World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
5 Set 2004 [19:32]

Imola, gara 1: la strategia Alfa premia Gabriele Tarquini

La strategia di squadra premia le Autodelta, vince Tarquini davanti a Giovanardi e Farfus. Gabriele Tarquini si riporta in corsa per il titolo iridato grazie ai 10 punti conquistati in gara 1. Una corsa molto tranquilla davanti; in partenza Giovanardi non gestisce al meglio la frizione e fa sì che Tarquini passi al comando già alla variante Tamburello. Il resto è facile, Tarquini comincia sin dai primi giri a costruire il suo vantaggio scortato da Giovanardi mentre Farfus crea uno sbarramento che a fine gara fa guadagnare ai primi due, 6” di vantaggio. Quarta posizione per Gené, che ha fatto divertire i numerosi spettatori per i suoi duelli con Farfus, quinto è l’inglese Priaulx che ha ottenuto questo piazzamento all’ultimo giro ai danni di Salvatore Tavano, giunto sesto e primo degli indipendenti. Jorg Muller precede il compagno Dirk, ottavo dopo una rimonta che lo vedeva al diciassettesimo posto in griglia di partenza. A seguire, la BMW di Garcia che non incrementa i suoi punti in classifica. Una splendida tripletta, unica nota negativa il fatto che questo risultato ha premiato i due piloti Schnitzer in gara 2, che sono infatti partiti in prima fila.

L’ordine di arrivo di gara 1, domenica 5 settembre 2004

1 – Gabriele Tarquini (Alfa 156) – Autodelta – 11 giri in 22’08”554
2 – Fabrizio Giovanardi (Alfa 156) – Autodelta – a 0”574
3 – Augusto Farfus (Alfa 156) – Autodelta – a 6”550
4 – Jordi Gené (SEAT Toledo) – SEAT Sport – a 7”061
5 – Andy Priaulx (BMW 320i) – RBM – a 7”393
6 – Salvatore Tavano (Alfa 156) – Oregon – a 8”430
7 – Jorg Müller (BMW 320i) - Schnitzer – a 12“232
8 – Dirk Müller (BMW 320i) – Schnitzer – a 14“668
9 – Antonio García (BMW 320i) - Ravaglia – a 15”090
10 – Alessandro Balzan (Honda Accord) – JAS – a 17”959
11 – Rickard Rydell (SEAT Toledo) – SEAT Sport – a 26”267
12 – Tom Coronel (BMW 320i) - Carly Motors – a 27”217
13 – Alessandro Zanardi (BMW 320i) – Ravaglia – a 29”373
14 – Michele Bartyan (Alfa 156) - Oregon – a 29”594
15 – Stefano D´Aste (BMW 320i) - Proteam – a 33”342
16 – Sebastian Grunert (Ford Focus) – RS-Line – a 35”625
17 – Frank Diefenbacher (SEAT Toledo) – SEAT Sport – a 39”424
18 – Sandro Sardelli (Peugeot 307 Gti) – Peugeot Sport – a 41”916
19 – Simon Harrison (Honda Civic) - GR Asia – a 42”781
20 – Carl Rosenblad (BMW 320i) – Crawford – a 46”419
21 – Luca Rangoni (Alfa 156) – Oregon – a 1 giro