formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
29 Giu 2015 [17:25]

Il futuro della Nissan in discussione

Marco Cortesi

È già in discussione il futuro della Nissan a Le Mans. È quello che ha spiegato Carlos Ghosn in una conferenza stampa all'ePrix di Londra. Il "boss" di Nissan e Renault, che presentava i dati di vendita delle vetture elettriche da parte del gruppo nell'ultimo anno, si è trovato incalzato anche sui risultati negativi con le GT-R LM Nismo. "Nissan è legata all'innovazione - ha detto Ghosn seccamente - ma il nostro tentativo non ha avuto successo come doveva. Dobbiamo essere differenti, ma anche competitivi e non lo siamo stati".

Va "rivalutata la strategia". Parole pesanti considerata quanta autonomia è stata data durante tutta la fase di esecuzione del progetto a Ben Bowlby e al suo gruppo, con una vettura interamente pensata e sviluppata negli USA. Forse, sono in arrivo cambiamenti... anche dolorosi. Dopotutto, a far seguito ad una presentazione mondiale di primissimo piano con uno spot da 2 minuti al superbowl, gli obiettivi "pratici" sono degradati talmente in fretta da far diventare il marketing più nemico che amico.