F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
7 Gen 2023 [14:23]

Hitech e MP con i piloti F3
Tre appuntamenti anche per Minì

Mattia Tremolada

Anche Hitech e MP Motorsport hanno scelto di utilizzare la Formula Regional Middle East per mantenere in allenamento nel corso dell’inverno i propri piloti di Formula 3. La compagine inglese di Oliver Oakes schiererà infatti Sebastian Montoya e Gabriele Minì, che nel 2023 faranno il salto dalla Formula Regional by Alpine al FIA F3, mentre MP Motorsport ha scelto di puntare su Mari Boya.

Minì prenderà parte ai primi tre appuntamenti, in maniera simile a quanto fatto la passata stagione, quando vinse due gare nella Formula Regional Asia, disputata proprio con Hitech. Minì cederà poi il proprio sedile ad Alex Dunne, che subentrerà per le ultime due tappe. L'irlandese sarà poi al via della GB3 con la squadra inglese. Discorso simile per Jak Crawford, che sarà al via della corsa inaugurale di Dubai e della doppia trasferta in Kuwait prima di debuttare in Formula 2 proprio con Hitech.

Chi prenderà il posto di Crawford nelle ultime due tappe non è ancora stato annunciato, mentre Montoya e Daniel Mavlyutov disputeranno l’intero campionato. Montoya la passata stagione fu uno dei piloti più convincenti, conquistando tre pole position e due vittorie con Mumbai Falcons, mentre Mavlyutov è stato promosso dal British F4.

MP Motorsport ha invece stretto un accordo con il brand indiano Hyderabad Blackbirds, in un’operazione che ricorda quella Prema-Mumbai Falcons. Boya, già confermato dalla squadra diretta da Sander Dorsman per la Formula 3 sarà al via dell’intero campionato insieme a Brad Benavides, in procinto di debuttare in Formula 2 con PHM by Charouz. Insieme a loro ci sarà Sami Meguetounif, con MP nella Regional by Alpine 2022, mentre Sebastian Øgaard sarà sulla quarta vettura solo nella prima tappa di Dubai. I piloti che si alterneranno al volante nelle prove successive saranno comunicati in seguito.

La lista di squadre e piloti 2023

PHM
Joshua Dufek - Nikita Bedrin - Taylor Barnard

R-Ace
Levente Revesz - Nikhil Bohra - Francesco Braschi - Martinius Stenshorne - Tim Tramnitz - Matias Zagazeta

R&B Racing
Cenyu Han - Giovanni Maschio - Wang Zhongwei

VAR-Pinnacle
Tasanapol Inthraphuvasak - Niels Koolen - Rafael Villagomez - Pepe Martì

Hitech
Sebastian Montoya - Daniel Mavlyutov - Gabriele Minì - Jak Crawford - Alex Dunne

Hyderabad Blackbirds - MP Motorsport
Mari Boya - Brad Benavides - Sami Meguetounif - Sebastian Øgaard

I‍n corsivo i piloti che disputeranno un programma parziale 
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing