indycar

Indy Road, qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
29 Lug 2016 [16:13]

Hockenheim - Libere 2
Rosberg 1°, Vettel insidia Hamilton

Stefano Semeraro - Photo 4

Il caldo pomeriggio di Hockenheim ritocca i tempi, ma lascia invariata la sostanza. In testa rimangono le Mercedes, con il local hero Nico Rosberg che dopo aver cambiato in corso d'opera le soft con le supersoft, si peggiora di un decimo rispetto alla mattinata anche a causa delle alte temperature, ma resta in testa alla lista dei tempi staccando Lewis Hamilton di quattro decimi. Il campione del mondo è risultato lento in tutti e tre i settori, si è rovinato il pomeriggio spiattellando le gomme e si è anche fatto innervosire dalle manovre un po' disinvolte delle due Red Bull nella pit-lane. Domani in qualifica aspettiamocelo feroce più che mai.

Vanno meglio le Ferrari, o perlomeno quella di Sebastian Vettel, staccato ora meno di sei decimi che solo all'ultimo si è buttato in pista con le supersoft finendo per tre decimi davanti a Max Verstappen, con Daniel Ricciardo quinto e Kimi Raikkonen sesto ad un soffio, 18 millesimi di secondo. Le libere contano quello che contano, ma alla fine le gerarchie sono quelle con le Red Bull di nuovo incalzanti e la rossa chiusa fra l'incudine dei bibitari e il... martello di Stoccarda.

Rispetto alle prime libere progredisce anche la Force India-Mercedes, che scavalca le McLaren-Honda piazzandosi settima. In casa McLaren, Jenson Button con una vettura in configurazione meno aggiornata, e girando solo per 16 tornate a casa di un problema al drive-by-wire, è riuscito comunque a battere il festeggiato del giorno Fernando Alonso - 10° dietro anche a Sergio Perez con l'altra Force India -, ma è poi dovuto passare in ospedale per un fastidio ad un occhio che si è rivelato più serio del previsto.

Un altro che è sceso poco in pista poco è stato Romain Grosjean, appena 13 giri a causa di un problema ai freni, ritrovandosi alla fine chiuso nella tenaglia delle due Williams - Valtteri Bottas ancora il più veloce - e staccato di circa un decimo dal duo Toro Rosso. Esteban Gutierrez, con la seconda Haas, ha chiuso sedicesimo dopo aver lasciato il volante a Charles Leclerc la mattina, solo diciannovesimo Marcus Ericsson con la Sauber-Ferrari molto calata rispetto al primo turno (Felipe Nasr è addirittura ventiduesimo e ultimo), mentre Jolyon Palmer, che ha ricevuto la Renault da Esteban Ocon che aveva girato nella prima sessione, è ventesimo davanti ad Rio Haryanto con l'altra Manor-Mercedes.

Ma fa notizia anche la 'rivolta' dei team manager: Wolff, Arrivabene e Horner sono andati a protestare con Ecclestone perché nonostante gli accordi della vigilia che prevedevano di sorvolare sui passaggi oltre la linea bianca almeno nelle libere, Charlie Whiting ha fatto sapere che dopo le decine di violazioni della prima sessione alla curva 1 avrebbe applicato il regolamento. E infatti a beccarsi un richiamo, dopo tre track limits, è stato per primo Sergio Perez. Che sia il primo capitolo dell'ennesima guerra fra i team e chi gestisce la F.1?

Venerdì 29 luglio 2016, libere 2

1 - Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'15"614 - 43 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'16"008 - 36
3 - Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'16"208 - 39
4 - Max Verstappen (Red Bull RB12-Renault) - 1'16"456 - 40
5 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Renault) - 1'16"490 - 38
6 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'16"512 - 45
7 - Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'16"781 - 43
8 - Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'17"087 - 16
9 - Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'17"148 - 44
10 - Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'17"225 - 21
11 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'17"342 - 32
12 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'17"367 - 38
13 - Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'17"425 - 44
14 - Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'17"602 - 13
15 - Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'17"686 - 40
16 - Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1'18"005 - 42
17 - Kevin Magnussen (Renault RS16) - 1'18"056 - 46
18 - Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1'18"130 - 28
19 - Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'18"193 - 42
20 - Jolyon Palmer (Renault RS16) - 1'18"313 - 47
21 - Rio Haryanto (Manor MRT05-Mercedes) - 1'18"591 - 47
22 - Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1'19"295 - 41
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar