FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
dtm Imola nel calendario DTM 2022:<br />diventa la nuova tappa italiana<br />
22 Ott 2021 [15:53]

Imola nel calendario DTM 2022:
diventa la nuova tappa italiana

Jacopo Rubino - XPB Images

C'è anche Imola nei programmi 2022 del DTM: il prossimo anno il circuito del Santerno ospiterà il campionato per la prima volta nella sua storia, raccogliendo la (breve) eredità di Monza come tappa italiana. Per la gestione di Imola un altro bel colpo dopo essersi garantita la permanenza nel Mondiale di Formula 1. La serie tedesca correrà qui nel weekend del 19 giugno, uno dei due rimasto "vacante" quando qualche settimana fa è stato annunciato il nuovo calendario.

"Il tracciato di Imola ha una grande storia e metterà sotto esame piloti e team", ha commentato il direttore generale dell'organizzatore ITR, Frederic Elsner. "In più, il DTM ha uno stretto legame con l'Italia, specialmente attraverso la partecipazione di piloti, squadre e costruttori come Ferrari, Lamborghini e, in passato, Alfa Romeo".

Nella stagione 2021 da poco conclusa, la prima con i regolamenti tecnici GT3, la presenza tricolore è stata costituita in particolare dalle due Ferrari 488 della scuderia piacentina AF Corse, sponsorizzate Red Bull e AlphaTauri. A guidarle sono stati Liam Lawson, che ha perso il titolo nell'epilogo controverso del Norisring e Alex Albon, sostituito solo per l'ultimo round da Nick Cassidy. La compagine tedesca T3 Motorsport ha invece schierato in pianta stabile due Lamborghini Huracàn per Esteban Muth ed Esmee Hawkey. Un terzo esemplare è stato affidato a Spielberg nelle mani di Maximilian Paul, e ad Assen al nostro Mirko Bortolotti, alfiere ufficiale della casa di Sant'Agata, salito sul podio in gara 1 al debutto.

Imola sarà la quinta sede italiana ad accogliere il DTM nelle sue varie incarnazioni, dopo il Mugello, Misano, Adria e appunto Monza, che a causa dei problemi legati al Covid-19 aveva perso l'opportunità di esserci già nell'edizione 2020. Ora nel calendario 2022 rimane un solo tassello da scoprire: quello del terzo round fissato il 4-5 giugno.

Il calendario DTM 2022

1 maggio - Portimao (Portimao)
22 maggio - Lausitzring (Germania)
5 giugno - Da definire
19 giugno - Imola (Italia)
3 luglio - Norisring (Germania)
28 agosto - Nurburgring (Germania)
11 settembre - Spa (Belgio)
25 settembre - Spielberg (Austria)
9 ottobre - Hockenheim (Germania)