indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
12 Giu 2022 [18:03]

Hungaroring, gara 2
Urrutia tiene a bada Huff

Michele Montesano

Porta la firma di Santiago Urrutia la prima vittoria stagionale della Lynk & Co nel WTCR. L’uruguaiano ha trasformato la prima fila in un’importante trionfo che l’ha rilanciato in ottica campionato, salendo così al terzo posto nella classifica generale quale migliore fra i piloti del team Cyan Racing. Ci ha provato fino alla fine Rob Huff, il pilota Cupra si è però dovuto accontentare del secondo posto regalando la vittoria nel WTCR Trophy al team ungherese Zengő Motorpsort. Nonostante una Honda Civic Type R più pesante di 40 chili, Nestor Girolami ha concluso la gara sul podio riducendo il divario dal leader di campionato Mikel Azcona.

Scattato dal palo, per via dell’inversione della griglia, Urrutia ha subito tentato la fuga, complice anche una partenza non troppo efficace da parte di Huff. La lotta per la top 10 è proseguita all’inizio del secondo passaggio quando Mehdi Bennani, alla prima staccata, ha toccato Thed Björk che a sua volta ha fatto scomporre la Cupra di Daniel Nagy. Rientrato in pista l’ungherese è stato centrato da Tom Coronel, arrivato a ruote bloccate, per poi colpire Björk rimettendoci la posteriore destra che è uscita dal cerchio (nella foto sotto).



Bennani si è poi reso protagonista di un altro errore di valutazione quando, all’inizio del settimo giro, ha provato a infilare Yvan Muller in curva 1. Le due vetture si sono agganciate e l’Audi del marocchino ha avuto la peggio terminando la gara nelle vie di fuga con la sospensione anteriore sinistra piegata. Indispensabile l’ingresso della safety car per consentire ai commissari di spostare la RS3 LMS del Comtoyou Racing.

Riprese le ostilità Urrutia ha dovuto fare i conti con delle strane vibrazioni sulla sua Lynk & Co e, soprattutto, con la sagoma sempre più ingombrante della Cupra di Huff. Per gli ultimi 5 giri l’inglese è diventato l’ombra del leader della gara senza però mai riuscire a creare una manovra di sorpasso. Dal canto suo Urrutia ha mantenuto i nervi saldi cercando di chiudere tutti i varchi. L’uruguaiano ha tagliato il traguardo con un margine di soli 38 centesimi nei confronti del pilota Zengő Motorpsort. Terzo posto per Girolami che, dopo la neutralizzazione, ha dovuto fare i conti con il pressing di Norbert Michelisz (nella foto sotto) acclamato dai numerosi tifosi giunti all’Hungaroring per supportarlo.



Nuovamente quinto Ma Qing Hua che ha preceduto il compagno di squadra Yann Ehrlacher. Il bi-campione del WTCR è stato bravo a sorprendere Esteban Guerrieri allo start e abile a sopravanzare Gilles Magnus nel corso del tredicesimo giro. Richiamato più volte dalla direzione gara per non aver rispettato i track limits, Nathanaël Berthon ha tenuto a bada il vincitore di gara 1 Azcona. Muller, nonostante la vettura malconcia per via del contatto con Bennani, ha chiuso in decima piazza davanti a Björk. Tredicesimo Coronel ancora indagato per la manovra che l’ha visto coinvolto con Nagy. Fanalino di coda le Honda dell’Engstler Motorsport di Attila Tassi e Tiago Monteiro.  

Domenica 12 giugno 2022, gara 2

1 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 14 giri
2 - Rob Huff (Cupra Leon Competición) - Zengő - 0"380
3 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - Münnich - 2"428
4 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 3"173
5 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 5"880
6 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 6"518
7 - Gilles Magnus (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 8"649
8 - Nathanaël Berthon (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 9"486
9 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 9"930
10 - Yvan Muller (Lynk & Co 03) - Cyan - 10"250
11 - Esteban Guerrieri (Honda Civic TypeR) - Münnich - 12"872
12 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 14"248
13 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 17"613
14 - Attila Tasi (Honda Civic TypeR) - Engstler - 18"550
15 - Tiago Monteiro (Honda Civic TypeR) - Engstler - 20"555

Giro più veloce: Rob Huff 1'53"875

Ritirati
Dániel Nagy (Cupra Leon Competición) - Zengő
Mehdi Bennani (Audi RS3 LMS) - Comtoyou

Il campionato
1.Azcona 84 punti; 2.Girolami 75; 3.Urrutia 69; 4.Ehrlacher 63; 5.Guerrieri 56; 6.Ma 55; 7.Berthon 53; 8.Magnus 53; 9.Huff 44; 10.Muller 41.