Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
23 Ott 2021 [12:29]

Il punto sui programmi Audi e Porsche
Dentro Muller e Rast, Penske in LMP2

Marco Cortesi

Si arricchisce il quadro dell'impegno del gruppo VW nel mondo dell'endurance per il prossimo ciclo regolamentare che inizierà nel 2023. Il gigante tedesco schiererà delle vetture LMDh realizzate su base Multimatic in almeno tre declinazioni, tutte con lo stesso propulsore: Audi, Porsche e Lamborghini.

Lato Porsche, Roger Penske ha annunciato che correrà in alcuni appuntamenti del WEC e a Le Mans in LMP2 per prepararsi all'impegno di fatto planetario che attenderà la scuderia tra IMSA e mondiale. Una nuova Oreca ha già provato a Indy (i vantaggi di avere un tracciato di proprietà) per una prima valutazione. Restano da vedere i piloti, visto che dal test non sono trapelati nomi. Già prima di affrontare il programma con Acura, Penske aveva portato in pista una Oreca, in quella circostanza solo alla Petit Le Mans 2017.

Per quanto riguarda Audi, dopo l'abbandono dell'idea di correre nell'IMSA, almeno in modo ufficiale, pare a causa di contrasti tra la filiale americana e quella europea, il marchio dei quattro anelli resterà concentrato sul WEC e due dei possibili piloti hanno indizi sul loro coinvolgimento. Si tratta di René Rast, pluricampione del DTM, e Nico Muller. Resta da capire la struttura alla quale Audi si appoggerà dato che gli storici partner di Joest, oltre a gestire il programma Glickenhaus, hanno avuto i loro alti e bassi con Multimatic nell'avventura con Mazda. Tra i nomi che si erano fatti, anche quello di Andretti. 
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA