formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
14 Nov 2021 [19:51]

Hamilton alla carica del 101,
battuti Verstappen e i pronostici

Jacopo Rubino - XPB Images

Mai darlo per sconfitto. In 14 anni di Formula 1, dovremmo averlo imparato. Lewis Hamilton a Interlagos ha conquistato la vittoria numero 101 della sua carriera, dal sapore clamoroso: era ultimo al via della Sprint Qualifying di ieri, per l'esclusione dovuta al DRS irregolare in qualifica, ha rimontato, oggi è partito decimo, ha di nuovo rimontato, e al giro 59 ha piegato Max Verstappen, suo rivale per il titolo, con un sorpasso di forza che ha ribaltato i pronostici e tiene apertissima la lotta iridata.

Alla partenza Verstappen ha subito bruciato il poleman Valtteri Bottas, Hamilton invece ha concluso il primo giro in sesta piazza, sfilando poi Carlos Sainz, Charles Leclerc, Sergio Perez e il compagno di squadra, che gli ha aperto la porta per la seconda posizione. Da quel momento è stato duello effettivo fra i due contendenti al Mondiale, che ha oscurato tutto il resto. Gli alfieri Mercedes e Red Bull hanno viaggiato su strategie pressoché speculari, a due soste, per l'insoddisfazione del britannico che al muretto chiedeva qualcosa di diverso. Quel qualcosa se l'è inventato lui, in pista, anche aiutato da una W12 molto più veloce in rettilineo grazie al nuovo motore termico, pur "costato" 5 caselle di arretramento sulla griglia.

Al giro 48 Verstappen ha difeso duramente la leadership, allungando la frenata in curva 3 in modo discutibile, episodio che è stato "notato" dai commissari ma poi archiviato senza investigazione. L'olandese, però, non è riuscito a resistere in eterno: dieci tornate più tardi si è dovuto arrendere, al cospetto di un Hamilton che in questo weekend in Brasile è stato a dir poco straripante. E ora la classifica dice Verstappen 332,5, Hamilton 318,5: a posizioni invertite al traguardo, l'alfiere Red Bull avrebbe messo una mezza ipoteca sul trono, invece resta tutto da decidere. Lo spettacolo ringrazia.



A completare il podio c'è Bottas, non contento come Hamilton della tattica Mercedes ("abbiamo buttato via un facile 1-2", ha detto in radio), ma fortunato perché ha potuto effettuare la seconda sosta sfruttando la fase di Virtual Safety Car chiamata dai detriti persi sul rettilineo principale da Lance Stroll, colpito in precedenza da Yuki Tsunoda. Il finlandese ha così conservato la posizione sull'altro scudiero Perez, quarto dopo un inizio brillante. In extremis il messicano ha montato un treno aggiuntivo soft per togliere il punto bonus del giro più veloce a Hamilton. Missione (facile) compiuta, con la Mercedes che nei Costruttori si porta però a +11.

Gara concreta per la Ferrari, pur senza acuti: quinto Charles Leclerc, sesto Carlos Sainz, con un un po' di bagarre fra loro in avvio. Lo spagnolo in partenza ha rischiato, toccandosi con Lando Norris che cercava di passarlo all'esterno. Ha avuto la peggio l'inglese, forando la gomma posteriore sinistra e scivolando in coda al gruppo. Norris poi rimontato fino alla decima piazza, prendendo un punto, l'unico di oggi della McLaren perché Daniel Ricciardo è stato costretto al ritiro per problemi tecnici. La Ferrari di punti ne ha raccolti invece 18, e nei Costruttori allunga a +31 sui rivali di Woking, forse in maniera decisivo per il terzo posto finale. Altra sfida è quella fra AlphaTauri e Alpine, che erano appaiate alla vigilia e lo restano anche adesso: Pierre Gasly, settimo, ha tenuto dietro Esteban Ocon e Fernando Alonso. Pari bottino, 6 lunghezze.

Lo scontro Tsunoda-Stroll in apertura aveva richiesto una breve fase di safety-car, per l'ala persa dal giapponese, e al restart è avvenuto un altro contatto fra Mick Schumacher e Kimi Raikkonen, con il tedesco a rimetterci a sua volta l'alettone anteriore.

Domenica 14 novembre 2021, gara

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 71 giri 1'32'22"851
2 - Max Verstappen (Red Bull Honda) - 10"496
3 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 13"576
4 - Sergio Perez (Red Bull Honda) - 39"940
5 - Charles Leclerc (Ferrari) - 49"517
6 - Carlos Sainz (Ferrari) - 51"820
7 - Pierre Gasly (AlphaTauri Honda) - 1 giro
8 - Esteban Ocon (Alpine Renault) - 1 giro
9 - Fernando Alonso (Alpine Renault) - 1 giro
10 - Lando Norris (McLaren Mercedes) - 1 giro
11 - Sebastian Vettel (Aston Martin Mercedes) - 1 giro
12 - Kimi Räikkönen (Alfa Romeo Ferrari) - 1 giro
13 - George Russell (Williams Mercedes) - 1 giro
14 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo Ferrari) - 1 giro
15 - Yuki Tsunoda (AlphaTauri Honda) - 1 giro *
16 - Nicholas Latifi (Williams Mercedes) - 1 giro
17 - Nikita Mazepin (Haas Ferrari) - 2 giri
18 - Mick Schumacher (Haas Ferrari) - 2 giri

Giro più veloce: Sergio Perez

* 10 secondi di penalità

Ritirati
50° giro - Daniel Ricciardo
48° giro - Lance Stroll

Il campionato piloti
1.Verstappen 332,5 punti; 2.Hamilton 318,5; 3.Bottas 203; 4.Perez 178; 5.Norris 151; 6.Leclerc 148 ; 7.Sainz 139,5; 8.Ricciardo 105; 9.Gasly 92; 10.Alonso 62

Il campionato costruttori
1.Mercedes 521,5 punti; 2.Red Bull 510,5; 3.Ferrari 287,5; 4.McLaren 256; 5.Alpine 112; 6.AlphaTauri 112; 7.Aston Martin 68; 8.Williams 23; 9.Alfa Romeo 11; 10.Haas 0
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar