formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
21 Lug 2014 [16:44]

Il caso freni
Mercedes nel mirino di Ferrari e Red Bull

Stefano Semeraro

Red Bull e Ferrari sono state tentate di fare reclamo contro la Mercedes per via del cambio di freni sulla vettura di Lewis Hamilton dopo il cedimento nelle qualifiche. Dalla Brembo si è passati ad un impianto Carbon Industrie, e questo ha fatto alzare il sopracciglio a Christian Horner, team principal Red Bull. «Non sono affatto d'accordo su come si è proceduto», spiega Horner. «Un conto e se si passa a un impianto diverso ma simile, cambiare marca è un'altra cosa, e anche il pilota ha descritto i nuovi freni come molto diversi da quelli precedenti. Ciò crea un precedente interessante: quali altri componenti possono essere modificati?».
Alla fine la Red Bull ha deciso di soprassedere («ma ovviamente servirà un chiarimento», ha concluso Horner) e anche la Ferrari non ha compiuto mosse ufficiali perché, come ha detto il responsabile Marco Mattiacci: «Non volevamo addentrarci più di tanto». Ma per tentare di salvare almeno l'onore nella seconda parte della stagione tutti i mezzi, pare di capire, saranno leciti.

Photo 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar