formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
dtm Imola nel calendario DTM 2022:<br />diventa la nuova tappa italiana<br />
22 Ott 2021 [15:53]

Imola nel calendario DTM 2022:
diventa la nuova tappa italiana

Jacopo Rubino - XPB Images

C'è anche Imola nei programmi 2022 del DTM: il prossimo anno il circuito del Santerno ospiterà il campionato per la prima volta nella sua storia, raccogliendo la (breve) eredità di Monza come tappa italiana. Per la gestione di Imola un altro bel colpo dopo essersi garantita la permanenza nel Mondiale di Formula 1. La serie tedesca correrà qui nel weekend del 19 giugno, uno dei due rimasto "vacante" quando qualche settimana fa è stato annunciato il nuovo calendario.

"Il tracciato di Imola ha una grande storia e metterà sotto esame piloti e team", ha commentato il direttore generale dell'organizzatore ITR, Frederic Elsner. "In più, il DTM ha uno stretto legame con l'Italia, specialmente attraverso la partecipazione di piloti, squadre e costruttori come Ferrari, Lamborghini e, in passato, Alfa Romeo".

Nella stagione 2021 da poco conclusa, la prima con i regolamenti tecnici GT3, la presenza tricolore è stata costituita in particolare dalle due Ferrari 488 della scuderia piacentina AF Corse, sponsorizzate Red Bull e AlphaTauri. A guidarle sono stati Liam Lawson, che ha perso il titolo nell'epilogo controverso del Norisring e Alex Albon, sostituito solo per l'ultimo round da Nick Cassidy. La compagine tedesca T3 Motorsport ha invece schierato in pianta stabile due Lamborghini Huracàn per Esteban Muth ed Esmee Hawkey. Un terzo esemplare è stato affidato a Spielberg nelle mani di Maximilian Paul, e ad Assen al nostro Mirko Bortolotti, alfiere ufficiale della casa di Sant'Agata, salito sul podio in gara 1 al debutto.

Imola sarà la quinta sede italiana ad accogliere il DTM nelle sue varie incarnazioni, dopo il Mugello, Misano, Adria e appunto Monza, che a causa dei problemi legati al Covid-19 aveva perso l'opportunità di esserci già nell'edizione 2020. Ora nel calendario 2022 rimane un solo tassello da scoprire: quello del terzo round fissato il 4-5 giugno.

Il calendario DTM 2022

1 maggio - Portimao (Portimao)
22 maggio - Lausitzring (Germania)
5 giugno - Da definire
19 giugno - Imola (Italia)
3 luglio - Norisring (Germania)
28 agosto - Nurburgring (Germania)
11 settembre - Spa (Belgio)
25 settembre - Spielberg (Austria)
9 ottobre - Hockenheim (Germania)