indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
25 Giu 2022 [17:06]

Alcaniz, qualifica
Magnus in pole nell'1-2 Audi

Jacopo Rubino

Non gli era andata giù la pole-position mancata a Budapest, ma Gilles Magnus si è rifatto presto: nella qualifica del FIA WTCR ad Alcaniz, il belga ha messo a segno un super giro in Q3, 2'05"485, battendo di quasi due decimi il compagno di squadra Nathanael Berthon. Il francese probabilmente stava già pregustando la prima casella, ma Magnus, sceso in pista per ultimo, gli ha rovinato i piani. Davanti a tutti ci sono comunque due Audi, su un tracciato che si conferma amico delle RS3 del team Comtoyou: nel 2021 siglò qui la pole un altro belga, Frederic Vervisch, e nel 2020 proprio Magnus, per quella che fino ad oggi era la sua unica partenza al palo nella serie iridata. Il suo crono in Q3 è stato anche il più rapido in assoluto della sessione, e vale quindi 10 punti bonus per la classifica generale.

Nel segmento conclusivo sono entrati anche Yann Ehrlacher, poi terzo con una sbavatura in curva 12, Rob Huff e Yvan Muller, che in curva 1 ha subito "baciato" la pila di gomme usata come dissuasore esterno, perdendo qualche decimo prezioso. Per Huff è la miglior qualifica del 2022, ma il giro nello shoot-out non è stato impeccabile: peccato, perchè l'alfiere Cupra aveva svettato nella Q2 in 2'05"783, e si era imposto già nel primo turno di prove libere. Le Leon sono però le auto più leggere del weekend, con 1265 chilogrammi, contro i 1275 di Audi e Hyundai, e questo potrebbe fare la differenza in gara.

Mikel Azcona, leader del Mondiale nonché idolo di casa, e Norbert Michelisz hanno terminato solo ottavo e nono: in realtà potrebbe essere stata una mossa strategica del team BRC, così da non imbarcare zavorra nel prossimo round sul circuito cittadino di Vila Real, dove i sorpassi saranno molto più impegnativi che qui al Motorland Aragon. Davanti alle Elantra scatteranno in gara 1 anche Santiago Urrutia (Lynk & Co) e Daniel Nagy con l'altra Cupra del team Zengo.

In gara 2, quella con griglia invertita, Michelisz dividerà però la prima fila con Ma Qinghua, decimo in Q2, mentre hanno chiuso undicesimo e dodicesimo Esteban Guerrieri e Thed Bjork. L'argentino è stato l'unico della pattuglia Honda a superare il taglio della Q1, ribadendo anche quest'anno la sofferenza su questo tracciato delle Civic, peraltro al via sempre con il massimo compensation weight (40 kg). In Q1, quindi, sono state eliminate le altre vetture giapponesi: su tutte quella di Nestor Girolami, tredicesimo e che rischia domani di perdere punti preziosi nella generale. Alle sue spalle Attila Tassi, 14esimo.

Vista la doppietta Magnus-Berthon, hanno deluso gli altri due portacolori Comtoyou, Mehdi Bennani e Tom Coronel, 16esimo e 17esimo. Peggio di loro solo Tiago Monteiro, fanalino di coda come in Ungheria e lontano ben 1"6 già dall'olandese.

Sabato 25 giugno 2022, qualifica

1 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 2'05"485 - Q3
2 - Nathanael Berthon (Audi) - Comtoyou - 2'05"680 - Q3
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co) - Cyan - 2'05"808 - Q3
4 - Rob Huff (Cupra) - Zengo - 2'05"945 - Q3
5 - Yvan Muller (Lynk & Co) - Cyan - 2'06"175 - Q3
6 - Santiago Urrutia (Lynk & Co) - Cyan - 2'06"000 - Q2
7 - Daniel Nagy (Cupra) - Zengo - 2'06"184 - Q2
8 - Mikel Azcona (Hyundai) - BRC - 2'06"227 - Q2
9 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 2'06"238 - Q2
10 - Ma Qinghua (Lynk & Co) - Cyan - 2'06"532 - Q2
11 - Esteban Guerrieri (Honda) - Munnich - 2'06"646 - Q2
12 - Thed Bjork (Lynk & Co) - Cyan - 2'07"438 - Q2
13 - Nestor Girolami (Honda) - Munnich - 2'06"616 - Q1
14 - Attila Tassi (Honda) - Engstler - 2'06"634 - Q1
15 - Mehdi Bennani (Audi) - Comtoyou - 2'06"685 - Q1
16 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 2'06"789 - Q1
17 - Tiago Monteiro (Honda) - Engstler - 2'08"441 - Q1