altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
Formula E

Women’s Test: l’elenco delle ragazze
che scenderanno in pista a Valencia

Michele Montesano Quest’oggi, sul circuito di Valencia, la Formula E darà ufficialmente il via alla sua dodicesima stagione ...

Leggi »
27 Mag 2018 [21:25]

Indy, gara
La cronaca: la prima di Will Power

Marco Cortesi

Will Power ha conquistato l'Indy 500 2018. Il pilota australiano, velocissimo per tutta la corsa, ha atteso negli ultimi giri che le vetture trovatesi in testa per una safety-car finale restassero senza carburante, e si è involato. Riuscendo a imbrigliare l'irruenza, è andato al comando e non si è fatto raggiugere, precedendo Ed Carpenter, Scott Dixon e Alexander Rossi.

La cronaca
I primi 50 giri sono stati relativamente tranquilli, con Ed Carpenter in grado di mantenere la prima posizione, e relativamente poca bagarre dato che tutti, con temperature ben al di sopra dei 30 gradi non sapendo cosa aspettarsi da un pacchetto non testato in quelle condizioni, cercavano di trovare il giusto feeling. Poi, poco prima del quarto di corsa James Davison, che in crisi d'assetto procedeva molto lentamente, è stato colpito dall'incolpevole Takuma Sato, sorpreso dalla differenza di velocità. Emerso dopo il primo pit-stop, Tony Kanaan si è lanciato al comando, venendo però ripreso da Carpenter. A seguire, due testacoda, ad opera di Ed Jones ma soprattutto di Danica Patrick. Alle prese con una vettura molto scorbutica, da "far girare" di forza nonostante il sottosterzo, la Patrick ha corretto troppo, finendo a muro e chiudendo in anticipo la sua carriera.

A quel punto, in cattedra è salito Kanaan che però ha dovuto effettuare due soste consecutive per una foratura... lasciando strada libera non a Carpenter, ma a Will Power, che nel corso della serie di soste in bandiera verde di metà gara, ha completato una sequenza di giri veloci che l'ha portato davanti. Con Simon Pagenaud al terzo posto, altri due protagonisti si nono trovati in rimonta quando al giro 139 Sebastien Bourdais è finito nelle barriere tradito dal poco carico della sua vetture, Ryan Hunter-Reay e Helio Castroneves. Ma mentre il primo, partito dalle retrovie e in grado di recuperare con enorme aggressività, andava all'attacco, il secondo è finito per replicare il botto di Bourdais, perdendo il posteriore.

Il tono degli ultimi giri è stato dato da un Alexander Rossi spaziale, in grado di effettuare due sorpassi incredibili all'esterno, piazzandosi dietroa Power e Carpenter. Ma è anche stata la volta delle strategie. Con Scott Dixon fermatosi ancor prima del re-start, è iniziata la volata finale: Power ha via via recuperato coloro che si dovevano ancora fermare, e anche il neozelandese del team Ganassi. A 12 giri dalla fine, l'aggressività con cui aveva recuperato ha tradito Kanaan, spedendolo in testacoda.

Come nelle migliori tradizioni, si è arrivati all'ultimo: Oriol Servia, Stefan Wilson e Jack Harvey davanti con un filo di carburante, Power, Dixon, Carpenter, Rossi a pieno regime. Servia perde terreno subito, Harvey e Wilson si fermano. A passare è Will Power, che dopo aver rischiato grosso aveva optato per una tattica più attendista: per il pilota Penske è la prima vittoria alla Indy 500.

Domenica 27 maggio 2018, gara

1 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 200 giri
2 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) - ECR - 3"1589
3 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 4"5928
4 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 5"2237
5 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) - Andretti - 6"7187
6 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) - Penske - 7"2357
7 - Carlos Munoz (Dallara-Honda) - Andretti - 7"8377
8 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 8"6917
9 - Robert Wickens (Dallara-Honda) - SPM - 9"3112
10 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 11"3368
11 - JR Hildebrand (Dallara-Chevy) - DRR - 12"7354
12 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 14"0745
13 - Matheus Leist (Dallara-Chevy) - Foyt - 14"7798
14 - Gabby Chaves (Dallara-Chevy) - Harding - 15"1173
15 - Stefan Wilson (Dallara-Honda) - Andretti - 33"6747
16 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Andretti - 34"797
17 - Oriol Servia (Dallara-Honda) - RLL - 38"2325
18 - Charlie Kimball (Dallara-Chevy) - Carlin - 41"5146
19 - Zachary Claman De Melo (Dallara-Honda) - Coyne - 1 giro
20 - Spencer Pigot (Dallara-Chevy) - ECR - 1 giro
21 - Conor Daly (Dallara-Honda) - Coyne - 1 giro
22 - Max Chilton (Dallara-Chevy) - Carlin - 2 giri
23 - Zach Veach (Dallara-Honda) - Andretti - 2 giri
24 - Jay Howard (Dallara-Honda) - SPM - 7 giri

Ritirati
187° giro - Tony Kanaan
154° giro - Sage Karam
145° giro - Helio Castroneves
137° giro - Sebastien Bourdais
110° giro - Kyle Kaiser
67° giro - Danica Patrick
57° giro - Ed Jones
46° giro - Takuma Sato
45° giro - James Davison
DALLARAPREMA