formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
22 Dic 2013 [11:57]

I Boston Celtics investono nella Formula E

La Formula E fa proseliti, e non solo nell’ambiente dei motori. Anzi, fa concorrenza al calcio. Se infatti l’Inter ha attirato i capitali di Eric Thohir, il miliardario indonesiano che fa i suoi tanti ruoli ha anche quello di co-proprietario della squadra di basket USA dei Philadelphia 76ers, la nuova serie ecologica della FIA ha catturato l’attenzione di un altro boss della NBA, ovvero Wyc Grousbeck, il padrone dei Boston Celtics, che ha convinto una dozzina dei suoi co-proprietari a investire 21 milioni di dollari non in un team, ma proprio nella categoria in se stessa.

«Vogliamo aiutare la Formula E a diventare un’attrazione a livello globale - ha dichiarato Grousbeck all’Associated Press - e le gare in calendario negli States, a Los Angeles e Miami, ci consentiranno di mostrare quale sia il potenziale di una tecnologia sostenibile». Grousbeck, che è il capofila di un gruppo di investimento che nel 2002 ha acquistato i Celtics, la più blasonata fra le franchigie della NBA, nello scorso maggio ha fondato la Causeway Media Partners (dal nome della strada che corre vicino al Boston Garden) coinvolgendo altri due investitori come Bob Higgins e Mark Wan, a sua volta proprietario di una quota della squadra di football americano dei San Francisco 49ers.

«Il nostro obiettivo attraverso la Causeway - ha aggiunto Grousbeck - è di trovare occasioni di investimento che beneficino della nostra ramificata rete di relazioni fra i proprietari, i dirigenti media e gli investitori professionali della NBA e della NFLA (la lega pro del football americano, ndr)». Ovviamente soddisfatto Alejandro Agag, il patron della Formula E, che considera «gli Stati Uniti uno dei principali mercati per la Formula E», e che nel suo progetto ha già coinvolto altri nomi di spicco come Leonardo Di Caprio e il miliardario inglese Richard Branson. La Formula E, insomma, piace alla gente che piace. E che investe.