Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
3 Mag 2018 [19:58]

In pista a Spa con Bruni e la Porsche
Prove libere subito da protagonista

Da Spa - Jacopo Rubino

C'era un'aria frizzante oggi a Spa-Francorchamps, dove si apre la "superstagione" 2018-2019 del World Endurance Championship. Frizzante lo era ancora di più per Gianmaria Bruni, per un primo giorno di scuola davvero particolare: quello del suo esordio sulla scena iridata con la Porsche. Dopo un anno di lontananza obbligata da questo paddock, dopo un addio alla Ferrari che era stato clamoroso, il pilota romano è tornato con una nuova divisa. "E oggi sembra un po' strano", ammette a Italiaracing. "È stata una lunghissima attesa, non vedo l'ora di correre. Per fortuna ormai ci siamo quasi".

Indossata tuta e casco Gimmi ha ripreso le vecchie abitudini, rivelandosi subito protagonista: per lui secondo tempo di giornata nella classe GTE-Pro, che si profila la più combattuta di sempre. Nel turno pomeridiano di prove libere Gimmi ha fermato i cronometri in 2'14"647, abbassando il proprio limite di 1" rispetto al turno del mattino, quando aveva ottenuto il terzo crono di categoria. Insomma, è un bell'inizio.

"Abbiamo provato un po' di cose, il bilancio è positivo. Piano piano stiamo crescendo", riassume ai nostri microfoni. Misurato, ma fiducioso. Del resto Bruni non ha lasciato nulla al caso: si presenta in Belgio sulla scia di un'intensa preparazione, e dopo aver già mostrato il suo potenziale al volante della 911 RSR nelle tappe disputate nella serie IMSA americana, compreso il podio di marzo alla 12 Ore di Sebring.

La pista delle Ardenne, dove era assente dal 2016, è forse la prima pietra di paragone con il passato, parlando di sensazioni alla guida. Spesso tremendamente personali. Quei tracciati statunitensi li aveva già affrontati in precedenza con la Rossa, ma troppi anni fa per un vero confronto: "Erano auto di un'altra generazione. Di sicuro, tra Ferrari e Porsche cambia moltissimo, lo si capisce anche a Spa".

Veniamo al presente. Obiettivo del weekend? "Innanzitutto disputare una gara pulita, senza intoppi. Da queste prove libere abbiamo capito che sarà fondamentale il doppio stint da affrontare con lo stesso treno di gomme, ma ci restano delle incognite per le tante bandiere gialle che oggi hanno spezzato il ritmo", spiega Gianmaria. Quali potrebbero essere gli avversari più temibili? L'attenzione va su quella Ford che oggi, con Olivier Pla, gli ha soffiato la leadership tra le GTE-Pro. "Ce lo aspettavamo, va forte e ha un grande margine. Ma noi non siamo messi male".

Questo è anche il primo weekend con il nuovo compagno di equipaggio Richard Lietz, avversario di tante battaglie per il titolo: "Ma fra noi c'è sempre stato grande rispetto", sottolinea dell'austriaco, che di lui invece ha detto alla vigilia: "Meglio averlo insieme che contro". E adesso che è sul serio così, Gianmaria riflette: "Questo dimostra quanto sia piccolo il mondo, e ancora di più quello del motorsport. Abbiamo iniziato a lavorare insieme da gennaio e ci troviamo benissimo...".


CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA