3 Lug 2010 [14:30]
Imola, qualifica: Marciello prende anche la pole
Prima pole position stagionale per Raffaele Marciello nel campionato italiano Formula Abarth. Dopo due appuntamenti, al leader di campionato mancava solo questa soddisfazione che è arrivata nella sessione di qualifica disputatasi questo pomeriggio con una temperatura di ben 40°C. Marciello ha battuto di 232 millesimi Riccardo Agostini, che è riuscito a ripetere le ottime performance delle prove libere e delle scorse gare di Magione e Spa. Il portacolori di casa Prema ha fermato il cronometro a 1’46”727, di 72 millesimi più rapido rispetto ad un sorprendente Luca Defendi, terzo con la Tatuus della Uboldi Corse.
Chiude la seconda fila lo svizzero Michael Heche, primo pilota della BVM/Target in schieramento, che ha preceduto Stefano Colombo di RP Motorsport, e del compagno Brandon Maisano. Settimo tempo per Edoardo Bacci. Il toscano dopo aver navigato nella metà bassa delle classifica nelle libere, in qualifica ha piazzato la zampata che l’ha portato al settimo posto, in prima per la seconda manche di domani pomeriggio che prevede l’inversione dei primi otto qualificati. Sempre per effetto del capovolgimento, la pole di gara-2 va nelle mani di Maxim Zimin. Il russo è il migliore dei piloti Jenzer, che ha visto l’italiano Eddie Cheever non andare oltre il diciassettesimo tempo, alle spalle di Matteo Davenia per soli 6 millesimi.
Il lombardo è alla prima corsa in Italia col team Durango dopo aver abbandonato Cram e si sta adattando alla metodologia di lavoro del team della "famiglia" Pinton e alla messa a punto della nuova vettura. La squadra di Marcello Rosei invece piazza Kevin Gilardoni al decimo posto della classifica. Ventitreesima Vicky Piria, che ha però dimostrato un buon passo gara ed è chiamata dalla Tomcat di Carlo dell’Orto ad una grande rimonta domani. Rottura del motore nei primi minuti della qualifica per Simone Iaquinta.
Dall’inviato Antonio Caruccio
Nella foto, Raffaele Marciello (Foto MorAle)
Lo schieramento di partenza di gara 1
1. fila
Raffaele Marciello – JD – 1’46”495
Riccardo Agostini – Prema – 1’46”727
2. fila
Luca Defendi – Uboldi – 1’46”799
Michael Heche – BVM/Target – 1’47”043
3. fila
Stefano Colombo – RP – 1’47”116
Brandon Maisano – BVM/Target – 1’47”450.
4. fila
Edoardo Bacci – TP – 1’47”369
Maxim Zimin – Jenzer – 1’47”452
5. fila
Victor Guerin – JD – 1’47”464
Kevin Gilardoni – Cram – 1’47”464
6. fila
Patric Niederhauser – Jenzer – 1’47”507
Roman De Beer – Victoria – 1’47”508.
7. fila
Zoel Amberg – Jenzer – 1’47”831
Jordi Cunill – Prema – 1’47”852
8. fila
Marco Moscato – BVM/Target – 1’47”972
Matteo Davenia – Durango – 1’48”031
9. fila
Eddie Cheever – Jenzer – 1’48”037
Lorenzo Camplese – MG – 1’48”093.
10. fila
Mans Grenhagen – Jenzer – 1’48”163
Mirko Luciani – BVE – 1’48”385
11. fila
Qiang Zhang – Prema – 1’48”412
Mirko Torsellini – MG – 1’48”449
12. fila
Vicky Piria – Tomcat – 1’48”479
Mattia Brugiotti - TP – 1’48”583
13. fila
Francisco Weiler – Victoria – 1’48”678
Mario Marasca – PKF - 1’48”734.
14. fila
Simone Iaquinta – Emmebi – 1’48”850
Gilles Pagani – BVE – 1’49”137
15. fila
Riccardo Vera – Facondini – 1’49”248
Simone Taloni – Winner - 1’49”533
16. fila
Matteo Torta – Line Race – 1’49”856
Cristiano Marcellan – Europa Corse – 1’49”910
17. fila
Niccolò Schirò – Emmebi – 1’49”939.
Zeca Feffer – Diegi – 1’50”214
18. fila
Federico Bonamico – Victoria – 1’50”658
Mirko Merillo – ARM – 1’50”935
19. fila
Antonio Spavone – ARM – 1’51”192
Andrea Barbirato – Tomcat – 1’52”869.