formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
2 Lug 2006 [21:19]

Indianapolis - Gara
Schumacher torna a sperare

Da -25 a -19. Il passo avanti è considerevole, ma il cammino è ancora lungo. Michael Schumacher si tiene stretta questa terza vittoria stagionale arrivata nel GP degli USA e una volta tanto sul podio non si ritrova Fernando Alonso. Lo spagnolo ha vissuto il GP più difficile di questo campionato ed ha terminato al quinto posto dietro anche alla Toyota di Jarno Trulli. La Renault è stata salvata da Giancarlo Fisichella che ha terminato alle spalle di Felipe Massa conquistando un bel terzo posto. Un po' d'aria positiva per il romano che però era stato subito surclassato da Alonso alla prima curva quando lo spagnolo si è inventato una traiettoria esterna coraggiosa e redditizia che lo aveva portato alle spalle di Schumacher. Alonso non teneva il passo delle due Ferrari e tanto meno quello di Fisichella e allora ha alzato il piede lasciando andare il compagno. Finalmente una bella gara di Massa. Al comando con sicurezza fino al primo pit-stop, è tornato in pista dietro a Schumacher. Il sospetto che gli sia stato impartito qualche ordine c'è. Il dominio della Ferrari porta la firma della Bridgestone, l'insuccesso della Renault quello della Michelin. Gomme protagoniste, nel bene e nel male. La Casa francese per non ripetere il disastro del 2005 non ha azzardato mescole particolari e le vetture da lei equipaggiate hanno pagato dazio. Si spiega così la sorprendente competitività in qualifica delle Midland e anche delle Super Aguri, gommate Bridgestone oltre che della buona prova offerta dalla Toyota. Altri problemi, tecnici e aerodinamici, hanno invece rallentato le Williams.

Tutti a punti gli italiani
Indianapolis ha detto bene ai colori italiani. Con un Fisichella in grande spolvero, dobbiamo registrare la corsa superlativa di Trulli che da ultimo, è partito dai box, ha tagliato il traguardo in quarta posizione arrivando a sentire l'effetto scia della Renault del romano. E una corsa da vero combattente l'ha offerta anche Vitantonio Liuzzi che con l'ottavo posto ha incassato il primo punto della sua carriera regalandolo così alla Toro Rosso. Il pescarese ha lottato a lungo con David Coulthard e nel finale ha braccato e superato Nico Rosberg, al volante di una Williams inguidabile.

Poco pubblico e Montoya causa un terribile incidente
Poche le persone in tribuna, enormi gli spazi vuoti (anche se alla RAI hanno raccontato di grande folla sugli spalti...) evidentemente il bluff del 2005 si è fatto sentire. Se l'anno scorso hanno dovuto seguire un GP con sei monoposto, questa volta nel giro di pochi secondi da 22 il campo partenti si è ridotto a 12. Alla prima staccata, Christian Klien ha tamponato Mark Webber e nel caos è rimasto coinvolto Franck Montagny. Subito dopo, nella successiva piega a sinistra, Juan Pablo Montoya ha tamponato Kimi Raikkonen il quale ha urtato Jenson Button che a sua volta ha colpito Nick Heidfeld, alla destra dell'inglese. Il pilota Bmw ha compiuto tre terribili giravolte. Coinvolto anche Scott Speed. Tutti ritirati, facce incredule nel box McLaren per l'ennesima frittata di Montoya. Solo una settimana fa si era toccato con Nico Rosberg. Il colombiano a Montreal aveva accusato il tedesco, colpevole di difendersi dai suoi attacchi, questa volta ha dichiarato che Raikkonen ha frenato bruscamente. Il giorno che ammetterà una sua colpa nevicherà alle Maldive. Quando la safety-car, chiamata per i suddetti incidenti, è rientrata ai box, alla prima staccata Takuma Sato si è rimesso la solita e usurata bandana da kamikaze centrando Tiago Monteiro. Il pilota della Midland era inferocito perché, con tutti i ritiri che ci sono stati, un buon risultato questa volta non era impossibile.

Massimo Costa

Nella foto, Michael Schumacher (Photo 4).

L'ordine di arrivo, domenica 2 luglio 2006

1 - Michael Schumacher (Ferrari 248) - in 1.34'35"199
2 - Felipe Massa (Ferrari 248) - a 7"984
3 - Giancarlo Fisichella (Renault R26) - a 16"595
4 - Jarno Trulli (Toyota TF106B) - a 23"604
5 - Fernando Alonso (Renault R26) - a 28"410
6 - Rubens Barrichello (Honda RA106) - a 36"516
7 - David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - a 1 giro
8 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - a 1 giro
9 - Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) - a 1 giro

Giro più veloce: Michael Schumacher in 1'12"719

Ritirati
0 giri - Franck Montagny
0 giri - Christian Klien
0 giri - Mark Webber
0 giri - Kimi Raikkonen
0 giri - Juan Pablo Montoya
0 giri - Scott Speed
0 giri - Nick Heidfeld
4° giro - Jenson Button
7° giro - Takuma Sato
10° giro - Tiago Monteiro
24° giro - Jacques Villeneuve
38° giro - Christijan Albers
65° giro - Ralf Schumacher

Il campionato piloti
1.Alonso punti 88; 2.M.Schumacher 69; 3.Fisichella 43; 4.Raikkonen 39; 5.Massa 36; 6.Montoya 26; 7.Button e Barrichello 16: 9.Heidfeld 12; 10.Coulthard 10; 11.R.Schumacher e Trulli 8; 13.Villeneuve 7; 14.Webber 6; 15.Rosberg 4; 16.Klien e Liuzzi 1.

Il campionato costruttori
1.Renault punti 131; 2.Ferrari 105; 3.McLaren-Mercedes 65; 4.Honda 32; 5.Bmw Sauber 19; 6.Toyota 16; 7.Red Bull-Ferrari 11; 8.Williams-Cosworth 10; 9.Toro Rosso-Cosworth 1; 10.Midland e Super Aguri 0.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar