indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Finale
Ogier appone il settimo sigillo

Michele Montesano Vincendo il Rally del Portogallo Sebastien Ogier ha scritto un’altra pagina del libro dei record del WRC....

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 2
Gladysz precede Colnaghi

Massimo CostaNon è riuscita la doppietta a Mattia Colnaghi. Nella seconda gara della Eurocup-3 a Spielberg, prima tappa stag...

Leggi »
7 Gen 2016 [20:39]

Il Super GT va per la sua strada

Marco Cortesi

Con o senza il DTM, il Super GT va avanti. L’organizzazione diretta da Masaaki Bandoh ha confermato l’intenzione della serie tedesca di mettere in stand-by l’introduzione dei motori turbo già adottati dallo scorso anno in Giappone. Non è comunque esclusa la possibilità di vedere le due categorie disputare una gara “all star” anche se ci sarebbe da prendere in considerazione tutto il problema del balance of performance. Balance che è uno dei temi “caldi” del Super GT.

Si valutano cambiamenti del BOP
Nelle ultime stagioni, il sistema di zavorre è stato integrato dall’applicazione di un restrittore che sostituiva i primi 50 chilogrammi: ad esempio, una vettura con 30 punti in classifica aveva, anziché 60 kg di zavorra, un restrittore più 10 chili. Questo portava però ad uno squilibrio vistoso in particolare in rettilineo ed in partenza. Si stanno valutando alternative. Per quanto riguarda il calendario, sono state confermate tutte le tappe del 2015, con il ritorno però della Thailandia in ottobre.

Il calendario 2016

10 aprile - Okayama
8 maggio - Fuji
22 maggio - Autopolis
24 luglio - Sugo
7 agosto - Fuji
28 agosto - Suzuka
9 ottobre - Buriram (Thailandia)
13 novembre - Motegi
TatuusDALLARA