formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Finale
Ogier appone il settimo sigillo

Michele Montesano Vincendo il Rally del Portogallo Sebastien Ogier ha scritto un’altra pagina del libro dei record del WRC....

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 2
Gladysz precede Colnaghi

Massimo CostaNon è riuscita la doppietta a Mattia Colnaghi. Nella seconda gara della Eurocup-3 a Spielberg, prima tappa stag...

Leggi »
19 Mag 2025 [1:00]

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani

Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. Robert Shwartzman, alla guida della Dallara n.83 del team Prema, ha conquistato la pole position nel catino più veloce del mondo. Risultato impressionante sia da parte del pilota che della squadra italiana, entrambi debuttanti su un tracciato ovale ed in particolare su quello più celebre al mondo.

Dopo un sabato in cui ha agilmente conquistato l’accesso tra i migliori 12, il pilota russo-israeliano si è garantito un posto in Fast Six con la terza miglior velocità, prima di compiere un vero e proprio miracolo nel corso dell’ultimo tentativo, quando nessun altro è stato capace di batterlo girando con una media di 232.790 mph.

Alle sue spalle si è piazzato invece un veterano della Indy 500, Takuma Sato. Il giapponese, due volte vincitore della competizione nel 2017 e nel 2020, non ha bisogno di presentazioni. Ottimo anche il suo tentativo, concluso con una velocità media di 232.478 mph davanti al pilota del team Arrow McLaren Pato O’Ward.

Il messicano era sicuramente uno dei principali candidati alla pole position, ma alla fine si è dovuto accontentare della terza posizione, che vale comunque la partenza dalla prima fila. Vedremo se in gara riuscirà finalmente a centrare il successo dopo essere stato beffato all’ultimo già in altre due occasioni nel 2022 e lo scorso anno.

Dalla seconda fila scatteranno invece i due piloti del team Ganassi Scott Dixon e Alex Palou, con Felix Rosenqvist nel mezzo, autore della quinta prestazione di giornata. Il pilota svedese, dopo essersi qualificato per la Fast Six col miglior piazzamento, non è riuscito a replicarsi nell’ultimo tentativo. Lenti anche gli ultimi quattro giri del campione in carica della IndyCar, che ha accusato qualche difficoltà in entrambe le occasioni in cui è sceso in pista.

Fuori già in Fast12 David Malukas, settimo davanti a Christian Lundgaard e Marcus Ericsson a completare la terza fila. La quarta fila sarà invece monopolizzata dal team Penske, che non ha partecipato alla qualifica con nessuna delle tre monoposto. Scott McLaughlin ha dovuto rinunciare alla sessione dopo un violento botto subito nel turno di prove libere precedente; i suoi compagni di squadra Josef Newgarden e Will Power non sono scesi in pista a causa delle ispezioni tecniche pre-qualifica durante le quali è stata riscontrata un’irregolarità tecnica riguardante l’attenuatore nella parte posteriore della vettura.

Oltre a Fast12 e Fast Six è andata in scena anche la Last Chance Qualifyng, al cui termine è rimasto tagliato fuori Jacob Abel. Il rookie del team Coyne non è riuscito a battere il suo compagno di squadra Rinus VeeKay, con la squadra davvero in difficoltà e nettamente più lenta degli avversari. Marco Andretti e Marcus Armstrong non hanno infatti avuto problemi a passare il taglio, concludendo un solo tentativo, mentre i due compagni di squadra si sono sfidati nuovamente al termine dell’ora a disposizione.

Domenica 18 maggio 2025, Pole Day

Fast Six
1 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 232.790 mph (374,639 km/h)
2 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Rahal LL - 232.478
3 - Pato O’Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 232.098
4 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 232.052
5 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 231.987
6 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 231.378

Fast12
7 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 231.599
8 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 231.360
9 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 232.014
10 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - senza tempo
11 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - s.t.
12 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - s.t.

1° giorno
13 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 231.725
14 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Carpenter - 231.701
15 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 231.641
16 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 231.633
17 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 231.593
18 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 231.575
19 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 231.461
20 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 231.438
21 - Kyle Larson (Dallara-Honda) - Arrow McLaren - 231.326
22 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 231.058
23 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 230.993
24 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 230.978
25 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 230.917
26 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 230.571
27 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 230.363
28 - Jack Harvey (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 230.348
29 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 230.192
30 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 229.863

Last Chance
31 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 229.741
32 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 229.091
33 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevrolet) - Coyne - 226.913

Non qualificato
Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 226.394
DALLARAPREMA