F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
17 Lug 2017 [14:53]

Il Lausitzring cambia proprietà
e dirà addio al motorsport

Jacopo Rubino

Sorpresa: il tracciato del Lausitzring, a partire dal 1° novembre, chiuderà al pubblico e dirà addio alle gare motoristiche. L'annuncio è arrivato nella giornata di oggi, ufficializzando l'acquisto dell'impianto da parte di Dekra, il colosso operante nei servizi per l'industria automotive che già gestisce nelle vicinanze un polo tecnologico inaugurato nel 2003.

Con investimenti stimati attorno ai 30 milioni di euro e l'assunzione di altro personale, nei prossimi mesi il circuito verrà trasformato in un banco di prova per lo sviluppo dei sistemi a guida autonoma. "L'acquisto del Lausitzring e l'integrazione con il Dekra Technology Center sono un passo decisivo in questa direzione", ha spiegato il presidente dell'azienda Stefan Kolbl.

"Eravamo di fronte all'interrogativo su cosa fare del circuito a lungo termine, visti gli investimenti necessari. Dal nostro punto di vista, abbiamo trovato una buona soluzione", ha sostenuto Josef Meier, fino a qui responsabile dell'Eurospeedway sotto la vecchia proprietà.

Ultimato nel 2000, il Lausitzring è stato da allora tappa fissa per il DTM, e di numerose edizioni del Gran Premio di Germania della Superbike, che qui tornerà il mese prossimo in quello che sarà l'ultimo evento agonistico internazionale previsto. In passato l'Eurospeedway ha accolto anche la A1GP e soprattutto (sull'ovale) la vecchia serie CART, nel tentativo di espansione della massima formula americana in Europa: tristemente noto l'incidente di Alex Zanardi nel 2001, avvenuto pochi mesi dopo quello costato la vita a Michele Alberto in una sessione di collaudi privati con il prototipo Audi R8.
gdlracingTatuus