formula 1

Contatto ai box Leclerc-Norris
Nessuna penalità, multa alla Ferrari

Se l'è cavata al meglio Charles Leclerc. Per lui nessuna penalità per il contatto in corsia box con Lando Norris. E'...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Qualifica 1
Deligny in pole, De Palo prima fila

Giulia Rango - Dutch PhotoSi era nascosto bene, Enzo Deligny (R-Ace), per poi spuntare con un guizzo improvviso in qualifica...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 2
Piastri al top, Leclerc che combini

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione decisamente movimentata a Singapore, con tanti errori da parte dei piloti, e sper...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 1
Alonso apre il weekend

Massimo Costa - XPB ImagesUmidità al 78 per cento, temperatura 34 gradi. Così Singapore ha accolto la F1 sul proprio traccia...

Leggi »
formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
17 Lug 2017 [14:53]

Il Lausitzring cambia proprietà
e dirà addio al motorsport

Jacopo Rubino

Sorpresa: il tracciato del Lausitzring, a partire dal 1° novembre, chiuderà al pubblico e dirà addio alle gare motoristiche. L'annuncio è arrivato nella giornata di oggi, ufficializzando l'acquisto dell'impianto da parte di Dekra, il colosso operante nei servizi per l'industria automotive che già gestisce nelle vicinanze un polo tecnologico inaugurato nel 2003.

Con investimenti stimati attorno ai 30 milioni di euro e l'assunzione di altro personale, nei prossimi mesi il circuito verrà trasformato in un banco di prova per lo sviluppo dei sistemi a guida autonoma. "L'acquisto del Lausitzring e l'integrazione con il Dekra Technology Center sono un passo decisivo in questa direzione", ha spiegato il presidente dell'azienda Stefan Kolbl.

"Eravamo di fronte all'interrogativo su cosa fare del circuito a lungo termine, visti gli investimenti necessari. Dal nostro punto di vista, abbiamo trovato una buona soluzione", ha sostenuto Josef Meier, fino a qui responsabile dell'Eurospeedway sotto la vecchia proprietà.

Ultimato nel 2000, il Lausitzring è stato da allora tappa fissa per il DTM, e di numerose edizioni del Gran Premio di Germania della Superbike, che qui tornerà il mese prossimo in quello che sarà l'ultimo evento agonistico internazionale previsto. In passato l'Eurospeedway ha accolto anche la A1GP e soprattutto (sull'ovale) la vecchia serie CART, nel tentativo di espansione della massima formula americana in Europa: tristemente noto l'incidente di Alex Zanardi nel 2001, avvenuto pochi mesi dopo quello costato la vita a Michele Alberto in una sessione di collaudi privati con il prototipo Audi R8.
gdlracingTatuus