Regional European

Budapest - Qualifica 1
Splendida pole di De Palo

Giulia RangoAll’Hungaroring, in condizioni meteo ideali, Matteo De Palo ha centrato la sua prima pole position stagionale ne...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 2
Norris precede le due Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesE' una Ferrari partita col piede giusto nella prima giornata di prove libere a Silverstone. Do...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Qualifica
Martins si prende anche la pole

Massimo CostaConcluso il turno libero che lo aveva visto in prima posizione, Victor Martins aveva dichiarato che si sentiva ...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Qualifica
Terza pole per Tsolov

Davide AttanasioQuest'anno, in Formula 3, stiamo notando un trend davvero sorprendente. Eravamo abituati ad assiste...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 1
Hamilton si esalta

Massimo Costa - XPB ImagesSilverstone è la sua casa. Il pubblico inglese è totalmente rapito da lui e Lewis Hamilton non fa ...

Leggi »
formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
1 Set 2013 [11:37]

Imola, gara 2: a sorridere è Orsini

Da Imola - Dario Lucchese

Se non c’è Alessio Rovera, è quasi scontato che a salire sul gradino più alto del podio sia Dario Orsini. Nella F.Abarth il varesino della Cram ed il toscano della NBC Group si sono invertiti le prime due posizioni rispetto a gara 1. Ad avviarsi dalla pole era stato De Castro, che sabato aveva concluso sesto. Ma a sfilare primo al Tamburello è stato De Moraes, con Larionov che è invece rimasto praticamente fermo in prima fila scivolando subito ottavo. Ma già al primo passaggio, a transitare in testa è stato Orsini, seguito da Iaquinta a Trofimov.

Quindi la safety-car, intervenuta per consentire ai commissari di rimuovere la vettura dello stesso De Castro, subito fuori dai giochi dopo un testacoda alla Variante Alta che ha coinvolto anche la vettura di Beretta, pure lui costretto al ritiro. Rientrato il regime di neutralizzazione, Orsini ha cominciato a guadagnare terreno sui suoi avversari, mentre Iaquinta ha dovuto faticare non poco per tenere dietro uno scatenato Rovera, a sua volta tallonato da Roda.

Tanto ha fatto il cosentino della GSK, che alla fine del sesto giro ha finito per essere passato proprio da Rovera in rettilineo (e non senza un pericoloso contatto), arrivando successivamente lungo al Tamburello in un disperato tentativo di riappropriarsi della sua posizione, scivolando viceversa quinto alle spalle di Trofimov e poi risalendo definitivamente quarto. Per Roda, regolare fin dall’inizio, un meritato terzo posto.

Domenica 1 settembre 2013, gara 2

1 - Dario Orsini - NBC - 9 giri 17’46”772
2 - Alessio Rovera - Cram - 5”148
3 - Giorgio Roda - Cram - 6”733
4 - Simone Iaquinta - GSK - 7”898
5 - Vitaly Larionov - Euronova - 16”385
6 - Sergey Trofimov - Euronova - 17”834
7 - Lukas De Moraes - Facondini - 20”473

Giro più veloce: Alessio Rovera 1’46”079

Ritirati
0 giri - Michele Beretta
0 giri - Sabino De Castro