World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
25 Giu 2022 [17:06]

Alcaniz, qualifica
Magnus in pole nell'1-2 Audi

Jacopo Rubino

Non gli era andata giù la pole-position mancata a Budapest, ma Gilles Magnus si è rifatto presto: nella qualifica del FIA WTCR ad Alcaniz, il belga ha messo a segno un super giro in Q3, 2'05"485, battendo di quasi due decimi il compagno di squadra Nathanael Berthon. Il francese probabilmente stava già pregustando la prima casella, ma Magnus, sceso in pista per ultimo, gli ha rovinato i piani. Davanti a tutti ci sono comunque due Audi, su un tracciato che si conferma amico delle RS3 del team Comtoyou: nel 2021 siglò qui la pole un altro belga, Frederic Vervisch, e nel 2020 proprio Magnus, per quella che fino ad oggi era la sua unica partenza al palo nella serie iridata. Il suo crono in Q3 è stato anche il più rapido in assoluto della sessione, e vale quindi 10 punti bonus per la classifica generale.

Nel segmento conclusivo sono entrati anche Yann Ehrlacher, poi terzo con una sbavatura in curva 12, Rob Huff e Yvan Muller, che in curva 1 ha subito "baciato" la pila di gomme usata come dissuasore esterno, perdendo qualche decimo prezioso. Per Huff è la miglior qualifica del 2022, ma il giro nello shoot-out non è stato impeccabile: peccato, perchè l'alfiere Cupra aveva svettato nella Q2 in 2'05"783, e si era imposto già nel primo turno di prove libere. Le Leon sono però le auto più leggere del weekend, con 1265 chilogrammi, contro i 1275 di Audi e Hyundai, e questo potrebbe fare la differenza in gara.

Mikel Azcona, leader del Mondiale nonché idolo di casa, e Norbert Michelisz hanno terminato solo ottavo e nono: in realtà potrebbe essere stata una mossa strategica del team BRC, così da non imbarcare zavorra nel prossimo round sul circuito cittadino di Vila Real, dove i sorpassi saranno molto più impegnativi che qui al Motorland Aragon. Davanti alle Elantra scatteranno in gara 1 anche Santiago Urrutia (Lynk & Co) e Daniel Nagy con l'altra Cupra del team Zengo.

In gara 2, quella con griglia invertita, Michelisz dividerà però la prima fila con Ma Qinghua, decimo in Q2, mentre hanno chiuso undicesimo e dodicesimo Esteban Guerrieri e Thed Bjork. L'argentino è stato l'unico della pattuglia Honda a superare il taglio della Q1, ribadendo anche quest'anno la sofferenza su questo tracciato delle Civic, peraltro al via sempre con il massimo compensation weight (40 kg). In Q1, quindi, sono state eliminate le altre vetture giapponesi: su tutte quella di Nestor Girolami, tredicesimo e che rischia domani di perdere punti preziosi nella generale. Alle sue spalle Attila Tassi, 14esimo.

Vista la doppietta Magnus-Berthon, hanno deluso gli altri due portacolori Comtoyou, Mehdi Bennani e Tom Coronel, 16esimo e 17esimo. Peggio di loro solo Tiago Monteiro, fanalino di coda come in Ungheria e lontano ben 1"6 già dall'olandese.

Sabato 25 giugno 2022, qualifica

1 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 2'05"485 - Q3
2 - Nathanael Berthon (Audi) - Comtoyou - 2'05"680 - Q3
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co) - Cyan - 2'05"808 - Q3
4 - Rob Huff (Cupra) - Zengo - 2'05"945 - Q3
5 - Yvan Muller (Lynk & Co) - Cyan - 2'06"175 - Q3
6 - Santiago Urrutia (Lynk & Co) - Cyan - 2'06"000 - Q2
7 - Daniel Nagy (Cupra) - Zengo - 2'06"184 - Q2
8 - Mikel Azcona (Hyundai) - BRC - 2'06"227 - Q2
9 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 2'06"238 - Q2
10 - Ma Qinghua (Lynk & Co) - Cyan - 2'06"532 - Q2
11 - Esteban Guerrieri (Honda) - Munnich - 2'06"646 - Q2
12 - Thed Bjork (Lynk & Co) - Cyan - 2'07"438 - Q2
13 - Nestor Girolami (Honda) - Munnich - 2'06"616 - Q1
14 - Attila Tassi (Honda) - Engstler - 2'06"634 - Q1
15 - Mehdi Bennani (Audi) - Comtoyou - 2'06"685 - Q1
16 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 2'06"789 - Q1
17 - Tiago Monteiro (Honda) - Engstler - 2'08"441 - Q1