17 Giu 2007 [21:29]
Indianapolis - Gara
Hamilton, che spettacolo
Sarà l'effetto Lewis Hamilton, ma la F.1 lascia il continente americano dopo aver offerto due gare divertenti ed emozionanti sia a Montreal sia a Indianapolis, nelle quali i piloti si sono sorpassati con una certa facilità. Il GP degli USA ha consacrato Hamilton quale pretendente numero uno al titolo di campione del mondo. Pole e vittoria in Canada, pole e vittoria a Indy. Se sette giorni fa, Hamilton aveva battuto Alonso alla prima curva, quando lo spagnolo aveva commesso un errore in frenata che lo aveva estromesso da ogni possibilità di recupero, sul circuito dell'Indiana l'ex campione della GP2 Series ha avuto per tutti i 73 giri del GP la pressione di Alonso. Il momento culminante al 37° passaggio quando lo spagnolo lo ha attaccato con decisione affiancandolo sul rettifilo di arrivo. Hamilton lo ha costretto all'esterno, le due monoposto si sono sfiorate e per un attimo è venuto in mente quel fianco a fianco tra Senna e Mansell in un GP di Spagna di tanti anni fa.
Hamilton e Alonso fanno grande la McLaren
Hamilton ha staccato perfettamente, con grande sangue freddo, e Alonso ha fatto altrettanto, ma non è riuscito ad avere la meglio. Da quel momento, il due volte campione del mondo ha faticato a riprendere la scia del compagno di squadra e, come ha detto alla fine, non voleva usurare eccessivamente le gomme o commettere errori come a Montreal. Alonso ha capito che aveva bisogno di punti e non doveva permettere alle due Ferrari di avvicinarsi. Una grande prova dei due piloti McLaren. Hamilton dunque ha vinto ancora ed ora ha 10 punti di vantaggio su Alonso e 19 su Felipe Massa
Ferrari in crescita, Kimi Raikkonen si risveglia
Le due Ferrari non avevano il passo delle McLaren, ma nel complesso è andata meglio rispetto a quanto visto a Montreal. Massa è stato concreto, Kimi Raikkonen pare essersi risvegliato combattendo come sa fare (bello il sorpasso su Nick Heidfeld) e pungendo nel finale il compagno Massa. Il finlandese ha anche segnato il giro più veloce, magra consolazione. La Renault ha tratto punti ancora una volta da Heikki Kovalainen, quinto. Altra prestazione interessante per il finlandese che sembra aver trovato la giusta via. Purtroppo Giancarlo Fisichella ha compromesso tutto con un banale errore nei primi chilometri di gara finendo in testacoda. Bello e grintoso il recupero, ma il romano ha terminato fuori dai primi otto. E dopo la bandiera nera beccata in Canada, Briatore non sarà certo felice della trasferta americana di Fisichella.
Bravi Trulli e Liuzzi, Vettel a punti al debutto
Incredibile sesto posto di Jarno Trulli con la Toyota. Una gara "tosta" la sua, bravissimo nel chiudere ogni varco a Mark Webber. L'australiano ha recuperato un bel settimo posto per la Red Bull. L'ultimo punticino lo ha intascato il debuttante Sebastian Vettel. Il tedeschino che ha preso il posto di Robert Kubica, ha subito sbagliato la prima staccata dopo il via, poi ha svolto il suo dovere. Promosso. Peccato per Vitantonio Liuzzi che ha lottato come un leone quando era 11° tenendo dietro di se Alexander Wurz che avrà tentato almeno una decina di volte di superarlo. Bravo Liuzzi, ma certamente piuttosto incerto Wurz che sta pagando i tanti anni trascorsi nel ruolo di tester. Chi meritava punti era Nico Rosberg. Partito con tanta benzina, viaggiava nei primi dieci, era sesto a cinque giri dal termine quando il motore Toyota è andato in fiamme. Peccato, ma la prestazione rimane scolpita. Non verrà ricordato l'avvio di Ralf Schumacher che alla prima staccata ha messo fine alla propria gara e a quella di David Coulthard e Rubens Barrichello.
Massimo Costa
Nella foto, Hamilton e Alonso in lotta.
L'ordine di arrivo, domenica 17 giugno 2007
1 - Lewis Hamilton (McLaren MP4-22-Mercedes) - 73 laps 1.39'09"065
2 - Fernando Alonso (McLaren MP4-22-Mercedes) - 1"518
3 - Felipe Massa (Ferrari F2007) - 12"842
4 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2007) - 15"422
5 - Heikki Kovalainen (Renault R27) - 41"402
6 - Jarno Trulli (Toyota TF107) - 1'06"703
7 - Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) - 1'07"331
8 - Sebastian Vettel (BMW Sauber F1.07) - 1'07"783
9 - Giancarlo Fisichella (Renault R27) - 1 lap
10 - Alexander Wurz (Williams FW29-Toyota) - 1 lap
11 - Anthony Davidson (Super Aguri SA07-Honda) - 1 lap
12 - Jenson Button (Honda RA107) - 1 lap
13 - Scott Speed (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 2 laps
14 - Adrian Sutil (Spyker F8-Ferrari) - 2 laps
15 - Christijan Albers (Spyker F8-Ferrari) - 3 laps
Giro più veloce: Kimi Raikkonen 1'13"117
Ritirati
Lap 0 - Ralf Schumacher
Lap 1 - David Coulthard
Lap 1 - Rubens Barrichello
Lap 13 - Takuma Sato
Lap 55 - Nick Heidfeld
Lap 68 - Nico Rosberg
Lap 68 - Vitantonio Liuzzi
Il campionato piloti
1.Hamilton 58; 2.Alonso 48; 3.Massa 39; 4.Raikkonen 32; 5.Heidfeld 26; 6.Fisichella 13; 7.Kovalainen, Kubica 12; 9.Wurz 8; 10.Trulli 7; 11.Rosberg 5; 12.Coulthard, Sato 4; 14.Schumacher, Webber 2; 16.Vettel 1.
Il campionato costruttori
1.McLaren-Mercedes 106; 2.Ferrari 71; 3.BMW 39; 4.Renault 25; 5.Williams-Toyota 13; 6.Toyota 9; 7.Red Bull-Renault 6; 8.Super Aguri-Honda 4.