formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
21 Lug 2014 [16:44]

Il caso freni
Mercedes nel mirino di Ferrari e Red Bull

Stefano Semeraro

Red Bull e Ferrari sono state tentate di fare reclamo contro la Mercedes per via del cambio di freni sulla vettura di Lewis Hamilton dopo il cedimento nelle qualifiche. Dalla Brembo si è passati ad un impianto Carbon Industrie, e questo ha fatto alzare il sopracciglio a Christian Horner, team principal Red Bull. «Non sono affatto d'accordo su come si è proceduto», spiega Horner. «Un conto e se si passa a un impianto diverso ma simile, cambiare marca è un'altra cosa, e anche il pilota ha descritto i nuovi freni come molto diversi da quelli precedenti. Ciò crea un precedente interessante: quali altri componenti possono essere modificati?».
Alla fine la Red Bull ha deciso di soprassedere («ma ovviamente servirà un chiarimento», ha concluso Horner) e anche la Ferrari non ha compiuto mosse ufficiali perché, come ha detto il responsabile Marco Mattiacci: «Non volevamo addentrarci più di tanto». Ma per tentare di salvare almeno l'onore nella seconda parte della stagione tutti i mezzi, pare di capire, saranno leciti.

Photo 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar