Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
25 Lug 2010 [11:20]

Hockenheim, gara 2: Perez con autorità

È la terza vittoria di Sergio Perez nel campionato GP2. Dopo aver trionfato nella main race di Montecarlo, il messicano si è imposto nelle corse sprint di Silverstone e Hockenheim, ma lo ha fatto con grande autorità. Partendo dalla seconda fila in Gran Bretagna e addirittura dalla quarta fila questa mattina. Una rimonta poderosa, resa possibile da un mezzo che gli ha permesso di spingere a fondo fino al termine della gara e di girare 1" più rapido del resto del gruppo. Perez intasca sei punti e si porta al secondo posto in campionato dove il leader rimane l'inavvicinabile Pastor Maldonado.

Ma questa volta il pilota della Rapax non è stato competitivo. La vettura appariva eccessivamente sovrasterzante e Maldonado non riusciva a tenere il passo dei primi sei, i piloti che nella Sprint prendono punti. A 3 giri dalla fine, Maldonado si è lasciato prendere dalla foga della bagarre ed è entrato in contatto con Romain Grosjean (Dams) in uscita dal tornantino. Non ci sono particolari colpe, le due vetture erano una a fianco dell'altra, vicinissime, e si sono agganciate. Peccato per Grosjean che da 19° era risalito a suon di sorpassi fino al 6° posto e nell'occasione del contatto aveva visto giusto infilandosi con coraggio all'interno di Clos.

Una lezione di guida notevole, soprattutto per i piloti Dams che avevano contestato il team. Per questo la squadra francese aveva deciso di mettere in macchina Grosjean e di lasciare a riposo Jerome D'Ambrosio. Il quale, dopo questa prova di forza dello svizzero, dovrà porsi qualche dubbio, al pari di Ho Pin Tung. Grosjean è tornato in GP2 in punta di piedi e non ha distribuito, come nel 2009, quell'arroganza che in pista lo aveva portato spesso e volentieri a commettere sciocchi errori e incidenti. Avrebbe concluso in zona punti oggi, senza quel contatto con Maldonado, ma il piede pesante, soprattutto in fase di frenata, di Grosjean non è cambiato.

Seconda posizione per Oliver Turvey (iSport), diligente e attento nel conseguire il podio e dare un po' di soddisfazione al team di Paul Jackson. Soddisfazione nel team Trident per la terza posizione di Adrian Zaugg. Dopo il positivo 7° posto di gara 1, il sudafricano partiva in prima fila; è scattato meglio di Turvey, ma un errore lo ha portato in seconda posizione. Dopo di che, ha amministrato la corsa lasciandosi superare dal più veloce Perez e pensando al podio che lo riporta in alto nella GP2. Dietro a Zaugg, il duo ART Jules Bianchi e Sam Bird, poi Dani Clos, ancora a punti. Settimo Luca Filippi, che nel finale ha tentato di passare lo spagnolo, ma senza successo.

La cronaca
Turvey scatta male dalla posizione del poleman e Zaugg affronta al comando la prima curva, poi Ericsson, Bianchi, Perez e Clos. Filippi è 11°, Ricci 14°. Al 2° giro, Zaugg è lungo alla seconda curva e Turvey passa facilmente in prima posizione mentre nello stesso punto Bianchi sale terzo superando Ericsson. Lo svedese nella battaglia col francese e con Clos danneggia il musetto e si deve ritirare. Bianchi al 3° giro tenta il sorpasso a Zaugg, ma è lungo alla seconda curva. Turvey conduce su Zaugg, Bianchi, Perez, Clos, Pic e Maldonado. Al 6° giro, Bianchi viene attaccato da Perez, il francese chiude la linea interna, ma gira largo e il messicano abilmente lo supera.

Al giro 8, Turvey, Zaugg, Perez, Bianchi, Clos, Pic, Maldonado mentre Bird supera Filippi per l'ottava posizione. Al 9° passaggio, Perez rompe gli indugi e inizia ad attaccare Zaugg alla seconda curva, poi gli prende la scia e al tornantino lo supera con una bella staccata. Maldonado questa volta non è veloce come ci ha abituato, sembra avere problemi di sovrasterzo e non può resistere a Bird che lo sopravanza. Perez intanto si lancia su Turvey e in breve cancella il divario che lo separava dall'inglese. Pic eccede più volte oltre il limite della curva 1 e riceve un drive through. Perez studia Turvey e grazie ad una vettura più veloce, al tornante lo supera guadagnando la prima posizione.

Nelle retrovie, Cecotto lungo al tornante urta Gonzalez e deve rientrare ai box e ritirarsi. La situazione: Perez, Turvey a 3", Zaugg, Bianchi, Clos, Bird, Maldonado, Filippi. Gran rimonta di Grosjean, che sorpasso dopo sorpasso da 19° è 9°. Ricci è 13°, Valsecchi 21°. Grosjean al tornante sale ottavo passando Filippi. Perez porta a 6" il vantaggio su Turvey quando al traguardo mancano 8 giri. Zaugg è a 7 decimi da Turvey, più staccato Bianchi che deve guardarsi da Clos e Bird. Poi, Maldonado che sembra avere ritrovato il grip e Grosjean. Gonzalez (15°) deve rallentare con l'alettone che ha ceduto.

Grosjean sorprende Maldonado al tornante e non senza qualche rischio lo passa salendo al settimo posto. Al 24° giro, Bird, sempre al tornante, si butta all'interno di Clos. Grosjean vede il varco e segue Bird a ruote fumanti. Lo svizzero allarga con Clos alla sua sinistra, Maldonado dietro di loro si getta all'interno. In uscita di curva Bird esce bene, Clos, Maldonado e Grosjean sono affiancati, ma le ruote del pilota svizzero e venezuelano si agganciano ed entrambi volano contro le protezioni. Perez intanto va a vincere davanti a Turvey e Zaugg che regala il podio alla Trident. Filippi è 7°, Ricci 11° Valsecchi 18°.

Massimo Costa

Nella foto, Sergio Perez (Photo Pellegrini)

Domenica 25 luglio, gara 2

1 - Sergio Perez - Addax - 27 giri 38'02"871
2 - Oliver Turvey - iSport - 6"338
3 - Adrian Zaugg - Trident - 8"111
4 - Jules Bianchi - ART - 13"575
5 - Sam Bird - ART - 14"948
6 - Dani Clos - Racing Engineering - 17"096.
7 - Luca Filippi - Super Nova - 17"386
8 - Michael Herck - DPR - 21"287
9 - Giedo Van der Garde - Addax - 22"492
10 - Christian Vietoris - Racing Engineering - 23"706
11 - Giacomo Ricci - DPR - 24"535
12 - Alberto Valerio - Coloni - 27"981
13 - Luiz Razia - Rapax - 28"234
14 - Ho Pin Tung - Dams - 29"197.
15 - Vladimir Arabadzhiev - Coloni - 32"532
16 - Max Chilton - Ocean - 37"938
17 - Charles Pic - Arden - 40"261
18 - Davide Valsecchi - iSport - 41"474

Giro più veloce: Sergio Perez 1'23"110

Ritirati
24° giro - Romain Grosjean
24° giro - Pastor Maldonado
23° giro - Rodolfo Gonzalez
14° giro - Johnny Cecotto
2° giro - Marcus Ericsson
1° giro - Fabio Leimer

Il campionato
1.Maldonado 66; 2.Perez 45; 3.Clos 43; 4.Bianchi 39; 5.Van der Garde 27; 6.Bird 24; 7.Pic 23; 8.Razia 20; 9.Turvey 18; 10.Valsecchi 17.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI