formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
29 Giu 2015 [17:25]

Il futuro della Nissan in discussione

Marco Cortesi

È già in discussione il futuro della Nissan a Le Mans. È quello che ha spiegato Carlos Ghosn in una conferenza stampa all'ePrix di Londra. Il "boss" di Nissan e Renault, che presentava i dati di vendita delle vetture elettriche da parte del gruppo nell'ultimo anno, si è trovato incalzato anche sui risultati negativi con le GT-R LM Nismo. "Nissan è legata all'innovazione - ha detto Ghosn seccamente - ma il nostro tentativo non ha avuto successo come doveva. Dobbiamo essere differenti, ma anche competitivi e non lo siamo stati".

Va "rivalutata la strategia". Parole pesanti considerata quanta autonomia è stata data durante tutta la fase di esecuzione del progetto a Ben Bowlby e al suo gruppo, con una vettura interamente pensata e sviluppata negli USA. Forse, sono in arrivo cambiamenti... anche dolorosi. Dopotutto, a far seguito ad una presentazione mondiale di primissimo piano con uno spot da 2 minuti al superbowl, gli obiettivi "pratici" sono degradati talmente in fretta da far diventare il marketing più nemico che amico.