World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
4 Set 2004 [19:18]

Imola, qualifica: Gabriele Tarquini va all’attacco

Le 156 Autodelta confermano il predominio della mattinata e conquistano le prime tre posizioni. Fabrizio Giovanardi è in pole col tempo record di 1’58”460, a quasi cinque decimi partirà al suo fianco Gabriele Tarquini. Proteggerà la retroguardia Augusto Farfus, in seconda fila insieme a Genè, con una delle Seat che insieme alle Alfa sembrano aver reagito meglio al caldo asfalto del circuito di Imola. In terza fila troviamo infatti le due 156 di Tavano e Rangoni, a seguire l’altra Seat di Rydell e Alessandro Balzan su Honda Accord. La più veloce delle BMW è quella di Priaulx, soltanto nono, Garcia decimo e il leader di campionato, Jorg Muller non è riuscito a spingere la sua vettura più in là dell’undicesimo tempo. Dirk Muller è addirittura ventesimo. Ma cosa è successo? Lo chiediamo a Gabriele Tarquini: “E’ una sorpresa vedere tre Alfa sempre davanti, è una sensazione bellissima per me che non mi ritengo troppo distante dalla leadership. La macchina ha reagito benissimo al caldo, con ogni probabilità grazie alla modifica apportata per conservare di più le gomme. Io sono nelle migliori condizioni per prendere punti domani, anche in gara 2, sperando nell’aiuto dei miei compagni e, perché no, anche di qualche altro pilota Alfa. Non mi spiego le prestazioni sottotono di tutte le BMW, da quello che ho potuto vedere in pista, credo che la ragione possa essere che i piloti non riescano a prendere e sfruttare a pieno i cordoli.”

Lo schieramento di partenza di gara 1

1.fila
Fabrizio Giovanardi (Alfa 156) – Autodelta – 1’58”460
Gabriele Tarquini (Alfa 156) – Autodelta – 1’58”924
2.fila
Augusto Farfus (Alfa 156) – Autodelta – 1’59”111
Jordi Gené (SEAT Toledo) – SEAT Sport – 1’59”221
3.fila
Salvatore Tavano (Alfa 156) – Oregon - 1’59”254
Luca Rangoni (Alfa 156) – Oregon – 1’59”482
4.fila
Rickard Rydell (SEAT Toledo) – SEAT Sport - 1’59”684
Alessandro Balzan (Honda Accord) – JAS – 1’59”902
5.fila
Andy Priaulx (BMW 320i) – RBM – 1’59”929
Antonio García (BMW 320i) - Ravaglia – 2’00”524
6.fila
Jorg Müller (BMW 320i) - Schnitzer – 2’00”551
Frank Diefenbacher (SEAT Toledo) – SEAT Sport – 2’00”732
7.fila
Michele Bartyan (Alfa 156) - Oregon – 2’00”799
Tom Coronel (BMW 320i) - Carly Motors – 2’01”218
8.fila
Alessandro Zanardi (BMW 320i) – Ravaglia - 2’01”440
Stefano D´Aste (BMW 320i) - Proteam – 2’01”868
9.fila
Sebastian Grunert (Ford Focus) – RS-Line – 2’01”893
Carl Rosenblad (BMW 320i) – Crawford – 2’02”308
10.fila
Dirk Müller (BMW 320i) – Schnitzer – 2’02“532
Simon Harrison (Honda Civic) - GR Asia – 2’03”329