formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
30 Nov 2018 [17:06]

Presentata la Nissan Leaf
Nismo RC Elettrica corsaiola

Marco Cortesi

È stata mostrata per la prima volta la nuova Nissan Leaf Nismo RC, vettura che la casa di Yokohama utilizzerà per dimostrare la propria tecnologia elettrica in occasione di selezionati eventi, inclusi quelli della Formula E. La nuova Leaf "corsaiola" (ne era stata realizzata una anche suk modello precedente) utilizza un powertrain derivato da quello della versione stradale con batterie agli ioni di Litio, ma la disposizione è differente: ci sono due motori e inverter posizionati su ciascuno degli assi.

Il risultato sono 322 cavalli distribuiti alle ruote con una trazione integrale. La Leaf RC Nismo può accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 3.4 secondi. Il telaio è in carbonio così come la carrozzeria, per un peso di 1220 chilogrammi, con una filosofia simile a quella delle vetture DTM. Saranno prodotti sei esemplari (per ora) non destinati alle gare. I primi test sono stati svolti da Katsumasa Chiyo, pilota in SuperGT per il team B-Max.

gdlracingTatuus