formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
dtm Hockenheim - Gara 1<br />Molina trionfa, Mortara spera
15 Ott 2016 [16:09]

Hockenheim - Gara 1
Molina trionfa, Mortara spera

Jacopo Rubino

Miguel Molina conquista gara 1 del DTM a Hockenheim: per lui è la seconda vittoria stagionale, la terza in assoluto, ottenuta strappando il comando già alla prima curva ai danni del poleman Antonio Felix da Costa. Da quel momento lo spagnolo ha navigato in testa senza difficoltà, ma ad interessare davvero è stato il confronto a distanza fra Marco Wittmann e Edoardo Mortara, i due contendenti al titolo. Il tedesco ha chiuso secondo, incrementando il proprio vantaggio a +17 punti, ma è stato l'italiano il grande protagonista di questo sabato pomeriggio, prendendosi di forza un grande terzo posto.

Ottavo in griglia, Mortara ha subito trovato un muro in Timo Glock. Probabilmente per direttive BMW, l'ex F1 ha reso la vita durissima al ginevrino, che ha dovuto attendere ben 15 giri prima di trovare il varco decisivo al tornantino e salire in settima piazza. Nelle tre tornate successive, Edo ha messo a segno in sequenza tre sorpassi su Augusto Farfus, Mike Rockenfeller (che negli interessi Audi ha spalancato la porta...) e poi su Tom Blomqvist. La caccia è proseguita rubando decimi su decimi a Felix da Costa, che viaggiava in copertura su Wittmann.

Al 25esimo giro, aiutato dal DRS, Mortara è alla fine piombato sul portoghese e alla solita Spitzkehre ha tirato una staccata micidiale per agguantare la zona podio. Nelle ultime fasi l'alfiere del team Abt ha dato tutto per agganciare il rivale Wittmann, ma era ormai troppo tardi: i giochi in classifica restano comunque aperti, qualcosa che a metà corsa sembrava sinceramente impossibile.

Felix da Costa ha perciò chiuso quarto, con Rockenfeller quinto seguito da René Rast, ottimo sesto al suo secondo gettone di presenza nel DTM, in qualità di sostituto di Mattias Ekstrom. A seguire il già citato Glock, settimo a precedere Jamie Green. Al britannico la risalita in ottava posizione non è bastata: con sole 141 lunghezze, è ormai matematicamente escluso dalla battaglia per il trono. A completare la zona punti sono Blomqvist e un tenace Paul Di Resta, al volante dell'unica Mercedes in top 10. Come evidenziato sin dalle qualifiche, le vetture di Stoccarda sono in evidente deficit di prestazioni rispetto alle rivali.

Sabato 15 ottobre 2016, gara 1

1 - Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 27 giri 43'02"346
2 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 1"661
3 - Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 2"805
4 - António Félix da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 4"870
5 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Abt - 6"064
6 - René Rast (Audi RS5) - Phoenix - 7"992
7 - Timo Glock (BMW M4) - RMG - 11"858
8 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 15"970
9 - Tom Blomqvist (BMW M4) - RBM - 17"188
10 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 19"048
11 - Augusto Farfus (BMW M4) - MTEK - 21"208
12 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Rosberg - 21"928
13 - Maxime Martin (BMW M4) - RBM - 22"471
14 - Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 23"233
15 - Nico Müller (Audi RS5) - Abt - 23"808
16 - Timo Scheider (Audi RS5) - Phoenix - 24"288
17 - Maximilian Götz (Mercedes C63) - HWA - 24"712
18 - Lucas Auer (Mercedes C63) - Mucke - 24"967
19 - Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 30"584
20 - Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 35"904
21 - Daniel Juncadella (Mercedes C63) - HWA - 37"372
22 - Christian Vietoris (Mercedes C63) - Mucke - 43"593
23 - Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 2 giri

Ritirati
10° giro - Felix Rosenqvist

Il campionato
1.Wittmann 194 punti; 2.Mortara 177; 3.Green 141; 4.Wickens 122; 5.Blomqvist 107; 6.Ekstrom 107; 7.Di Resta 101; 8.Muller 88; 9.Martin 82; 10.Glock 74