World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
4 Set 2004 [19:18]

Imola, qualifica: Gabriele Tarquini va all’attacco

Le 156 Autodelta confermano il predominio della mattinata e conquistano le prime tre posizioni. Fabrizio Giovanardi è in pole col tempo record di 1’58”460, a quasi cinque decimi partirà al suo fianco Gabriele Tarquini. Proteggerà la retroguardia Augusto Farfus, in seconda fila insieme a Genè, con una delle Seat che insieme alle Alfa sembrano aver reagito meglio al caldo asfalto del circuito di Imola. In terza fila troviamo infatti le due 156 di Tavano e Rangoni, a seguire l’altra Seat di Rydell e Alessandro Balzan su Honda Accord. La più veloce delle BMW è quella di Priaulx, soltanto nono, Garcia decimo e il leader di campionato, Jorg Muller non è riuscito a spingere la sua vettura più in là dell’undicesimo tempo. Dirk Muller è addirittura ventesimo. Ma cosa è successo? Lo chiediamo a Gabriele Tarquini: “E’ una sorpresa vedere tre Alfa sempre davanti, è una sensazione bellissima per me che non mi ritengo troppo distante dalla leadership. La macchina ha reagito benissimo al caldo, con ogni probabilità grazie alla modifica apportata per conservare di più le gomme. Io sono nelle migliori condizioni per prendere punti domani, anche in gara 2, sperando nell’aiuto dei miei compagni e, perché no, anche di qualche altro pilota Alfa. Non mi spiego le prestazioni sottotono di tutte le BMW, da quello che ho potuto vedere in pista, credo che la ragione possa essere che i piloti non riescano a prendere e sfruttare a pieno i cordoli.”

Lo schieramento di partenza di gara 1

1.fila
Fabrizio Giovanardi (Alfa 156) – Autodelta – 1’58”460
Gabriele Tarquini (Alfa 156) – Autodelta – 1’58”924
2.fila
Augusto Farfus (Alfa 156) – Autodelta – 1’59”111
Jordi Gené (SEAT Toledo) – SEAT Sport – 1’59”221
3.fila
Salvatore Tavano (Alfa 156) – Oregon - 1’59”254
Luca Rangoni (Alfa 156) – Oregon – 1’59”482
4.fila
Rickard Rydell (SEAT Toledo) – SEAT Sport - 1’59”684
Alessandro Balzan (Honda Accord) – JAS – 1’59”902
5.fila
Andy Priaulx (BMW 320i) – RBM – 1’59”929
Antonio García (BMW 320i) - Ravaglia – 2’00”524
6.fila
Jorg Müller (BMW 320i) - Schnitzer – 2’00”551
Frank Diefenbacher (SEAT Toledo) – SEAT Sport – 2’00”732
7.fila
Michele Bartyan (Alfa 156) - Oregon – 2’00”799
Tom Coronel (BMW 320i) - Carly Motors – 2’01”218
8.fila
Alessandro Zanardi (BMW 320i) – Ravaglia - 2’01”440
Stefano D´Aste (BMW 320i) - Proteam – 2’01”868
9.fila
Sebastian Grunert (Ford Focus) – RS-Line – 2’01”893
Carl Rosenblad (BMW 320i) – Crawford – 2’02”308
10.fila
Dirk Müller (BMW 320i) – Schnitzer – 2’02“532
Simon Harrison (Honda Civic) - GR Asia – 2’03”329