E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
20 Lug 2014 [16:44]

Hockenheim, gara 2: Mardenborough in scioltezza

Antonio Caruccio

Jann Mardenborough conquista la prima vittoria in GP3. L’inglese, portacolori della Arden riporta così la squadra d’oltremanica ad un successo che mancava da Abu Dhabi 2013, quando ad imporsi fu il campione Daniil Kvyat. Jann, parte del programma Nissan, si era trovato a partire in pole position grazie all’inversione della griglia prevista sull’arrivo di gara 1, dove era giunto ottavo. Alle sue spalle ha chiuso il connazionale Dino Zamparelli, che mantiene così la ART sul podio dopo la vittoria di Marvin Kirchhofer di ieri. Proprio il tedesco è stato uno dei tre piloti penalizzati al termine della gara.

Ritiratosi per un contatto con Emil Bernstorff, Marvin partirà a Budapest cinque posizioni indietro sulla griglia, come Pal Varhaug. Lo svedese è stato ritenuto colpevole di un contatto evitabile ai danni di Sebastian Balthasar. Per Pal si tratta della seconda penalità di questo genere dopo Silverstone. Sul podio era salito Jimmy Eriksson, che è però stato punito successivamente con l’aggiunta al tempo gara di 20 secondi per non aver rispettato la bandiere gialle. Tutto questo a favore di Alex Lynn, che per la prima volta in GP3 sale sul podio in entrambe le corse. Ancora a punti Riccardo Agostini, ottavo, mentre ha dovuto recuperare dopo una brutta partenza Alex Fontana, che ha concluso tredicesimo.

Photo Pellegrini

Domenica 20 luglio 2014, gara 2

1 - Jann Mardenborough - Arden – 18 giri 27’48"880
2 - Dino Zamparelli - ART - 3"860
3 - Alex Lynn - Carlin - 7"087
4 - Dean Stoneman - Manor - 8"688
5 - Nick Yelloly - Status - 9"169
6 - Patric Niederhauser - Arden - 10"046
7 - Richie Stanaway - Status - 13"158
8 - Riccardo Agostini - Hilmer - 13"502
9 - Robert Visoiu - Arden - 14"251
10 - Luis Sa Silva - Carlin - 15"999
11 - Matheo Tuscher - Jenzer - 21"983
12 - Adderly Fong - Jenzer - 22"949
13 - Alex Fontana - ART - 23"343
14 - Nelson Mason - Hilmer - 24"801
15 - Jimmy Eriksson - Koiranen - 26"196 *
16 - Patrick Kujala - Manor – 27”467
17 - Roman De Beer - Trident - 29"522
18 - Santiago Urrutia - Koiranen - 30"129
19 - Ryan Cullen - Manor - 42"308
20 - Victor Carbone - Trident - 43"252
21 - Sebastian Balthasar - Hilmer - 43"815
22 - Carmen Jorda – Koiranen – 1’09”384
23 - Alfonso Celis – Status – 1 giro

Giro veloce: Jann Bardenborough 1’31”198

Ritirati
12° giro - Mitchell Gilbert
8° giro - Emil Bernstorff
7° giro - Marvin Kirchhofer
0 giri - Pal Varhaug

*Indica penalità di 20 secondi

Il campionato
1. Lynn 114 punti; 2. Eriksson 84; 3. Kirchhofer 80; 4. Bernstorff 73; 5. Stanaway 70; 6. Yelloly 56; 7. Zamparelli 45; 8. Stoneman 40; 9. Tuscher 25; 10. Mardenborough 23
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI