Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
10 Set 2008 [13:24]

IL TEMA - La FIA ha voluto
sporcare il mondiale 2008

Il mondo delle corse è turbato dalla decisione presa dai commissari della FIA al termine della gara di Spa di domenica 7 settembre. Una scelta, quella di togliere la vittoria a Lewis Hamilton, che andrà ad incidere pesantemente sull'esito finale dell'intero campionato. Una stagione, va detto, bellissima, ma che purtroppo la FIA ha voluto sporcare. Non esiste nessun articolo del regolamento in cui si specifica che un pilota, una volta ceduta la posizione al rivale che ha superato tagliando una curva o una variante, debba poi aspettare per tentarne il sorpasso.

Quindi perché Lewis Hamilton è stato punito al termine del GP del Belgio con 25" di penalità? Non si sa. I tre commissari FIA col fischietto in bocca, hanno voluto decifrare il sorpasso immediato di Hamilton, che pure prima si è lasciato sopravanzare completamente da Kimi Raikkonen perdendo 6,7 chilometri di velocità, come scorretto. Ma non è così, l'inglese dopo aver tagliato la chicane, perché impossibilitato a far altro considerando che Raikkonen lo ha accompagnato duramente all'esterno (Hamilton passando per la via di fuga ha evitato l'incidente), ha perfettamente interpretato il regolamento, comportandosi correttamente.

I commissari FIA hanno adottato il pugno di ferro interpretando un qualcosa che non è scritto, lo ripetiamo, nei regolamenti. Tolleranza zero. Vietato sorpassare, dunque. E chi se ne frega se quei due hanno scritto una pagina bellissima del motorsport. Bisogna comunque considerare che la decisione dei commissari FIA è arrivata a mente fredda. Dopo le proteste della Ferrari. Quindi tutto è partito in seguito alle rimostranze del team che si è sentito danneggiato in quell'occasione. Hamilton non è Michael Schumacher, al quale sempre tutto veniva perdonato, come il taglio di chicane a Budapest nel 2006, quando superò Pedro De La Rosa e non riconsegnò allo spagnolo la posizione. E la McLaren non ha il peso politico della Ferrari.

Quello che è accaduto a Spa è stato semplicemente vergognoso. Non ci sono altri termini per giudicare la sentenza anti Hamilton e pro Massa. La cosa positiva è che l'inglese e il finlandese (rinato) hanno confermato di essere i migliori piloti del mondiale, capaci in condizioni di asfalto estremamente critiche, vedi i primi e gli ultimi giri del GP, di esibirsi con il cuore in mano. D'accordo, Raikkonen è finito fuori pista, ma stava viaggiando oltre ogni limite.

Massimo Costa

Immagine Ideaplan
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar