formula 1

Il dittatore Ben Sulayem
Le vessatorie regole contro i piloti

Lui va dritto per la sua strada. Rancoroso come mai si era visto prima nella storia della FIA, probabilmente ancora peggio di...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 2° giorno finale
Ogier comanda la doppietta Toyota

Michele Montesano Ennesimo cambio al vertice nel Rally di Montecarlo. Il primo appuntamento stagionale del WRC si conferma in...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 2° giorno mattino
Evans 1°, che disastro per Hyundai

Michele Montesano Mai dare per scontato il Rally di Montecarlo. Il primo appuntamento stagionale del WRC, come vuole la trad...

Leggi »
World Endurance

Ford guarda con interesse la LMDh
Possibile impegno con Multimatic

Michele Montesano La 24 Ore di Daytona, come da tradizione, darà il via alla stagione 2025 dell’IMSA WeatherTech SportsCar. ...

Leggi »
IMSA

Daytona – Qualifica
Vanthoor porta in pole la BMW

Michele Montesano Con la qualifica della 24 Ore di Daytona è ufficialmente scattata la stagione 2025 del campionato IMSA Sp...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 1° giorno
Neuville precede Evans, errore di Ogier

Michele Montesano La suggestiva tappa in notturna del Rally di Montecarlo ha ufficialmente dato il via alla 53ª stagione del ...

Leggi »
22 Nov [14:32]

HMRDS, tradizione
proiettata nel futuro

Situata nell’area del Circuito del Sele di Battipaglia e diretta dall’ Ingegner Giovanni Ciccarelli, la HMRDS è oggi una delle più solide realtà tra le scuole di pilotaggio sportivo in Italia. Ereditando le antiche linee guida di Henry Morrogh, la struttura dell’Ing. Ciccarelli è in grado di permettere ai giovani piloti di ottenere con test dedicati licenza di pilotaggio “base” Nazionale D, licenza di pilotaggio Internazionale C ed anche Licenza di istruttore Aci Sport di 2° e 3° livello. Una storia recente, quella del nuovo corso HMRDS, iniziata nel 2011 con l’apertura della scuola a Battipaglia sotto la direzione di Ciccarelli e la consulenza di Morrogh.

Come capo istruttore viene nominato Massimo Torre, già allievo di Henry Morrogh con un passato in Formula 3 e Formula 3000, che rimarrà in carica fino al 2016 prima del passaggio alla HT e poi alla nomina a Responsabile sviluppo GT di Lamborghini Squadra Corse. In questo periodo la HMRDS migliora le sue dotazioni tecniche, aggiungendo alle classiche Van Diemen e Mygale Formula Ford ereditate dal “vecchio corso” della Scuola nuove performanti monoposto, cominciando dalle Tatuus Formula 4 di prima generazione.

Con il passare degli anni il raggio d’azione della scuola si amplia raggiungendo con le sue lezioni le principali piste italiane. Si amplia anche il parco macchine con l’arrivo delle piccole ma estremamente formative Mirage M012, di una Tatuus Formula Renault 2000 e di due Dallara F3 a motore Honda Mugen. La HMRDS inizia dunque a gareggiare su base regolare anche nei campionati nazionali monoposto, tra cui la Formula 4 Aci Sport, che vanta un ricco schieramento di oltre quaranta unità.

Il metodo formativo della scuola ricalca quello classico di Morrogh. Dopo le prime lezioni di teoria, i piloti vengono spediti a fare pratica in pista con sessioni via via più impegnative intervallate da lezioni teoriche dedicate alle traiettorie ed alla telemetria delle vetture impiegate, che permette agli allievi di correggere in modo più rapido gli errori commessi nelle precedenti sessioni. Alla HMRDS infatti i piloti non vengono solo addestrati a sfruttare al massimo il propulsore della monoposto, ma imparano anche a sapere gestire nel migliore dei modi la meccanica di una vettura, interiorizzando il funzionamento di componenti determinanti come frizione, acceleratore e cambio.

Per questa ragione la HMRDS non “pensiona” le sue tre Van Diemen Zetec 1600 né le Mygale Zetec 1800, essendo queste Formula Ford estremamente formative ed in grado di plasmare un campione. Dopo le prime lezioni con queste “storiche” monoposto, gli allievi vengono fatti salire sulle vetture più potenti fino alle ultime sessioni al volante delle Tatuus F4. I piloti più meritevoli sono quindi pronti per essere lanciati nella “grande platea” delle gare. Questo perché negli ultimi anni la HMRDS ha compiuto un ulteriore salto di qualità, estendendosi ad altre realtà sportive come il Trofeo Italia Formule nel quale vengono schierate sia le Tatuus Formula 4 sia le Mirage. Parallelamente la scuola continua ad aumentare il proprio parco auto per migliorare ulteriormente le capacità di guida dei suoi studenti.

Ultime aggiunte sono la Tatuus concepita per la Formula Regional con motore Renault 1.8 RS Turbo e cambio ultima generazione a sei marce, la Tatuus F4 T421 che da due anni è protagonista a livello globale della Formula 4, e due vetture Bmw 318 Racing Series “stock block” che pur nella loro semplicità meccanica permettono di apprendere rapidamente a guidare una vettura Turismo da corsa, permettendo agli allievi di poter gareggiare più che dignitosamente in gare Turismo Open o “road races” quali cronoscalate e slalom.

Non ci sono solo le vetture tradizionali: la HMRDS si è anche dotata di un sofisticato simulatore F4 che, funzionando in un ambiente isolato, permette agli allievi di allenarsi come se fossero direttamente in un campo di gara grazie anche agli schermi posti a 180° attorno a loro! Oggi la HMRDS offre ai suoi allievi ben sette tipologie di corso: Base, Avanzato, Collaudatore, Formula Renault 2000, Formula 4 Tatuus, Formula 3, ed anche un corso per la formazione di piloti Diversamente Abili. Infatti, una delle Mygale Zetec 1800 della scuola è dotata dei comandi speciali GuidoSimplex permettendo così ad un paraplegico di guidare esattamente sullo stesso livello dei normodotati.

Oggi, pur facendo scalo su tutte le principali piste italiane, la HMRDS ha due tracciati di riferimenti: quello di Battipaglia dove ha sede la base operativa della scuola e quello “storico” di Magione, che viene poi utilizzato per lanciare a livello agonistico i giovani allievi. L’obiettivo dell’Ing.Ciccarelli è rendere il motorsport uno sport di facile accesso per tutti, offrendo corsi di guida a prezzi abbordabili su piste dove è facile apprendere i fondamenti del motorsport.

Già sono in preparazione ambiziosi progetti per il 2024: a livello sportivo confermata la presenza nel Trofeo Italia Formula di Magione, dove si correrà con le Tatuus FR e le Tatuus F4, inoltre la HMRDS è pronta a sostenere i suoi piloti anche in altre realtà agonistiche non ultimi i campionati ufficiali di Formula Regional e Formula 4. E parallelamente continua l’attività formativa con numerosi corsi già fissati nei primi mesi del prossimo anno. La storia continua…
gdlracing