F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
14 Apr 2008 [17:51]

Il Tema del Lunedì - Caso Cina
La coscienza ha solo due ruote

Nel 2007, alla vigilia del GP della Cina, Italiaracing lanciò una provocazione al mondo della F.1. Intervenire, a parole, contro il regime di Pechino che proprio in quel periodo aveva incarcerato alcuni giornalisti e intellettuali colpevoli di avere espresso liberamente il proprio pensiero. Pia illusione, la nostra, in quanto nel paddock più in là di discorsi riguardanti assetti, gomme, elettronica, barche, soldi, ville, evasione fiscale e party, proprio non si va.

In questo periodo la situazione in Cina, che si appresta ad ospitare le Olimpiadi, è ancora più pesante per via della repressione esercitata nella regione del Tibet. Gli atleti che andranno a Pechino per le Olimpiadi hanno espresso il loro disappunto, ma ribadendo che i Giochi si devono fare, niente boicottaggio dunque come chiedono i politici di varie nazioni. Anche perché non si capisce come mai dovrebbero essere gli atleti a non esercitare il proprio lavoro in occasione delle Olimpiadi, mentre poi i Paesi che pretendono il boicottaggio continuano bellamente a fare affari economici con la Cina...

Il 4 maggio la MotoGP farà tappa a Shanghai e incredibilmente dal mondo delle due ruote i piloti stanno cercando di sensibilizzarsi. Una cosa ammirevole e inattesa. Ne hanno parlato a Estoril, in sala stampa. Solitamente in F.1 se qualcuno fa domande su Iraq e dintorni, i campioni del volante rispondono che non sono tenuti a fornire risposte su argomenti extra corse, come disse Nico Rosberg nel 2007. Parlando di Tibet invece, il paddock della MotoGP si è accalorato. Loris Capirossi e Valentino Rossi hanno espresso la loro solidarietà al popolo tibetano annunciando che ne avrebbero parlato con i loro colleghi. Accadrà qualcosa? Non importa, per noi è già stata una grande vittoria che due campioni del motociclismo, e per di più italiani (che fanno Fisichella e Trulli?) ne abbiano parlato. E' già qualcosa. Evidentemente la coscienza funziona solo a due ruote.

Massimo Costa

Immagine Ideaplan
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar