formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
17 Lug 2017 [14:53]

Il Lausitzring cambia proprietà
e dirà addio al motorsport

Jacopo Rubino

Sorpresa: il tracciato del Lausitzring, a partire dal 1° novembre, chiuderà al pubblico e dirà addio alle gare motoristiche. L'annuncio è arrivato nella giornata di oggi, ufficializzando l'acquisto dell'impianto da parte di Dekra, il colosso operante nei servizi per l'industria automotive che già gestisce nelle vicinanze un polo tecnologico inaugurato nel 2003.

Con investimenti stimati attorno ai 30 milioni di euro e l'assunzione di altro personale, nei prossimi mesi il circuito verrà trasformato in un banco di prova per lo sviluppo dei sistemi a guida autonoma. "L'acquisto del Lausitzring e l'integrazione con il Dekra Technology Center sono un passo decisivo in questa direzione", ha spiegato il presidente dell'azienda Stefan Kolbl.

"Eravamo di fronte all'interrogativo su cosa fare del circuito a lungo termine, visti gli investimenti necessari. Dal nostro punto di vista, abbiamo trovato una buona soluzione", ha sostenuto Josef Meier, fino a qui responsabile dell'Eurospeedway sotto la vecchia proprietà.

Ultimato nel 2000, il Lausitzring è stato da allora tappa fissa per il DTM, e di numerose edizioni del Gran Premio di Germania della Superbike, che qui tornerà il mese prossimo in quello che sarà l'ultimo evento agonistico internazionale previsto. In passato l'Eurospeedway ha accolto anche la A1GP e soprattutto (sull'ovale) la vecchia serie CART, nel tentativo di espansione della massima formula americana in Europa: tristemente noto l'incidente di Alex Zanardi nel 2001, avvenuto pochi mesi dopo quello costato la vita a Michele Alberto in una sessione di collaudi privati con il prototipo Audi R8.
gdlracingTatuus