altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
Formula E

Women’s Test: l’elenco delle ragazze
che scenderanno in pista a Valencia

Michele Montesano Quest’oggi, sul circuito di Valencia, la Formula E darà ufficialmente il via alla sua dodicesima stagione ...

Leggi »
30 Nov 2018 [17:06]

Presentata la Nissan Leaf
Nismo RC Elettrica corsaiola

Marco Cortesi

È stata mostrata per la prima volta la nuova Nissan Leaf Nismo RC, vettura che la casa di Yokohama utilizzerà per dimostrare la propria tecnologia elettrica in occasione di selezionati eventi, inclusi quelli della Formula E. La nuova Leaf "corsaiola" (ne era stata realizzata una anche suk modello precedente) utilizza un powertrain derivato da quello della versione stradale con batterie agli ioni di Litio, ma la disposizione è differente: ci sono due motori e inverter posizionati su ciascuno degli assi.

Il risultato sono 322 cavalli distribuiti alle ruote con una trazione integrale. La Leaf RC Nismo può accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 3.4 secondi. Il telaio è in carbonio così come la carrozzeria, per un peso di 1220 chilogrammi, con una filosofia simile a quella delle vetture DTM. Saranno prodotti sei esemplari (per ora) non destinati alle gare. I primi test sono stati svolti da Katsumasa Chiyo, pilota in SuperGT per il team B-Max.

gdlracingTatuus