World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
4 Ott 2003 [19:00]

Hockenheim, Gara-1: con tre sorpassi all'ultimo giro resuscita Timo Glock

Non vinceva dalla gara di Adria: Timo Glock è tornato oggi al successo nella prima delle due gare in programma ad Hockenheim. Come in veneto lo scorso maggio, anche oggi le incerte condizioni dell'asfalto, in aprte umido e in parte già asciutto al momento del via, ha giocato un ruolo importante nella vittoria del tedesco della KMS, che con questo successo spera di poter uscire da una crisi nera che è durata buona parte della stagione. Sul podio assieme a Glock Margaritis (MB Racing) e il francese della Signature Nicolas Lapierre. Nulla di fatto nei piani alti della classifica generale: Pla, decimo, ha raccolto un solo punto, mentre Briscoe e Klien sono giunti fuori dai dieci. Briscoe un punticino lo ha comunque preso, grazie al giro più veloce della corsa, e ora sale a 100 puti tondi tondi contro i 77 di Klien e i 61 di Pla. Al via l'indecisione su quali pneumatici montare è forte: alcuni rischiano le slick, altri più conservatori montano gomme intagliate. Questi ultimi hanno la meglio nei primi giri, quando l'asfalto è ancora bagnato: Bruno Spengler, con le rain, balza subito al comando dal settimo posto in griglia. Imitando il canadese, Margaritis e Carbone iniziano a risalire ai piani alti. Winkelhock, che invece monta gomme slick e partiva in pole, perde terreno. Anche la gara di Lietz, che aveva sorpreso con la prima fila conquistata nelle qualifiche, parte malissimo: l'austriaco si gira in testacoda, e viene urtato dal rookie del team Saulnier Armindo. L'incidente causa l'ingresso della Safety Car. Mentre tutti sono in fila dietro la staffetta e a Burno Spengler, Winkelhock, in quel momento sesto, accusa problemi tecnici e parcheggia la sua Dallara. Alla ripartenza i piloti con le rain hanno ancora la meglio: Briscoe e Klien, con le slick, fanno fatica a mantenere le loro Dallara sul tracciato. Entrambi sono autori di escursioni fuori pista, ma va peggio a Robert Kubica, che a pochi minuti dalla fine urta con violenza le barriere di gomme. Al comando c'è ancora Spengler davanti a Margaritis e Carroll. Dei primi tre però solo il greco della MB Racing finirà sul podio. Alle loro spalle la rimonta di Glock, Lapierre e Carbone è furiosa. Sarà Glock a tagliare per primo il traguardo, grazie a tre sorpassi ai danni di Carroll, Margaritis e di Spengler, tutti all'ultimo giro...

Hockenheim, 4 ottobre 2003 - Così all'arrivo in Gara-1

1 - Timo Glock (Dallara F303-Opel) - KMS - 15 giri in 30'38"015
2 - Alexandros Margaritis (Dallara F303-Opel) - MB Racing - a 0"701
3 - Nicolas Lapierre (Dallara F303-Renault) - Signature - a 1"906
4 - Fabio Carbone (Dallara F303-Renault) - Signature - a 2"483
5 - Adam Carroll (Dallara F303-Opel) - KMS - a 2"538
6 - Bruno Spengler (Dallara F303-Mercedes) - ASM - a 2"718
7 - Nico Rosberg (Dallara F303-Opel) - Rosberg - a 4"089
8 - Simon Abadie (Dallara F303-Mugen) - LD Autosport - a 4"274
9 - Alexandre Premat (Dallara F303-Mercedes) - ASM - a 5"648
10 - Olivier Pla (Dallara F303-Mercedes) - ASM - a 7"833
11 - Marcel Lasée (Dallara F303-Opel) - SRT - a 8"535
12 - Charles Zwolsmann (Dallara F303-Mercedes) - Kolles - a 9"577
13 - Robert Doornbos (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - a 11"099
14 - Philipp Baron (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - a 11"248
15 - Jamie Green (Dallara F303-Mercedes) - Kolles - a 18"307
16 - Stefano Proetto (Dallara F303-Opel) - SRT - a 18"844
17 - Ryan Briscoe (Dallara F303-Opel) - Prema - a 20"306
18 - Alvaro Parente (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - a 21"401
19 - Patrice Manopoulos (Dallara F303-Mugen) - LD Autosport - a 59"608
20 - Claudio Torre (Dallara F303-Opel) - HBR - a 1 giro
21 - Harold Primat (Dallara F303-Renault) - Saulnier - a 1 giro
22 - Katsuyuki Hiranaka (Dallara F303-Opel) - Prema - a 3 giri
23 - Christian Klien (Dallara F303-Mercedes) - Mucke - a 3 giri
24 - Robert Kubica (Dallara F303-Opel) - Prema - a 3 giri

Ritirati

Markus Winkelhock (Dallara F303-Mercedes) - Mucke
Richard Lietz (Dallara F303-Opel) - HBR
Andreas Zuber (Dallara F303-Opel) - Rosberg
Daniel La Rosa (Dallara F303-Opel) - MB Racing
Bernhard Auinger (Dallara F303-Toyota) - TME
Nicolas Armindo (Dallara F303-Renault) - Saulnier
Sakon Yamamoto (Dallara F303-Toyota) - TME

Giro più veloce:
Ryan Briscoe in 1'40"806

la classifica di campionato dopo Gara-1 di Hockenheim:
1. Briscoe 100 punti; 2. Klien 77; 3. Pla 61; 4. Winkelhock 53; 5. Carbone 49.