Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
29 Giu 2015 [17:25]

Il futuro della Nissan in discussione

Marco Cortesi

È già in discussione il futuro della Nissan a Le Mans. È quello che ha spiegato Carlos Ghosn in una conferenza stampa all'ePrix di Londra. Il "boss" di Nissan e Renault, che presentava i dati di vendita delle vetture elettriche da parte del gruppo nell'ultimo anno, si è trovato incalzato anche sui risultati negativi con le GT-R LM Nismo. "Nissan è legata all'innovazione - ha detto Ghosn seccamente - ma il nostro tentativo non ha avuto successo come doveva. Dobbiamo essere differenti, ma anche competitivi e non lo siamo stati".

Va "rivalutata la strategia". Parole pesanti considerata quanta autonomia è stata data durante tutta la fase di esecuzione del progetto a Ben Bowlby e al suo gruppo, con una vettura interamente pensata e sviluppata negli USA. Forse, sono in arrivo cambiamenti... anche dolorosi. Dopotutto, a far seguito ad una presentazione mondiale di primissimo piano con uno spot da 2 minuti al superbowl, gli obiettivi "pratici" sono degradati talmente in fretta da far diventare il marketing più nemico che amico.