World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - La cronaca
Trionfo di Verstappen
Gran gara di Antonelli

La grande attrice Catherine Zeta-Jones sventola la bandiera a scacchi per Verstappen che trionfa davanti a Norris Russell e ...

Leggi »
dtm Hockenheim - Gara 2<br />Rast vince ed &egrave; tricampione
8 Nov 2020 [14:58]

Hockenheim - Gara 2
Rast vince ed è tricampione

Jacopo Rubino

2017, 2019, 2020. René Rast è tricampione DTM, alla pari di un mostro sacro della categoria come Klaus Ludwig. Davanti, a quota 5, solo la leggenda Bernd Schneider. In gara 2 a Hockenheim il pilota tedesco si è confermato sul trono, e lo ha fatto vincendo di forza nonostante il vantaggio abbastanza rassicurante su Nico Muller, 16 punti, di cui godeva dopo la pole siglata nella qualifica del mattino.

Rast al via è stato beffato da Mike Rockenfeller, ma al terzo giro si era già portato in vetta. Quarto in griglia, Muller si è messo all'inseguimento dopo aver subito sorpassato Jamie Green e poi lo stesso Rockenfeller. Lo svizzero ha effettuato la sosta obbligatoria alla 15esima tornata, e alla 19esima ha superato di un soffio il suo antagonista che usciva dalla corsia box. A gomme fredde il portacolori del team Rosberg ha concesso un po' di terreno, ma in circa cinque giri ha colmato il distacco di 3"5 e nella lunga piega della Parabolika ha compiuto il sorpasso definitivo.

Da quel momento per Rast è stata una marcia trionfale verso la settima vittoria dell'anno, l'ultima con le vetture Class 1 che nel 2021 verranno sostituite dalle GT3. Sia in pista che in classifica Muller si è quindi dovuto accontentare della piazza d'onore, pur essendo stato leader fino alla scorsa tappa di Zolder. Ma Rast dal Nurburgring è stato un rullo compressore, senza mai scendere dal podio.

Come ieri terza posizione per Jamie Green, il veterano del DTM presente sin dal 2005. L'inglese ha avuto la meglio su Rockenfeller e Robin Frijns, poco brillante in questo weekend. Audi ha fatto 6 su 6 rifilando a BMW un altro "cappotto", quando Loic Duval ha superato Jonathan Aberdein. Nel primo attacco il francese è stato troppo aggressivo, sportellando il sudafricano a cui ha dovuto ridare strada, ma il secondo tentativo è stato quello buono.

Timo Glock, ottavo sotto la bandiera a scacchi, chiude la stagione da miglior portacolori del marchio bavarese in graduatoria, quinto. Una piccola consolazione. Del resto BMW è stata sonoramente battuta dalla rivale Audi nel biennio con le auto 2.0 turbo della Class 1. Che ora vanno già in pensione.

Domenica 8 novembre 2020, gara 2

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 37 giri 57'49"271
2 - Nico Muller (Audi) - Abt - 10"199
3 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 13"409
4 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 16"648
5 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 17"887
6 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 26"068
7 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMG - 32"673
8 - Timo Glock (BMW) - RMG - 40"451
9 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 40"974
10 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 43"244
11 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 48"476
12 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 53"027
13 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 56"513
14 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 65"095
15 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'15"953
16 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1 giro

Giro più veloce: René Rast 1'31"027

Il campionato
1.Rast 353 punti; 2.Muller 330; 3.Frijns 279; 4.Rockenfeller 139; 5.Glock 120; 6.van der Linde 108; 7.Duval 108; 8.Green 98; 9.Wittmann 95; 10.Habsburg 68