World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
dtm Grasser punta tutto sul DTM,<br />nel 2022 al via con 4 Lamborghini
17 Nov 2021 [10:43]

Grasser punta tutto sul DTM,
nel 2022 al via con 4 Lamborghini

Jacopo Rubino

Per la stagione 2022, il team Grasser punta tutto sul DTM: la compagine austriaca sarà al via con quattro Lamborghini Huracàn GT3, terminando i programmi nel GT World Challenge Europe, nell'ADAC GT Masters e nella classe GT Daytona della serie americana IMSA. Grasser valutava già da mesi il debutto nel DTM, che avverrà con un significativo supporto diretto da Lamborghini. È addirittura possibile che la casa di Sant'Agata metta a disposizione uno dei suoi piloti ufficiali per la line-up, ancora da definire.

"Da adesso saremo totalmente concentrati sul DTM. Il nostro obiettivo è di essere al vertice da subito, perché i distacchi sono incredibilmente ridotti e tutto deve essere al meglio", ha commentato il patron Gottfried Grasser.

Nel 2021, primo anno del DTM disputato con le auto GT3, il marchio Lamborghini è stato rappresentato dal team T3 Motorsport, che ha schierato stabilmente due vetture per Esteban Muth ed Esmee Hawkey. In qualità di wild-card, si è aggiunta una terza macchina a Spielberg per Maximilian Paul e soprattutto ad Assen per Mirko Bortolotti, factory driver Lamborghini che in in gara 1 in Olanda è salito sul podio all'esordio. E proprio il trentino, con Grasser già in azione nell'ADAC GT Masters, potrebbe essere in griglia per tutto il 2022.

"Siamo molto contenti di espandere il nostro coinvolgimento nel DTM con Grasser, sin dall'inizio della nostra collaborazione (nel 2015, ndr) abbiamo costruito un rapporto unico. Il DTM è una importante piattaforma di marketing e abbiamo grandi aspettative", ha affermato Giorgio Sanna, capo di Lamborghini Squadra Corse, a conferma del sostegno che arriverà dalla casa madre.