formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
9 Feb 2011 [13:09]

I 56 selezionati per la 24 Ore di Le Mans

È stata diramata dall'ACO la lista delle 56 vetture invitate alla prossima 24 Ore di Le Mans. In LMP1, confermate tre Audi R18, tre 908 2011 ed una delle vetture 2010 con il team Oreca. Entreranno in LMP1 l'Highcroft Racing, con una HPD appositamente sviluppata, ed il Quifel ASM Team, che mantenendo la propria Zytek quasi invariata ha compiuto il salto dalla classe cadetta. Si confermano Aston Martin e Rebellion, così come il ritorno di Pescarolo, mentre tra le riserve c'è la Zytek ibrida di Luca Rangoni e Ferdinando Geri.

In LMP2, accettati i team Greaves, Race Performance e AF Corse, oltre ad una Lola schierata dal Level 5 Motorsports. Tra le vetture favorite, quelle dell'OAK Racing, dell'Oreca e dello Strakka Racing. Due auto per il team Signatech (ex Signature).

Tra le GT Pro si notano, oltre ai nomi "top" della categoria, le due Lotus Evora del JetAlliance, oltre a due nuove Ferrari F458 per il Luxury Racing, mentre la classe Am vedrà la novità della Ford GT di casa Robertson. Di riserva la Scuderia Italia, che ha citato come primo pilota Romain Grosjean.

L'entry-list per la 24 Ore di Le Mans 2011, riserve incluse

LMP1 (17 auto)
Aston Martin Racing (AMR 1) - Primat

Aston Martin Racing (AMR 1 - Mücke

OAK Racing (OAK-Pescarolo) - Hein

OAK Racing (OAK-Pescarolo) - Lahaye

Quifel ASM Team (Zytek) - Amaral

Highcroft Racing (HPD) - Brabham

Pescarolo Team (Pescarolo-Judd) - Collard

Rebellion Racing (Lola-Toyota) - Belichi

Rebellion Racing (Lola-Toyota) - Prost

Team ORECA-Matmut (Peugeot 908 HDi FAP) - Lapierre

Team Peugeot Total (Peugeot 908) - Bourdais

Peugeot Sport Total (Peugeot 908) - Sarrazin

Peugeot Sport Total (Peugeot 908) - Davidson

Hope Racing (ORECA 03) - Zacchia

Audi Sport North America (Audi R18) - Kristensen

Audi Sport Team Joest (Audi R18) - Fässler

Audi Sport Team Joest (Audi R18) - Bernhard




LMP2 (11 auto)
OAK Racing (OAK-Pescarolo) - Barlesi

OAK Racing (OAK-Pescarolo) - Da Rocha

Team ORECA-Matmut (ORECA 03) - Ayari

Strakka Racing (HPD ARX-01d) - Leventis

Greaves Motorsport (Zytek) - Ojjeh

Race Performance (ORECA 03) - Frey

Pecom Racing (Lola Coupe) - Perez-Companc

RML (HPD) - Newton

Level 5 Motorsports (Lola Coupe) Tucker

Signatech-Nissan (ORECA 03) - Monteiro

Signatech-Nissan (ORECA 03) - Mailleux




Riserve :
Extreme Limite (Norma) : Rosier

Kronos Racing (Lola Aston Martin) : Ickx

Rangoni Motorsports (Zytek) : Geri

Boutsen Energy Racing (ORECA 03) : Kraihamer

Pegasus Racing (Courage-ORECA) : Schell
 
GTE-Pro (18 auto) :
Hankook (Ferrari F458) - Farnbacher

Team Felbermayr-Proton (Porsche 997 GT3-RSR) – Luhr
Team Felbermayr-Proton (Porsche 997 GT3-RSR) - Lieb

Flying Lizard (Porsche 997 GT3-RSR) - Bergmeister

Jota Sport (Aston Martin Vanatge) - Hankock

IMSA Performance-Matmut (Porsche 997 GT3-RSR) - Narac

ProSpeed Competition (Porsche 997 GT3-RSR) - Goossens

Corvette Racing (Corvette C6.R) - Gavin

Corvette Racing (Corvette C6.R) - Beretta

AF Corse (Ferrari F458) - Kaufmann

JMW Motorsport (Ferrari F458) - Bell

Lotus Jetalliance (Lotus Evora) - Lichtner-Hoyer

Lotus Jetalliance (Lotus Evora) - Eckert

Luxury Racing (Ferrari F458) - Ortelli

Luxury Racing (Ferrari F458) - Beltoise

BMW Motorsport (BMW M3) - Priaulx

BMW Motorsport (BMW M3) - Farfus

AF Corse (Ferrari F458) - Fisichella

GTE-Am (10 auto) :
JMB (Ferrari F430) - Rodrigues

Flying Lizard (Porsche 997 GT3-RSR) - Neiman

Larbre (Porsche 997 GT3-RSR) - Bourret

Robertson (Doran-Ford) - David Robertson

Proton (Porsche 997 GT3-RSR) - Felbernayr

CRS Racing (Ferrari F430) - Ehret

AF Corse (Ferrari F430) - Perazzini

Gulf AMR Middle East (Aston Martin Vantage) - Giroix

Krohn Racing (Ferrari F430) - Krohn

Larbre Compétition (Corvette C6.R) - Bornhauser

 
Riserve :
Robertson Racing : David Murry
ProSpeed Competition : Paul van Splunteren
Tolimit Arabia : Sascha Maassen
Young Driver AMR : Tomas Enge
BMS Scuderia Italia : Romain Grosjean