formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
7 Gen 2016 [20:39]

Il Super GT va per la sua strada

Marco Cortesi

Con o senza il DTM, il Super GT va avanti. L’organizzazione diretta da Masaaki Bandoh ha confermato l’intenzione della serie tedesca di mettere in stand-by l’introduzione dei motori turbo già adottati dallo scorso anno in Giappone. Non è comunque esclusa la possibilità di vedere le due categorie disputare una gara “all star” anche se ci sarebbe da prendere in considerazione tutto il problema del balance of performance. Balance che è uno dei temi “caldi” del Super GT.

Si valutano cambiamenti del BOP
Nelle ultime stagioni, il sistema di zavorre è stato integrato dall’applicazione di un restrittore che sostituiva i primi 50 chilogrammi: ad esempio, una vettura con 30 punti in classifica aveva, anziché 60 kg di zavorra, un restrittore più 10 chili. Questo portava però ad uno squilibrio vistoso in particolare in rettilineo ed in partenza. Si stanno valutando alternative. Per quanto riguarda il calendario, sono state confermate tutte le tappe del 2015, con il ritorno però della Thailandia in ottobre.

Il calendario 2016

10 aprile - Okayama
8 maggio - Fuji
22 maggio - Autopolis
24 luglio - Sugo
7 agosto - Fuji
28 agosto - Suzuka
9 ottobre - Buriram (Thailandia)
13 novembre - Motegi
TatuusDALLARA