World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
5 Set 2022 [19:06]

Indy Pro a Portland
Foster vince ed è campione

Mattia Tremolada

Con la vittoria nella prima manche disputata a Portland, Louis Foster si è matematicamente assicurato il titolo 2022 di Indy Pro 2000. Già vice-campione dell’Euroformula Open 2021 (terzo nel British F3 2020 e nel British F4 2019), il 19enne di Odiham ha conquistato cinque pole position, sette vittorie e dieci giri veloci nel proprio cammino verso il titolo, raggiunto alla prima stagione di gare oltreoceano.

Nel turno di qualifica di Portland Foster ha battuto Reece Gold, apparso in grande spolvero in tutto il fine settimana. Il portacolori di Exclusive Autosport è riuscito ad allungare sul rivale, mettendo in cassaforte il titolo. Gold ha poi avuto il proprio riscatto trionfando nelle due manche disputate nella giornata di sabato e assicurandosi a propria volta il titolo di vice-campione davanti al compagno di squadra Enaam Ahmed, terzo in gara 1.

Foster invece dopo aver chiuso secondo gara 2, nell’ultima corsa della stagione è stato colpito alla prima curva da Jack William Miller, precipitando in 12esima posizione. La rimonta del neo-campione è terminata in sesta piazza, proprio alle spalle dello stesso Miller. Doppio podio per Kiko Porto, campione in carica della USF2000 e autore di una bella progressione nel corso della stagione.

Venerdì 2 settembre 2022, gara 1

1 - Louis Foster - Exclusive - 30 giri
2 - Reece Gold - Juncos Hollinger - 2”147
3 - Enaam Ahmed - Juncos Hollinger - 11”694
4 - Marcos Flack - JHDD - 28”193
5 - Jonathan Browne - Turn3 - 29”108
6 - Jordan Missig - Pabst - 30”442
7 - Braden Eves - JHDD - 30”941
8 - Salvador De Alba - JHDD - 32”862
9 - Josh Green - Turn3 - 33”184
10 - Bijoy Garg - DeForce - 33”736
11 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 36”413
12 - Lindsay Brewer - Exclusive - 47”719

Ritirato
Jack William Miller
Nolan Siegel
Kiko Porto

Sabato 3 settembre 2022, gara 2

1 - Reece Gold - Juncos Hollinger - 22 giri
2 - Louis Foster - Exclusive - 3”550
3 - Kiko Porto - DeForce - 10”238
4 - Enaam Ahmed - Juncos Hollinger - 11”037
5 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 12”845
6 - Salvador De Alba - JHDD - 20”775
7 - Jordan Missig - Pabst - 21”323
8 - Nolan Siegel - DeForce - 21”821
9 - Braden Eves - JHDD - 22”404
10 - Bijoy Garg - DeForce - 22”992
11 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 29”191
12 - Lindsay Brewer - Exclusive - 42”000
13 - Josh Green - Turn3 - 42”240
14 - Jonathan Browne - Turn3 - 2 giri

Ritirato
Marcos Flack

Sabato 3 settembre 2022, gara 3

1 - Reece Gold - Juncos Hollinger - 30 giri in 34’48”436
2 - Kiko Porto - DeForce - 3”658
3 - Nolan Siegel - DeForce - 5”586
4 - Enaam Ahmed - Juncos Hollinger - 6”277
5 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 12”648
6 - Louis Foster - Exclusive - 16”058
7 - Salvador De Alba - JHDD - 16”774
8 - Josh Green - Turn3 - 17”328
9 - Jordan Missig - Pabst - 20”451
10 - Braden Eves - JHDD - 20”999
11 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 22”047
12 - Jonathan Browne - Turn3 - 29”594
13 - Bijoy Garg - DeForce - 30”027
14 - Lindsay Brewer - Exclusive - 46”198
15 - Marcos Flack - JHDD - 47”881

In campionato
1.Foster 451 punti; 2.Gold 390; 3.Ahmed 338; 4.Siegel 333; 5.Eves 305; 6.Green 298; 7.Porto 290; 8.De Alba 289; 9.Miller 251; 10.Sundaramoorthy 243.
Tatuus