18 Mag 2025 [17:05]
Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro
Davide Attanasio
2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagione nel Regional europeo by Alpine di Enzo Deligny, allora come oggi in forza al team R-Ace, con la differenza che l'anno scorso c'era anche il supporto della Red Bull. Datogli il benservito, il francese nativo di Shanghai, 17 anni compiuti lo scorso aprile, ha deciso di non darsi per vinto, e dopo il podio in gara 1 ha fatto sua la seconda e ultima gara del weekend, disputatasi sul circuito di Spa sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Dopo due round ecco che Deligny di punti ne ha 53, otto in meno ma con ancora 16 gare da disputare. Dal giorno alla notte. La ha voluta, la ha ottenuta, la vittoria. A partire dal primo giro, dove sul rettilineo del Kemmel era sfilato primo. Il pole-sitter, Rashid Al Dhaheri, dopo la prima safety-car (entrata in pista per l'incidente multiplo che ha visto fuori dai giochi Doriane Pin, Freddie Slater e Michael Belov, ingarellatisi alla Source) ha risposto riuscendo a ripassare anche se in modo controverso. E però non era mica finita qui.
A metà corsa, ecco il nuovo controsorpasso, sempre alla staccata di Les Combes. Sembrava fatta, ma Hiyu Yamakoshi la aveva pensata diversamente; e come dargli torto: terzo, doppio sorpasso, primo. In quel frangente Jin Nakamura e Al Dhaheri si toccano, ad avere la peggio è l'emiratino junior Mercedes che finirà fuori dai punti. A un minuto (e un giro) dalla fine, infine, il sorpasso decisivo: Deligny si avvicina a Yamakoshi, si affianca al giapponese e lo svernicia con una decisa staccata all'esterno. Dove? A Les Combes, naturalmente.
E così, con la bandiera a scacchi a sventolare sopra il casco dei piloti, Deligny si è potuto fregiare di un successo che, a meno di penalità, rimarrà nel palmarès. Del suo e del team R-Ace, che ha così interrotto la striscia di 5 vittorie consecutive (a Spa, s'intende) registrata dal team Prema. Giornata misera per quest'ultimo. Unico a punti Jack Beeton, decimo. Per i colori italiani, invece, ottima la rimonta di Matteo De Palo (Trident), culminata negli ultimi giri con il settimo posto finale. Primo posto nel campionato rinvigorito.
Non solo De Palo, però. Anche Giovanni Maschio (RPM) ha messo in scena una splendida prestazione. La qualifica era andata bene, la gara è stata ancora meglio. Perché se prima si poteva dire 'condizioni particolari' - ed effettivamente era vero - ora non c'è davvero nulla da dire. Alla terza stagione nella serie, la seconda con gli italo-irlandesi dopo l'annata con Monolite (2023), l'ottavo posto del veneto di Cittadella non è altro che il giusto premio, che la conseguenza diretta dopo tutti gli sforzi, l'impegno e la serietà profusi.
Sul podio, con Deligny, Yamakoshi e Taito Kato. Hiyu, che già ieri aveva dimostrato di averne, è andato a tanto così dal bersaglio grosso, mentre Taito - campione 'uscente' della F4 francese, è riuscito a disputare una gara pulita sigillando il tutto con il sorpasso decisivo su Jin Nakamura. A sua volta, il 19enne di Chiba (Nakamura), che nel 2023 era giunto secondo nella F4 nazionale e l'anno scorso fu quarto nella Super Formula Lights, ha proseguito la striscia dei nipponici con Kanato Le (quinto) a conchiuderla. Omedetō!
Aggiornamento penalità: 5 secondi a Nakamura per aver causato l'incidente con Al Dhaheri. Il giapponese scivola settimo con Le, Gowda e De Palo ora in quarta, quinta e sesta posizione.
Domenica 18 maggio 2025, gara 2
1 - Enzo Deligny - R-Ace - 12 giri in 32'40"072
2 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 0"478
3 - Taito Kato - ART - 1"986
4 - Kanato Le - ART - 4"701
5 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 6"379
6 - Matteo De Palo - Trident - 6"825
7 - Jin Nakamura - R-Ace - 7"189 *
8 - Giovanni Maschio - RPM - 7"697
9 - Nikita Bedrin - Saintéloc - 8"045
10 - Jack Beeton - Prema - 8"416
11 - Enzo Peugeot - RPM - 8"766
12 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 9"254
13 - Evan Giltaire - ART - 9"286
14 - Ruiqi Liu - Trident - 9"731
15 - Akshay Bohra - R-Ace - 10"642
16 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 10"673
17 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 11"641
18 - Enzo Yeh - RPM - 12"559
19 - Macéo Capietto - CL Motorsport - 13"365
20 - Aditya Kulkarni - Akcel - 13"460
21 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 14"225
22 - Tim Gerhards - Saintéloc - 14"606
23 - Yaroslav Veselaho - Saintéloc - 15"520
24 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 20"455
* 5" di penalità
Ritirati
Edouard Borgna
Doriane Pin
Freddie Slater
Michael Belov
Il campionato
1.De Palo 66 punti; 2.Giltaire 55; 3.Deligny 53; 4.Slater 43; 5.Yamakoshi 34; 6.Kato 26; 7.Al Dhaheri 23; 8.Clerot 22; 9.Beeton 19; 10.Bedrin 16; 11.Le 14; 12.Gowda 10; 13.Bohra 8; 14.Nakamura 7; 15.Bhirombhakdi, Maschio 4.