Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
7 Dic 2018 [10:35]

I Laboratori Didattici della Dallara
pensati per i giovani studenti

La Dallara Academy rivolge una particolare attenzione ai più giovani: un’intera area dell’edificio è totalmente dedicata a Laboratori Didattici pensati e progettati per gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, dove i ragazzi possono sperimentare in prima persona le leggi della fisica applicate alla progettazione ed allo sviluppo delle automobili.

I Laboratori Didattici si basano sulla filosofia ”edutainment” ossia dell’imparare divertendosi, portando i ragazzi oltre lo studio della fisica legata alla sola esperienza scolastica, per coinvolgerli direttamente in attività ispirate alle tre competenze principali che contraddistinguono l’azienda: la progettazione e la produzione con particolare attenzione all’utilizzo di materiali compositi, l’aerodinamica e la dinamica del veicolo

L’offerta didattica per le scuole è costituita da un pacchetto costituito dalla visita alla rampa espositiva e ai laboratori didattici per una durata complessiva di circa 3 ore. (Apertura prevista dal martedì al venerdì ore 11.00-18.00, e sabato e domenica ore 10.00-18.00).

La visita guidata alla Dallara Academy prevede la presentazione della storia aziendale e visita alla rampa espositiva che ospita le vetture che hanno fatto la storia della nostra azienda. All'interno dei Laboratori Didattici i ragazzi si metteranno alla prova in prima persona divisi in tre squadre che si sfideranno in un momento di gioco finale.
gdlracingTatuus