GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
4 Lug 2010 [19:28]

Imola, gara 2: Vince Maisano.
Brutto incidente tra Bacci e Cunill

Ancora un brutto incidente a Imola nella Formula Abarth. Dopo Raffaele Marciello questa mattina, nel pomeriggio è toccato ad Edoardo Bacci e Jordi Cunill. Inevitabile, ora iniziare a dare uno stretto giro di vite al campionato perchè la posta in gioco è troppo alta. La vittoria è stata conquistata da Brandon Maisano di BVM/Target che si è anche portato al vertice del campionato approfittando dell'assenza di Marciello.

La cronaca
Allo spegnersi dei semafori Edoardo Bacci mantiene la leadership dalla pole nei confronti di Maxim Zimin che gli partiva affianco. Jordi Cunill resta al terzo posto davanti a Stefano Colombo, Kevin Gilardoni, Brandon Maisano e Riccardo Agostini. Contatto alla Tosa tra Mans Grenhagen, che rovina l’ala anteriore, e Lorenzo Camplese. Il compagno di squadra di Camplese, Mirko Torsellini, è stato penalizzato otto postazioni in griglia per la sostituzione del propulsore trovandosi ventiquattresimo. Nel primo passaggio Gilardoni supera Colombo per il quarto posto, mentre finisce largo Cunill alla Variante Alta che mantiene comunque la posizione. Due tornate più tardi Heche supera Agostini per la settima piazza in uscita dalla Tosa, mentre al quarto giro scambio di posti per la leadership tra Zimin e Bacci.

Doppio sorpasso di Maisano sul compagno di squadra in BVM/Target Heche e Gilardoni, sopravanzato poco dopo anche da Cunill. Escono alla seconda chicane Zimin ed Heche, che lasciano così via libera a chi li precedeva. Brutto incidente al sesto giro che ha coinvolto Bacci e Cunill. Lo spagnolo si porta in prima posizione sul rettilineo al giro sei ma il fiorentino lo chiude al Tamburello ed entrambi finiscono rovinosamente a muro. La direzione manda in pista la safety car e l’ambulanza per soccorrere i piloti. Un altro brutto contatto dopo quello di stamattina in cui Raffaele Marciello ha riportato l'incrinazione di due vertebre, e non la frattura di un dito come inizialmente comunicato. Cunill e Bacci sono stati portati al centro medico per accertamenti, ma pare ci sia solo una lieve contusione per lo spagnolo. Al nono passaggio viene esposta la bandiera rossa che consegna così la vittoria a Maisano, che porta con sé sul podio Riccardo Agostini e Kevin Gilardoni.

Dall’inviato Antonio Caruccio

Nella foto, Brandon Maisano (Foto Barni)

Domenica 4 luglio 2010, gara 2

1 - Brandon Maisano – BVM/Target – 8 giri in 16’53”129
2 - Riccardo Agostini – Prema – 1”553
3 - Kevin Gilardoni – Cram – 2”982
4 - Roman De Beer – Victoria – 5”003
5 - Patric Niederhauser – Jenzer – 6”301
6 - Zoel Amberg – Jenzer – 7”103
7 - Qiang Zhang – Prema – 7”926
8 - Luca Defendi – Uboldi – 10”059
9 - Simone Iaquinta – Emmebi – 11”097
10 - Marco Moscato – BVM/Target – 11”772
11 - Stefano Colombo – RP – 12”863
12 - Lorenzo Camplese – MG – 13”330
13 - Francisco Weiler – Victoria – 14”381
14 - Gilles Pagani – BVE – 15”180
15 - Eddie Cheever – Jenzer – 16”099
16 - Niccolò Schirò – Emmebi – 17”432
17 - Riccardo Vera – Facondini – 19”280
18 - Matteo Davenia – Durango – 19”848
19 - Mirko Luciani – BVE – 21”473
20 - Mario Marasca – PKF - 22”082
21 - Simone Taloni – Winner - 23”019
22 - Mattia Brugiotti - TP – 24”829
23 - Federico Bonamico – Victoria – 26”419
24 - Cristiano Marcellan – Europa Corse – 27”078
25 - Vicky Piria – Tomcat – 28”281
26 - Mirko Merillo – ARM – 29”073
27 - Zeca Feffer – Diegi – 29”978
28 - Victor Guerin – JD – 30”410 *
29 - Antonio Spavone – ARM – 31”675
30 - Andrea Barbirato – Tomcat – 1’15”701
31 - Edoardo Bacci – TP – 2 giri
32 - Jordi Cunill – Prema – 2 giri
33 - Maxim Zimin – Jenzer – 3 giri
34 - Michael Heche – BVM/Target – 3 giri
35 - Mirko Torsellini – MG – 3 giri

Ritirati
2° giro - Matteo Torta – Line Race
0 giri - Mans Grenhagen – Jenzer

Non partito
Raffaele Marciello – JD

* Indica la penalizzazione di 25 secondi

Giro più veloce: Victor Guerin 1’49”106

Il campionato
1. Maisano 62; 2. Marciello 45; 3. Cunill 42; 4. Gilardoni 34; 5. Agostini 33; 6. Amberg 32; 7. Bacci 31; 8. Guerin 28; 9. Zimin 23; 10. Grenhagen & De Beer 20