F4 Italia

Misano - Qualifica Serie 1-2
Le pole a Wheldon e Gomez

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyL'ultima qualifica stagionale della F4 Italia ha visto, come prevedibile, il conf...

Leggi »
formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
dtm Hockenheim, qualifica 2<br />Pole pesantissima per Rast
8 Nov 2020 [11:26]

Hockenheim, qualifica 2
Pole pesantissima per Rast

Jacopo Rubino

René Rast nella Q2 di Hockenheim si prende anche l'ultima pole-position in palio nel DTM 2020, e vale oro: non solo perché in gara 2 il campione in carica potrà scattare davanti a tutti (settima volta dell'anno), ma perché ha guadagnato 3 punti pesantissimi su Nico Muller, suo avversario per il titolo. Lo svizzero si è aggiudicato gara 1 di ieri, accorciando le distanze in classifica da -20 a -13, ma adesso scivola a -16. Cosa significa? Che il portacolori del team Abt, per sperare di ribaltare la situazione, oggi pomeriggio dovrà chiudere almeno secondo traguardo, sperando in qualche intoppo del rivale, ma allo stesso tempo a Rast basterà la quinta piazza per essere certo di confermarsi sul trono.

Muller partirà quarto, superato di pochi millesimi da Mike Rockenfeller e Jamie Green, ma tutti e tre hanno accusato un distacco di 4 decimi da un lanciatissimo Rast, che nel suo penultimo tentativo ha fermato i cronometri a 1'28"337. Per la pole, comunque, gli sarebbe bastato anche il precedente 1'28"577 siglato nella prima metà della sessione.

Alle spalle del poker Audi c'è Jonathan Aberdein con la più veloce delle BMW, l'unica in top 10 assieme a quella di Timo Glock (9°). Fra il sudafricano e l'ex F1 ci sono Loic Duval, Ferdinand Habsburg e Robin Frijns, ancora sottotono ma ormai uscito definitivamente dai giochi per il titolo. Curioso "incidente" nel finale per Habsburg, andato largo all'ultima curva distruggendo i cartelli in polistirolo. Per la sua auto, in ogni caso, non ci sono stati danni evidenti.

13° Robert Kubica, ieri a punti con la M4 clienti del team ART. A pari macchina il polacco ha fatto meglio di Lucas Auer e addirittura di Marco Wittmann, fanalino di coda. Il campione 2014-2016 dovrà dividere l'ultima fila con Harrison Newey, con cui è venuto al contatto allo start di gara 1.

Domenica 8 novembre 2020, qualifica 2

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'28"337
2 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'28"739
3 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'28"755
4 - Nico Müller (Audi) - Abt - 1'28"757
5 - Jonathan Aberdein - RMR - 1'28"781
6 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'28"815
7 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'28"835
8 - Robin Frijns (BMW) - Abt - 1'28"961
9 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'28"962
10 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'28"972
11 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'29"064
12 - Sheldon van der Linde - RBM - 1'29"084
13 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'29"180
14 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'29"350
15 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'29"607
16 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'29"636