World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
dtm Imola nel calendario DTM 2022:<br />diventa la nuova tappa italiana<br />
22 Ott 2021 [15:53]

Imola nel calendario DTM 2022:
diventa la nuova tappa italiana

Jacopo Rubino - XPB Images

C'è anche Imola nei programmi 2022 del DTM: il prossimo anno il circuito del Santerno ospiterà il campionato per la prima volta nella sua storia, raccogliendo la (breve) eredità di Monza come tappa italiana. Per la gestione di Imola un altro bel colpo dopo essersi garantita la permanenza nel Mondiale di Formula 1. La serie tedesca correrà qui nel weekend del 19 giugno, uno dei due rimasto "vacante" quando qualche settimana fa è stato annunciato il nuovo calendario.

"Il tracciato di Imola ha una grande storia e metterà sotto esame piloti e team", ha commentato il direttore generale dell'organizzatore ITR, Frederic Elsner. "In più, il DTM ha uno stretto legame con l'Italia, specialmente attraverso la partecipazione di piloti, squadre e costruttori come Ferrari, Lamborghini e, in passato, Alfa Romeo".

Nella stagione 2021 da poco conclusa, la prima con i regolamenti tecnici GT3, la presenza tricolore è stata costituita in particolare dalle due Ferrari 488 della scuderia piacentina AF Corse, sponsorizzate Red Bull e AlphaTauri. A guidarle sono stati Liam Lawson, che ha perso il titolo nell'epilogo controverso del Norisring e Alex Albon, sostituito solo per l'ultimo round da Nick Cassidy. La compagine tedesca T3 Motorsport ha invece schierato in pianta stabile due Lamborghini Huracàn per Esteban Muth ed Esmee Hawkey. Un terzo esemplare è stato affidato a Spielberg nelle mani di Maximilian Paul, e ad Assen al nostro Mirko Bortolotti, alfiere ufficiale della casa di Sant'Agata, salito sul podio in gara 1 al debutto.

Imola sarà la quinta sede italiana ad accogliere il DTM nelle sue varie incarnazioni, dopo il Mugello, Misano, Adria e appunto Monza, che a causa dei problemi legati al Covid-19 aveva perso l'opportunità di esserci già nell'edizione 2020. Ora nel calendario 2022 rimane un solo tassello da scoprire: quello del terzo round fissato il 4-5 giugno.

Il calendario DTM 2022

1 maggio - Portimao (Portimao)
22 maggio - Lausitzring (Germania)
5 giugno - Da definire
19 giugno - Imola (Italia)
3 luglio - Norisring (Germania)
28 agosto - Nurburgring (Germania)
11 settembre - Spa (Belgio)
25 settembre - Spielberg (Austria)
9 ottobre - Hockenheim (Germania)