formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
GT Internazionale

Porsche svela la 911 GT3 R Evo
Rivista l’aerodinamica e la meccanica

Michele Montesano Tra novità ed evoluzioni, il prossimo anno sarà caratterizzato da diverse vetture GT3 che faranno il loro...

Leggi »
Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
19 Nov 2008 [20:50]

I regolamenti ACO 2011: no all'ibrido completo, si al KERS

Novità dall'Automobile Club De L'Ouest, che ha precisato in un comunicato stampa i regolamenti motoristici in vigore a partire dal 2011. Sembra confermato il no all'ibrido: l'unica forma di accumulo di energia concessa sarà quella tramite sistemi KERS, che recuperano l'energia durante le frenate. Escluse quindi tecnologie come quelle, viste sulle vetture ibride in commercio, in grado di recuperare energia anche durante la marcia. Inoltre, è stata esclusa la possibilità di utilizzare sistemi manuali per il rilascio della potenza (del tipo push-to-pass).

Confermata l'identità di peso tra le due classi, così come la riduzione prestazionale. I motori a benzina LMP1 saranno simili agli attuali LMP2, ed equiparati a Diesel biturbo da 3.7 litri, mentre le unità LMP2 rimarranno molto più legate alla produzione.

LM P1 (potenza indicativa 520 cavalli)

Peso 900KG

Diesel 
3.7 litri, 8 cilindri biturbo  
 
Benzina
3.4 litri, 8 cilindri aspirato
2 litri, 6 cilindri turbo

LM P2 (potenza indicativa 420 cavalli)

Peso 900KG 

Diesel 
4 litri, 8 cilindri derivato dalla produzione

Benzina 
4 litri, basato sulle future regole GT2 
4.5 litri, strettamente di serie