Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
7 Nov 2017 [9:59]

Hamilton e i Paradise Papers:
avrebbe evaso l'iva sul Jet Privato

Stefano Semeraro

Sulla carta dei quotidiani e delle riviste è il quattro volte campione del mondo, sulla carta dei Paradise Papers, invece, i documenti scottanti che riguardano le forme di evasione nei paradisi fiscali di mezzo mondo di cui sarebbero colpevoli celebrità (anche Donald Trump, Bono degli U2 e persino la Regina Elisabetta) e colossi del business globale (Apple, Nike), Lewis Hamilton è più banalmente un sospetto.

Grazie allo studio Appleby, una società di consulenza con sede nelle Bermmuda il cui nome è ricorrente nello scandalo dei Paradise Papers il driver inglese avrebbe infatti evitato di pagare l'iva (4,4 milioni di dollari, pare) sull'acquisto del suo jet privato, utilizzando una delle tante società fantasma che hanno sede nell'isola di Man.

«Parliamo di decine di miliardi che sono stati sottratti ai servizi pubblici da una elite di super ricchi che tengono in scacco il sistema fiscale», ha tuonato il leader laburista inglese Jeremy Corbin.

Una accusa che dopo la Brexit anche l'Unione Europea ha mosso al Regno Unito considerato che molti dei paradisi fiscali in questione appartengono ai territori oltremare della Corona. Appleby non ha voluto commentare mentre i legali di Hamilton sostengono che nelle operazioni del loro assistito non c'è nulla di illegale.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar