formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
1 Nov 2020 [14:48]

Imola - La cronaca
Hamilton travolgente, Kvyat quarto

Finale - Vince Hamilton davanti a Bottas Ricciardo Kvyat Leclerc Perez Sainz Norris Raikkonen Giovinazzi Latifi Grosjean Vettel Stroll Albon. E la Mercedes conquista il settimo titolo mondiale costruttori consecutivo. Un record nella storia della F1

62° giro - Ultimo passaggio, Hamilton realizza un altro giro veloce, Ricciardo sembra tenere bene il terzo posto su Kvyat così come Leclerc, con le gomme entrate in temperatura, riesce a rispondere a Perez

61° giro - Ricciardo (gomme dure) deve guardarsi da Kvyat (soft) che si avvicina per il terzo posto. Mentre Perez è attaccato a Leclerc. Gran finale

59° giro - Hamilton conduce su Bottas, terzo a 8" Ricciardo poi Kvyat e Leclerc. Perez si avvicina alla Ferrari assieme a Sainz, poi Norris Raikkonen Giovinazzi in top 10.

58° giro - Riipartenza, Hamilton tiene su Bottas, Perez con gomme soft attacca Albon (gomme dure) e lo passa ma in uscita curva perde la Red Bull e si gira, miracolosamente evitato da Sainz. Kvyat intanto passa Leclerc, rimasto sulle dure anziché passare alle gomme soft

Stroll al pit-stop arriva lungo e il meccanico Racing Point che davanti solleva la vettura, cade a terra

54° giro - Sempre in regime di safety-car la situazione è questa: Hamilton Bottas Ricciardo Leclerc Albon Perez Kvyat Sainz Norris Raikkonen Giovinazzi Latifi Grosjean Vettel Stroll

53° giro - Russell, dietro alla safety-car, accelera per scaldare le gomme, ma perde clamorosamente il posteriore della sua Williams e va a sbattere contro il muro

52° giro - Anche Hamilton e Vettel ai box per mettere pneumatici soft

51° giro - Entra la safety-car e Bottas va al secondo pit-stop montando gomme soft. Anche Perez ai box come Kvyat Sainz che mettono le soft per l'attacco finale

50° giro - Colpo di scena, Verstappen per un problema alla ruota posteriore destra esce di pista e si ritira

50° giro - Raikkonen va al pit-stop e rientra dodicesimo

48° giro - Hamilton travolgente, segna anche il giro più veloce e aumenta a 13"8 il vantaggio su Verstappen. Bottas è crollato a 7" dall'olandese. Intanto si ritira Magnussen che era ultimo, per un forte mal di testa

44° giro - Ancora 20 tornate da compiere in un GP durissimo per piloti e vetture. Hamilton ha 12"7 su Verstappen, poi Bottas terzo ha mollato, con i problemi al fondo della sua Mercedes. Quarto è un magico Raikkonen che ancora non ha effettuato il pit-stop, poi Perez che lo segue a 1". Sesto Ricciardo, poi Leclerc Albon Kvyat Sainz Norris Russell Vettel Giovinazzi Latifi Grosjean Stroll Magnussen

42° giro - Verstappen attacca Bottas (che ha problemi al fondo), il quale ha commesso un errore alla Rivazza. Gli prende la scia e lo passa con una bellissima manovra al Tamburello

39° giro - Pit-stop per Vettel, lentissimo per via della difficoltà di inserire la gomma anteriore destra

35° giro - Hamilton aumenta il vantaggio su Bottas a 6"7 mentre Verstappen è a soli 9 decimi dal finlandese. Quarto resiste Vettel che ancora non ha cambiato le gomme come Raikkonen, splendido quinto. Poi Perez che si è fermato ed ha montato le Pirellli dure e precede Ricciardo, Leclerc Albon Kvyat Sainz Norris Russell Giovinazzi Latifi Grosjean Stroll Magnussen

Grazie ai giri incredibili, velocissimi, che ha fatto, Hamilton è tornato in pista davanti a Bottas con un vantaggio di 4"2 e 5"7 su Verstappen.

Hamilton ha segnato uno strepitoso 1'17"5 e decide di rientrare ai box

29° giro - Si ritira Ocon per problemi alla frizione

27° giro - Leclerc supera Magnussen per la nona posizione e allunga su Albon che non riesce a passare il danese della Haas

Hamilton decide di non fermarsi al pit-stop e continua a segnare ottimi tempi ed ha un vantaggio su Bottas di 26"4, Verstappen è a 28"1, poi a 34" Perez Vettel Raikkonen Latifi che anche loro proseguono con le gomme medie con cui sono partiti

23° giro - Hamilton segna giri veloci su giri veloci, una progressione incredibile che lo aiuterà al momento del pit-stop

20° giro - Hamilton (senza pit-stop) è ora al comando con 24"2 su Bottas e 25"3 su Verstappen, quarto Perez che precede Vettel Raikkonen Latifi e Magnussen, tutti senza aver fatto ancora la sosta. Primo tra chi ha montato nuove gomme è Ricciardo, nono, che precede Leclerc Albon Kvyat Sainz Norris Russell Ocon Giovinazzi Grosjean e Stroll

19° giro - Si ferma invece Bottas che monta le Pirelli dure

18° giro - Pit-stop per Verstappen che mette gomme dure mentre Hamilton chiede di non essere fermato per il cambio pneumatici

17° giro - Bottas +2"5 su Verstappen +4"2 Hamilton + 30"1 Sainz che però entra ai box e monta gomme medie

Ai box anche Norris che però, a differenza degli altri, ha montato gomme medie e non dure

14° giro - Ai box Ricciardo Albon e Kvyat

13° giro - Pit-stop per Leclerc che riparte con gomme dure

12° giro - Bottas tiene un ritmo indiavolato, Verstappen è secondo a 1"8, Hamilton perde terreno e si trova a 3"3 dopo aver comunicato che la ruota anteriore destra non reagisce al meglio.

10° giro - Pit-stop per Giovinazzi che riparte con le medie, Grosjean invece ha montato le dure

9° giro - Doccia fredda per il team Alpha Tauri, Gasly si è dovuto ritirare ai box per un problema tecnico

6° giro - Al Tamburello, Sainz passa il compagno di squadra Norris e si porta in nona posizione

Vettel procede 15esimo dopo che alla Tosa, al 1° giro, si è urtato con Magnussen

3° giro - Bottas comanda su Verstappen Hamilton, racchiusi in 1"7. Quarto a 6" Ricciardo seguito da vicino da Gasly, a 2" dal francese Leclerc che è incalzato da Albon Kvyat Norris Sainz Perez Ocon Russell e Giovinazzi, 14esimo da 20esimo

Bella partenza di Bottas mentre Verstappen alla prima frenata passa Hamilton. Quarto Ricciardo che ha sorpreso Gasly, sesto Leclerc davanti ad Albon Kvyat Norris Sainz Perez Ocon Russell Giovinazzi Vettel Raikkonen Grosjean Latifi Magnussen mentre Stroll va ai box per cambiare il musetto per un contatto con Ocon

I piloti che partono con le soft sono Gasly Ricciardo Albon Leclerc Kvyat Norris Sainz, ovvero dal quarto al decimo. Anche Giovinazzi, ultimo, ha le soft. Tutti gli altri con le medie.

I primi tre in griglia di partenza, Bottas, Hamilton, Verstappen, partono con gomme medie mentre Gasly, in seconda fila, scatta con le soft. Senza dubbio un vantaggio. Avremo una sorpresa nei primi giri, come a Portimao quando Sainz sfilò in prima posizione proprio perché aveva le Pirelli soft e glil altri le medie?
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar