Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
29 Giu 2016 [13:55]

Hockenheim, 1° turno
Comanda Lorandi

Massimo Costa

Primo turno dei test collettivi del FIA F.3 a Hockenheim. Per due giornate, la categoria sarà infatti sul tracciato non lontano da Heidelberg con tutti i suoi protagonisti più la novità del rientrante team Fortec. Da Norimberga a Hockenheim, i truck si sono rapidamente spostati e già stamane i meccanici hanno riacceso i motori. Subito veloce Alessio Lorandi con la Dallara-VW del team Carlin. Il 17enne di Salò, vincitore del GP di Pau, ha coperto 39 giri realizzando il miglior tempo in 1'32"226 precedendo Mikkel Jensen con la Dallara-Mercedes di Mucke (1'32"315) e Callum Ilott al volante della Dallara-Mercedes di Van Amersfoort. Il leader del campionato, Lance Stroll del team Prema, ha concluso settimo. Per tutti saranno sessioni in cui si lavorerà molto sugli assetti e si coglierà anche l'occasione per effettuare prove comparative di aerodinamica e quant'altro. Come riportato ieri, è presente il team Fortec con due Dallara-Mercedes per Ferdinand Habsburg e Vasily Romanov rispettivamente in arrivo da Euroformula e F.Renault. Con Carlin è invece riapparso Weiron Tan che aveva disputato la tappa di Spielberg. Dovrebbe essere al via delle rimanenti gare del FIA F.3.

Mercoledì 29 giugno 2016, 1° turno

1 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Carlin - 1'32"226 - 39 giri
2 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'32"315 - 48
3 - Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'32"331 - 48
4 - George Russell (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'32"333 - 41
5 - Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'32"390 - 40
6 - Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 1'32"417 - 33
7 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'32"467 - 45
8 - Ben Barnicoat (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'32"489 - 37
9 - David Beckmann (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'32"657 - 42
10 - Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 1'32"767 - 51
11 - Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'32"824 - 39
12 - Niko Kari (Dallara-VW) - Motopark - 1'32"867 - 49
13 - Anthoine Hubert (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'32"884 - 53
14 - Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 1'32"929 - 35
15 - Ferdinand Habsburg (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'32"965 - 35
16 - Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'33"206 - 39
17 - Nick Cassidy (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'33"217 - 42
18 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'33"222 - 43
19 - William Buller (Dallara-VW) - Carlin - 1'33"227 - 20
20 - Guan Yu Zhou (Dallara-VW) - Motopark - 1'33"288 - 50
21 - Weiron Tan (Dallara-VW) - Carlin - 1'33"412 - 42
22 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'33"436 - 47
23 - Vasily Romanov (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'34"380 - 39