indycar

Iowa - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
dtm
17 Apr 2005 [11:42]

Hockenheim, qualifica: Mattias Ekstrom in pole col numero 1

Il numero 1 porta bene a Mattias Ekstrom che ha fatto sua la pole nella prima prova stagionale a Hockenheim. Lo svedese dell'Audi si era piazzato al sesto posto nella qualifica (1'35"234), posizione che gli ha permesso di entrare a far parte del gruppetto della Super Pole alla quale sono ammessi i primi dieci. Nel giro secco, Ekstrom ha piazzato un 1'35"251 non spettacolare, ma tanto è bastato per guadagnare la pole. Niente da fare per Bernd Schneider, primo in qualifica con 1'34"648, ma un errore nella Super Pole non lo ha fatto andare sotto un deludente 1'36"354. L'onore della Mercedes è allora stato salvato dai giovani; Gary Paffett è secondo con 1'35"283 (senza un paio di errori poteva puntare al primo posto) mentre il debuttante Jamie Green ha impressionato cogliendo il terzo posto con 1'35"809. Quinto Jean Alesi. Una sola Opel è entrata nella Super Pole, quella dello svizzero Marcel Fassler che si è piazzato buon quarto. Brutta giornata per Heinz-Harald Frentzen, penultimo in qualifica, e per Rinaldo Capello, tristemente ultimo.
Il rientro agonistico di Mika Hakkinen, due volte campione del mondo F.1, non è stato sfavillante, ma nella norma. Il finlandese della Mercedes non è entrato nella Super Pole e si è dovuto accontentare del 15° posto. Nessuna sorpresa, il ritmo della qualifica non è quello dei test ed Hakkinen non lo ha mai nascosto.
A fine qualifica si è tenuta una riunione tra i costruttori Audi, DaimlerChrysler e Opel. Si è deciso che il vincitore di ogni evento, nella corsa successiva dovrà per regolamento installare sulla propria vettura una zavorra di dieci chili. Nel caso questi si imponga nuovamente, gli saranno aggiunti altri dieci chili di zavorra.
Nella foto, Mattias Ekstrom.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Mattias Ekstrom (Audi A4) - Abt - 1'35"251
Gary Paffett (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'35"283
2. fila
Jamie Green (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'35"809
Marcel Fassler (Opel Vectra) - OPC - 1'36"075
3. fila
Jean Alesi (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'36"179
Bruno Spengler (Mercedes C Klasse) - Persson - 1'36"191
4. fila
Martin Tomcyzk (Audi A4) - Abt - 1'36"222
Bernd Schneider (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'36"354
5. fila
Tom Kristensen (Audi A4) - Abt - 1'36"489
Stefan Mucke (Mercedes C Klasse) - Mucke - 1'36"587
6. fila
Laurent Aiello (Opel Vectra) - OPC - 1'35"435
Christian Abt (Audi A4) - Joest - 1'35"464
7. fila
Frank Stippler (Audi A4) - Joest - 1'35"467
Allan Mc Nish (Audi A4) - Joest - 1'35"625
8. fila
Mika Hakkinen (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'35"697
Alexandros Margaritis (Mercedes C Klasse) - Mucke - 1'35"756
9. fila
Manuel Reuter (Opel Vectra) - OPC - 1'35"880
Pierre Kaffer (Audi A4) - Joest - 1'35"915
10. fila
Rinaldo Capello (Audi A4) - Joest - 1'36"020