30 Giu 2010 [22:37]
Il ritorno della scuola di Henry Morrogh
Henry Morrogh, il primo ad aprire una scuola piloti in Europa, ad elaborare un metodo di insegnamento personalizzato, ad usare le riprese filmate della guida in pista dell’allievo, tra i primi a predisporre auto e corsi per disabili, primo a dare la possibilità agli allievi di misurarsi nelle gare del Formula Ford Challenge da lui stesso organizzato, si prepara al grande ritorno.
E lo fa adottando nuove tecnologie. Si tratta dell’introduzione di un sistema di telemetria (con monitoraggio puntuale di tutti i passaggi meccanici, tecnici e di guida) abbinato ad una telecamera sulla vettura che rimanda un’immagine da camera car.
In questo modo l’allievo ha la completa evidenza della propria prestazione e di tutto ciò che deve correggere o perfezionare. D’altro canto l’istruttore può meglio conoscere le caratteristiche peculiari dell’allievo e realizzare appieno quel metodo personalizzato di cui si è detto, prima supportato solo dai filmati, ora da queste potenti innovazioni tecnologiche. Da rilevare che la Scuola Piloti Henry Morrogh è la prima al mondo ad utilizzare il sistema telemetria/camera car su monoposto, elaborato e perfezionato da Morrogh con i tecnici della società di produzione di tali mezzi.
Altra novità importante è l’aggiornamento del parco auto con tre nuove vetture: una Formula Bmw, una nuovissima Formula Abarth, una Formula Renault 2000. Tutte con monoscocca in fibra di carbonio. Ma veniamo alla “novità più innovativa”: la Scuola di Henry Morrogh si apre a tutti gli appassionati di guida di tutte le età. Morrogh mette a disposizione le sue auto per test, corsi di mezza giornata, 1 giorno, 2 giorni, per tutti coloro che non tanto siano interessati ad una propedeuticità per la carriera di pilota, quanto invece vogliano esprimere appieno il gusto ed il piacere di guidare in pista e, perché no, anche di provare il brivido della gara, per i più audaci, o solo rendere più performante e sicura la guida di tutti i giorni.
Corsi e gare saranno low cost, dando modo a molti di realizzare, anche tardivamente, un sogno. Saranno possibili corsi per diventare collaudatore. La location di tutte le attività non sarà più solo l’autodromo di Magione: per nord e sud ci saranno location specifiche, in modo tale che sia possibile partecipare senza sobbarcarsi lunghi spostamenti. Tutto ciò sarà presentato il 30 giugno all’autodromo di Magione, in modo più circostanziato e tra l’odore dei motori. Sarà inoltre possibile per gli intervenuti effettuare prove in pista con le nuove auto e il nuovo sistema telemetria/camera car.
Il tutto con la collaborazione della ditta Getdata di Vicenza per quanto riguarda la telemetria, Facondini Racing per le vetture di formula Abarth e formula Renault 2000, Roberto Ronzoni per la Formula Bmw. I prossimi corsi di pilotaggio saranno tenuti nelle seguenti date: 14/15 Luglio presso l’autodromo del Sele a Battipaglia (Sa); 22/ 23 luglio corso di due giorni tenuti rispettivamente presso la pista di Castelletto di Branduzzo (Pv) e Varano de Melegari (Pr).