formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
19 Nov 2008 [20:50]

I regolamenti ACO 2011: no all'ibrido completo, si al KERS

Novità dall'Automobile Club De L'Ouest, che ha precisato in un comunicato stampa i regolamenti motoristici in vigore a partire dal 2011. Sembra confermato il no all'ibrido: l'unica forma di accumulo di energia concessa sarà quella tramite sistemi KERS, che recuperano l'energia durante le frenate. Escluse quindi tecnologie come quelle, viste sulle vetture ibride in commercio, in grado di recuperare energia anche durante la marcia. Inoltre, è stata esclusa la possibilità di utilizzare sistemi manuali per il rilascio della potenza (del tipo push-to-pass).

Confermata l'identità di peso tra le due classi, così come la riduzione prestazionale. I motori a benzina LMP1 saranno simili agli attuali LMP2, ed equiparati a Diesel biturbo da 3.7 litri, mentre le unità LMP2 rimarranno molto più legate alla produzione.

LM P1 (potenza indicativa 520 cavalli)

Peso 900KG

Diesel 
3.7 litri, 8 cilindri biturbo  
 
Benzina
3.4 litri, 8 cilindri aspirato
2 litri, 6 cilindri turbo

LM P2 (potenza indicativa 420 cavalli)

Peso 900KG 

Diesel 
4 litri, 8 cilindri derivato dalla produzione

Benzina 
4 litri, basato sulle future regole GT2 
4.5 litri, strettamente di serie