Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
11 Feb 2009 [23:28]

In pista a Vallelunga la nuova Audi R15

Finalmente è svelata la nuova Audi R15 TDI nella prima immagine chiara è di Autosport. La vettura è stata immortalata durante una sessione di test a porte chiuse a Vallelunga, al volante Lucas Luhr, mostrando un'aerodinamica molto evoluta rispetto alla precedente versione. All'anteriore campeggia un muso estremamente largo, che richiama le recenti vetture Formula 1 e con una strana apertura. La carenatura superiore è molto alta, quasi a livello dell'abitacolo, a creare una enorme "bocca" al di sotto della quale si estendono le pance che ricordano, per forma, quelle della recente e poco fortunata WR LMP2, con sfoghi dell'aria a "branchia". Obiettivo, come nel caso della recente Acura ARX02, lo spostamento in avanti delle masse.

Al posteriore, la parola d'ordine è stata ridurre in ogni modo la resistenza all'aria, per compensare i carichi maggiori che saranno necessari dopo la riduzione di larghezza dell'ala decisa dall'ACO. Da notare il cofano motore che scende verticalmente al termine dell'airbox, formando uno "scalino", e gli attacchi utilizzati per l'ala, identici a quelli visti sulla rivale giapponese, utile a pulire i flussi nella parte inferiore, di bassa pressione e quindi più sensibile alle turbolenze.

Nel frattempo, il costruttore tedesco ha ufficializzato gli equipaggi per la 12 Ore di Sebring. Due R15 saranno schierate per Capello-Kristensen-McNish e Luhr-Rockenfeller-Werner.