formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
30 Apr 2015 [17:15]

Hockenheim - Qualifica 1
Rosenqvist in pole, Giovinazzi 2°

Da Hockenheim - Massimo Costa

Come a Silverstone, la qualifica 1 è stata un affare tra i due colossi del FIA F.3: Felix Rosenqvist e Antonio Giovinazzi, presentatosi a Hockenheim nel ruolo di leader del campionato. E come in Gran Bretagna, ad avere la meglio è stato lo svedese del team Prema che nelle battute finali, al volante della Dallara-Mercedes, ha siglato il crono di 1'32"455 mentre l'italiano del team Carlin, e su Dallara-Volkswagen, non ce l'ha fatta per appena 14 millesimi, 1'32"469. Rosenqvist e Giovinazzi hanno estromesso dalla leadership il sorprendente Maximilian Gunther che nonostante il crash del primo turno, con grinta si era portato al comando. Il tedesco del team Mucke, lo scorso anno nella F.Adac Master, ha quindi concluso terzo in 1'32"609.

Il due volte poleman a Silverstone e secondo in campionato, Charles Leclerc, è risultato quarto con la Dallara-VW del team Van Amersfoort col crono di 1'32"845. Quattro decimi lo separano da Rosenqvist, non poco considerando che ci si gioca tutto sui centesimi. Notevole la prestazione di Lance Stroll, quinto per il team Prema. La squadra italiana, come già accaduto a Silverstone, ha piazzato tutti i suoi piloti nella top 10: Jake Dennis è infatti sesto, Brandon Maisano settimo. Sorprende la ottava piazza di Raoul Hyman, sudafricano in forza alla West Tec.

Il giovane della Red Bull Callum Ilott (Carlin) che arriva dal karting rimane sui valori di Silverstone, ed ha ottenuto il nono tempo davanti a Markus Pommer. Michele Beretta dopo le ottime libere concluse nella top 10, partirà col diciassettesimo tempo mentre Alessio Lorandi scatterà dalla ventitreesima piazzola. In ritardo George Russell, che a Silverstone aveva vinto gara 3. L'inglese è ventesimo. Alexander Albon è subito uscito di pista e dunque partirà ultimo. Con Eurointernational doveva esserci Marvin Kirchhofer, ma il tedesco, dopo l'accordo raggiunto con Antonio Ferrari, ha poi clamorosamente preferito rinunciare al FIA F.3 concentrandosi esclusivamente sulla GP3.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'32"455
Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 1'32"469
2. fila
Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'32"609
Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'32"845
3. fila
Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'32"916
Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'32"960
4. fila
Brandon Maisano (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'32"997
Raoul Hyman (Dallara-Mercedes) - West Tec - 1'33"037
5. fila
Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 1'33"102
Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 1'33"133
6. fila
Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 1'33"158
Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Carlin - 1'33"187
7. fila
Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'33"218
Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'33"281
8. fila
Sam MacLeod (Dallara-VW) - Motopark - 1'33"283
Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'33"409
9. fila
Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'33"426
Nicolas Beer (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 1'33"435
10. fila
Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 1'33"455
George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 1'33"463
11. fila
Julio Moreno (Dallara-NBE) - T Sport - 1'33"517
Matthew Solomon (Dallara-Mercedes) - Double R - 1'33"643
12. fila
Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'33"685
Pietro Fittipaldi (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'33"816
13. fila
Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 1'33"835
Nabil Jeffri (Dallara-VW) - Motopark - 1'33"901
14. fila
Fabian Schiller (Dallara-Mercedes) - West Tec - 1'34"034
Tatiana Calderon (Dallara-VW) - Carlin - 1'34"170
15. fila
Matthew Rao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'34"214
Hongwei Cao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'34"238
16. fila
Kang Ling (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'34"318
Mahaveer Raghunathan (Dallara-VW) - Motopark - 1'34"551
17. fila
Zhi Cong Li (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'34"929
Nicolas Pohler (Dallara-Mercedes) - Double R - 1'35"424
18. fila
Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 1'41"693