Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
9 Feb 2007 [17:46]

IL PUNTO DOPO JEREZ
Bene Ferrari, McLaren e BMW
Williams-Toyota batte Toyota

Le due giornate di test di Jerez hanno offerto alcuni dati interessanti. La Ferrari F2007 ha lasciato il circuito spagnolo con il miglior tempo grazie a Felipe Massa, tra l'altro il brasiliano non era in perfette condizioni fisiche perché reduce dall'influenza, e questo è una notevole iniezione di fiducia per gli uomini di Maranello. Rimane qualche dubbio sulla affidabilità della monoposto. Kimi Raikkonen è bersagliato da qualche rottura del motore di troppo, problema che Massa non ha incontrato, ma forse perché rispetto al compagno ha percorso parecchi chilometri in meno.

La McLaren-Mercedes sembra avere imboccato la giusta via per tornare tra i team vincenti del mondiale. La MP4-22 è piuttosto affidabile e l"ncidente di cui è stato protagonista Lewis Hamilton a Valencia non ha rallentato il lavoro di sviluppo della monoposto. Il debuttante pilota inglese è incredibilmente veloce, a Jerez ha chiuso col 2° tempo mettendosi dietro Fernando Alonso, tra l"altro battuto anche dal tester Pedro De La Rosa. Il due volte iridato si è subito affrettato a dire che aveva provato cose diverse rispetto ad Hamilton, e gli crediamo, ma è già fuori discussione che il campione della GP2 sarà un osso duro per tutti. Come Robert Kubica che in casa BMW ha surclassato Nick Heidfeld e il tester Sebastian Vettel. La BMW sembra essere in grado di tenere il passo di Ferrari e McLaren. Questa è la grande novità del 2007. Se, come è lecito aspettarsi, saranno risolti i problemi al cambio "veloce", Kubica sarà, al pari di Hamilton, la rivelazione del campionato.

Ferrari, McLaren, BMW. E la Renault? A Jerez si è affidata soltanto ai tester Nelson Piquet e Ricardo Zonta. Il vice campione della GP2 si è fermato a tre decimi da Massa evidenziando le proprie qualità, ma anche quella della monoposto. Nelle mani di Giancarlo Fisichella o anche di Heikki Kovalainen (il finlandese è da aggiungere ad Hamilton e Kubica) sicuramente quei tre decimi sarebbero stati annullati. Bene la Williams FW29 a motore Toyota. Alex Wurz ha il quinto tempo, molto vicino ai top team, e per il team di Grove potrebbe essere l"inizio di un nuovo corso. Una monoposto che va subito forte al debutto ha ampi margini di miglioramento ed indica che è stata ben progettata. Piuttosto, Nico Rosberg dovrà darsi una svegliata.

In Toyota invece già tremano. La Williams, che ha i propulsori giapponesi, è infatti stata nettamente davanti alla TF107. Se questo dovesse ripetersi ancora, per Toyota sarebbe un danno di immagine enorme. Ralf Schumacher a Jerez si è tenuto a sette-otto decimi da Massa. Non indicativo il tempo di Jarno Trulli. In crisi anche un"altra giapponese, la Honda. Da queste prime uscite, la RA107 non sta convincendo Jenson Button e Rubens Barrichello. Poca cosa anche la Red Bull RB3-Renault: gli esperti David Coulthard e Mark Webber fanno già le facce tristi. Curiosa la parabola dell"australiano che ha lasciato, non senza polemiche, la Williams proprio nel momento in cui questa sembra pronta a tornare al top.

Massimo Costa

Nella foto, Felipe Massa (Photo 4)

I migliori tempi dei test di Jerez

1 - Felipe Massa (Ferrari F2007) - 1'19"746
2 - Lewis Hamilton (McLaren MP4-22-Mercedes) - 1'19"821
3 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.07) - 1''19"839
4 - Pedro De La Rosa (McLaren MP4-22-Mercedes) - 1'19"998
5 - Alexander Wurz (Williams FW29-Toyota) - 1'20"035
6 - Fernando Alonso (McLaren MP4-22-Mercedes) - 1'20"046
7 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2007) - 1'20"068
8 - Nelson Piquet (Renault R27) - 1'20"070
9 - Nico Rosberg (Williams FW29-Toyota) - 1'20"143
10 - Ralf Schumacher (Toyota TF107) - 1'20"251
11 - Jenson Button (Honda RA107) - 1'20"363
12 - Franck Montagny (Toyota TF107) - 1'20"412
13 - Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) - 1'20"629
14 - Luca Badoer (Ferrari F2007) - 1'20"668
15 - David Coulthard (Red Bull RB3-Renault) - 1'20"702
16 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.07) - 1'20"710
17 - Sebastian Vettel (BMW Sauber F1.07) - 1'20"711
18 - Ricardo Zonta (Renault R27) - 1'20"767
19 - Jarno Trulli (Toyota TF107) - 1'20"898
20 - Christian Klien (Honda RA107) - 1'22"079
21 - Marco Andretti (Honda RA106) - 1'22"151
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar