GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
dtm Hockenheim - Gara<br>Domina Glock, titolo marche alla BMW
20 Ott 2013 [16:11]

Hockenheim - Gara
Domina Glock, titolo marche alla BMW

Claudio Pilia

Ha aspettato sino all’ultima gara del campionato, ma la gioia della vittoria (bagnata e, si direbbe, fortunata), alla fine, è arrivata: Timo Glock ha concluso la sua stagione d’esordio nel DTM, al suo appuntamento conclusivo ad Hockenheim, con un successo. L’ex pilota di Formula 1, tra i grandi protagonisti durante tutto il weekend, ha fatto dimenticare l’annullamento del tempo segnato in qualifica nel Q4 (per aver oltrepassato i limiti della pista), tagliando il traguardo tra i fuochi d’artificio, dopo averne fatti vedere diversi ad avversari e pubblico. Con una strategia decisamente rischiosa, Glock ha effettuato il suo primo pit-stop a nove giri dalla fine, rientrando secondo ed effettuando l’altra sosta obbligatoria alla quart'ultima tornata, ritrovandosi in testa ad una corsa che, quindi, si è dovuto limitare a gestire negli ultimi decisivi minuti.

La disastrosa qualifica della Mercedes – la migliore delle quali, ieri, era risultata quella di Wickens, 13esima - non faceva presagire nulla di buono, ma la prova di Roberto Mehri ha fatto filtrare, almeno un po’, la luce sopra la berlina di Stoccarda. Così come per Timo Glock, anche la Casa delle Tre Punte ha puntato tutto su un lunghissimo primo ‘stint’ di gara per il driver spagnolo, appesantito inizialmente da un drive through per partenza anticipata, facendolo fermare al 30esimo giro insieme a Mattias Ekstrom per un perfetto cambio gomme che, quindi, gli ha permesso di effettuare senza problemi, poche tornate dopo, anche l’altra sosta. Mehri ha così concluso ottimo secondo – segnando il suo miglior risultato in carriera nel DTM -, precedendo la BMW guidata da Bruno Spengler.

Nel giorno in cui si è celebrata la vittoria del titolo piloti da parte di Mike Rockenfeller (Audi), acquisito nel precedente appuntamento, la Casa di Monaco di Baviera ha comunque di che essere soddisfatta, avendo portato a casa il titolo riservato ai Costruttori, risultando, per il secondo anno di fila dal rientro in forma ufficiale nella serie tedesca, imbattuta nei confronti dell’Audi e della Mercedes. La Casa di Ingolstadt, che ha festeggiato con Mike Rockenfeller il titolo piloti, si è invece accontentata dell’ottimo quarto posto di Mattias Ekstrom, il quale, insieme al compagno iberico Miguel Molina, ha completato la top-5 di gara.

Proprio Ekstrom e Molina sono stati tra i protagonisti dei momenti più spettacolari della gara, in svariati contatti con altre vetture e ritrovandosi coinvolti in numerose bagarre, per le posizioni di immediato rincalzo. Gara di rincalzo che ha dovuto fare anche il nostro “Edo” Mortara, che però si è concesso il lusso di tenersi alle spalle il campione 2013 del DTM, Mike Rockenfeller, anche grazie ad alcuni bei sorpassi effettuati in gara, tra cui quello spettacolare su Jamie Green al 22esimo giro. La medaglia di peggiore in pista, se l’è invece meritata Robert Wickens, il quale, non contento di aver costretto al ritiro il portoghese Filipe Albuquerque, ha rischiato di porre fine (con la complicità dei meccanici) la gara anche allo statunitense Joey Hand in corsia box, lasciando la piazzola proprio mentre sopraggiungeva la BMW dell’avversario; inevitabile, da parte dei commissari, uno stop&go di 5 secondi.

Domenica 20 ottobre 2013, gara

1 - Timo Glock (BMW M3) – MTEK – 41 giri in 1.16'44"053
2 - Roberto Merhi (Mercedes AMG-C Coupè) – HWA – 2"787
3 - Bruno Spengler (BMW M3) – Schnitzer – 10"120
4 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) – Abt – 11"365
5 - Miguel Molina (Audi RS5) – Phoenix – 15"619
6 - Andy Priaulx – (BMW M3) – RMG – 20"922
7 - Christian Vietoris (Mercedes AMG-C Coupè) – HWA – 30"466
8 - Dirk Werner (BMW M3) – Schnitzer – 31"276
9 - Gary Paffett (Mercedes AMG-C Coupè) – HWA – 37"027
10 - Daniel Juncadella (Mercedes AMG-C Coupè) – Mucke – 37"246
11 - Augusto Farfus (BMW M3) – RBM – 44"516
12 - Jamie Green (Audi RS5) – Abt – 44"811
13 - Timo Scheider (Audi RS5) – Abt – 45"503
14 - Adrien Tambay (Audi RS5) – Abt - 48"966
15 - Edoardo Mortara (Audi RS5) – Rosberg – 1'06"528
16 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) – Phoenix – 1'14"060
17 - Pascal Wehrlein (Mercedes AMG-C Coupè) – Mucke – 1'19"961
18 - Robert Wickens (Mercedes AMG-C Coupè) – HWA – 1'34"478
19 - Martin Tomczyk (BMW M3) – RMG – 1'59"697
20 - Joey Hand (BMW M3) – RBM – 1 giro

Giro più veloce: Christian Vietoris 1'46"908

Ritirati
37° giro - Marco Wittmann
1° giro - Filipe Albuquerque

Il campionato
1.Rockenfeller 142 punti; 2.Farfus 116; 3.Spengler 82; 4.Vietoris 77; 5.Wickens 70; 6.Paffett 69; 7.Ekstrom 68; 8.Wittmann 49; 9.Glock 40; 10.Scheider 37.