World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
dtm
17 Apr 2005 [18:18]

Hockenheim, gara: Jean Alesi guida il dominio Mercedes

Un Jean Alesi strepitoso si è imposto nella prima gara stagionale del DTM che ha visto le Mercedes occupare le prime tre posizioni, l'Audi smarrirsi in gara dopo le belle prove del venerdì e del sabato, e la Opel recitare il solito ruolo riempitivo. Alesi ha adottato una diversa strategia di pit-stop ritardando il più possibile la prima sosta (15° giro) quando era al comando. Spingendo fortissimo e con la pista sgombra davanti a sè, il francese ha tenuto sempre un ritmo alto, insostenibile per tutti. E con il gioco dei pit-stop ha facilmente sempre ritrovato la prima posizione senza neanche effettuare un sorpasso.
Gary Paffett ha concluso al secondo posto disputando una corsa da combattente nato. La portiera sinistra della sua Mercedes si è piegata in un contatto iniziale con l'Audi A4 di Mattias Ekstrom, ma lui non ha fatto una piega. I tentativi dei meccanici di rimediare al guaio nei pochi secondi dei due pit-stop sono stati inutili e Paffett ha così corso con dei vortici d'aria non indifferenti nell'abitacolo. Bernd Schneider lo ha avvicinato nel finale, ma non è riuscito a superarlo accontentandosi della terza posizione.
Quarto e protagonista di una gara regolare Christian Abt, a sorpresa primo dei piloti Audi. Il tedesco si è messo dietro il campione in carica, nonché poleman di ieri, Mattias Ekstrom. Lo svedese nei primi giri ha combattuto con Paffett dopo essere scattato peggio dell'inglese alla partenza. Poi la sua A4 non è stata in grado di tenere il passo della C Klasse. Generoso il debutto nel DTM di Jamie Green, campione 2004 della F.3 Euro Series. Un punto lo ha preso Mika Hakkinen, ottavo. Giro dopo giro, l'ex iridato F.1 ha aumentato sempre più la confidenza con la Mercedes e soprattutto col clima infuocato della gara. Bello e cattivo il sorpasso su Allan McNish, commovente il tentativo nell'ultimo giro di acchiappare il settimo posto ai danni di Stefan Mucke, ma un piccolo errore lo ha portato fuori traiettoria. E' stato un Hakkinen attento, bravo a evitare i tanti incidenti verificatisi, che entro breve arriverà a battagliare per il podio.
Alla prima curva dopo il via si è registrato un mucchio selvaggio che ha visto uscirne con le macchine a pezzi Tom Kristensen, Laurent Aiello e Rinaldo Capello. Dopo pochi chilometri, si sono ritirati Manuel Reuter e Martin Tomczyk, rimasti coinvolti nel botto iniziale. Per sei giri è rimasta in pista la Safety-Car. Un altro contatto ha visto protagonista in negativo Heinz-Harald Frentzen che ha sbagliato la staccata del tornantino ed ha tamponato Alexandros Margaritis. Il tedesco di origini greche è poi finito nuovamente in testacoda più tardi ritrovandosi completamente senza la parte posteriore della sua Mercedes. Frentzen ha anche ricevuto una bussata da Mucke ed ha dovuto abbandonare. Testacoda spettacolare di Marcel Fassler che nella curva più veloce del circuito ha tentato un coraggioso sorpasso a Bruno Spengler, ma ha perso il controllo della sua Opel. Un contatto tra Mucke e Pierre Kaffer ha provocato il dechappamento della gomma anteriore destra del pilota Audi.
Nella foto, Jean Alesi.

Massimo Costa

L'ordine di arrivo, domenica 17 aprile 2005

1 - Jean Alesi (Mercedes C Klasse) - AMG - 37 giri in 1.04'48"245
2 - Gary Paffett (Mercedes C Klasse) - AMG - a 5"643
3 - Bernd Schneider (Mercedes C Klasse) - AMG - a 6"420
4 - Christian Abt (Audi A4) - Abt - a 8"955
5 - Mattias Ekstrom (Audi A4) - Abt - a 12"937
6 - Jamie Green (Mercedes C Klasse) - Persson - a 16"421
7 - Stefan Mucke (Mercedes C Klasse) - Mucke - a 20"565
8 - Mika Hakkinen (Mercedes C Klasse) - AMG - a 22"065
9 - Marcel Fassler (Opel Vectra) - OPC - a 27"588
10 - Frank Stippler (Audi A4) - Joest - a 28"002
11 - Allan McNish (Audi A4) - Abt - a 36"232
12 - Bruno Spengler (Mercedes C Klasse) - Persson - a 36"805

Ritirati
0 giri - Rinaldo Capello
0 giri - Laurent Aiello
0 giri - Tom Kristensen
1° giro - Manuel Reuter
3° giro - Martin Tomczyk
12° giro - Heinz-Harald Frentzen
15° giro - Alexandros Margaritis
28° giro - Pierre Kaffer