formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben dodici monoposto, ha costretto la dire...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
11 Feb 2009 [23:28]

In pista a Vallelunga la nuova Audi R15

Finalmente è svelata la nuova Audi R15 TDI nella prima immagine chiara è di Autosport. La vettura è stata immortalata durante una sessione di test a porte chiuse a Vallelunga, al volante Lucas Luhr, mostrando un'aerodinamica molto evoluta rispetto alla precedente versione. All'anteriore campeggia un muso estremamente largo, che richiama le recenti vetture Formula 1 e con una strana apertura. La carenatura superiore è molto alta, quasi a livello dell'abitacolo, a creare una enorme "bocca" al di sotto della quale si estendono le pance che ricordano, per forma, quelle della recente e poco fortunata WR LMP2, con sfoghi dell'aria a "branchia". Obiettivo, come nel caso della recente Acura ARX02, lo spostamento in avanti delle masse.

Al posteriore, la parola d'ordine è stata ridurre in ogni modo la resistenza all'aria, per compensare i carichi maggiori che saranno necessari dopo la riduzione di larghezza dell'ala decisa dall'ACO. Da notare il cofano motore che scende verticalmente al termine dell'airbox, formando uno "scalino", e gli attacchi utilizzati per l'ala, identici a quelli visti sulla rivale giapponese, utile a pulire i flussi nella parte inferiore, di bassa pressione e quindi più sensibile alle turbolenze.

Nel frattempo, il costruttore tedesco ha ufficializzato gli equipaggi per la 12 Ore di Sebring. Due R15 saranno schierate per Capello-Kristensen-McNish e Luhr-Rockenfeller-Werner.