GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
10 Set 2008 [13:24]

IL TEMA - La FIA ha voluto
sporcare il mondiale 2008

Il mondo delle corse è turbato dalla decisione presa dai commissari della FIA al termine della gara di Spa di domenica 7 settembre. Una scelta, quella di togliere la vittoria a Lewis Hamilton, che andrà ad incidere pesantemente sull'esito finale dell'intero campionato. Una stagione, va detto, bellissima, ma che purtroppo la FIA ha voluto sporcare. Non esiste nessun articolo del regolamento in cui si specifica che un pilota, una volta ceduta la posizione al rivale che ha superato tagliando una curva o una variante, debba poi aspettare per tentarne il sorpasso.

Quindi perché Lewis Hamilton è stato punito al termine del GP del Belgio con 25" di penalità? Non si sa. I tre commissari FIA col fischietto in bocca, hanno voluto decifrare il sorpasso immediato di Hamilton, che pure prima si è lasciato sopravanzare completamente da Kimi Raikkonen perdendo 6,7 chilometri di velocità, come scorretto. Ma non è così, l'inglese dopo aver tagliato la chicane, perché impossibilitato a far altro considerando che Raikkonen lo ha accompagnato duramente all'esterno (Hamilton passando per la via di fuga ha evitato l'incidente), ha perfettamente interpretato il regolamento, comportandosi correttamente.

I commissari FIA hanno adottato il pugno di ferro interpretando un qualcosa che non è scritto, lo ripetiamo, nei regolamenti. Tolleranza zero. Vietato sorpassare, dunque. E chi se ne frega se quei due hanno scritto una pagina bellissima del motorsport. Bisogna comunque considerare che la decisione dei commissari FIA è arrivata a mente fredda. Dopo le proteste della Ferrari. Quindi tutto è partito in seguito alle rimostranze del team che si è sentito danneggiato in quell'occasione. Hamilton non è Michael Schumacher, al quale sempre tutto veniva perdonato, come il taglio di chicane a Budapest nel 2006, quando superò Pedro De La Rosa e non riconsegnò allo spagnolo la posizione. E la McLaren non ha il peso politico della Ferrari.

Quello che è accaduto a Spa è stato semplicemente vergognoso. Non ci sono altri termini per giudicare la sentenza anti Hamilton e pro Massa. La cosa positiva è che l'inglese e il finlandese (rinato) hanno confermato di essere i migliori piloti del mondiale, capaci in condizioni di asfalto estremamente critiche, vedi i primi e gli ultimi giri del GP, di esibirsi con il cuore in mano. D'accordo, Raikkonen è finito fuori pista, ma stava viaggiando oltre ogni limite.

Massimo Costa

Immagine Ideaplan
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar