formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
16 Mag 2017 [7:43]

Indy, libere 1 - Andretti al top
Un problema rallenta Alonso

Marco Cortesi

E’ stato Marco Andretti a comandare la prima sessione ufficiale di prove libere per la Indy 500. Il pilota dell’omonima scuderia di casa Honda ha aperto al meglio le ostilità per la 101esima edizione della maratona dell’Indiana approfittando della scia dei compagni di team e precedendo Scott Dixon ad oltre 226 miglia orarie di media.

E’ stata anche la prima volta ufficiale per Fernando Alonso insieme agli altri piloti, anche se il pilota delle Asturie, dopo avere comandato la sessione mattutina dedicata al Rookie Orientation Program e al Refresher per i piloti che non partecipano all’IndyCar a tempo pieno, ha incontrato qualche problema ad una sospensione posteriore che l’ha tenuto ai box nel finale. Finale in cui, dopo una serie di uscite “in singolare” tutti i piloti hanno iniziato a prendersi la scia simulando le condizioni di gara. Una situazione per Alonso assolutamente necessaria da testare.



Nella prima parte della sessione a svettare era stato Tony Kanaan davanti a Scott Dixon ed Alexander Rossi, autore di un buon inizio da primatista in carica, mentre Charlie Kimball aveva concluso davanti ad Oriol Servia e Sebastien Bourdais. A confermare la forma smagliante del pacchetto Honda, che già lo scorso anno si era mostrato più competitivo, una top-10 iniziale tutta dei propulsori giapponesi.

Nel finale invece, con l’arrivo delle scie al terzo posto dietro a Dixon si è inserito Ed Carpenter, come sempre veloce sugli ovali mentre Bourdais si è riconfermato davanti a Ryan Hunter-Reay e Graham Rahal. Solo settima la prima vettura del team Penske, quella di Will Power. In top-10 assoluta anche Mikhail Aleshin. Dodicesimo si è piazzato Juan Pablo Montoya, diciannovesimo Alonso, comunque davanti ad un nuovo maestro di Indy come Carlos Munoz.

Da registrare già nel turno d’apertura anche il primo contatto con le barriere, quello di Jack Harvey. Il pilota britannico, giovane rookie aggiunto per l’occasione dal team Andretti, è finito a bassa velocità contro le barriere in uscita box a causa di un problema. Controllato al centro medico della pista, è subito stato dimesso. Non ha invece provato Buddy Lazier, che con un budget ridotto all'osso cerca così di limitare i costi.

Questa sera sarà la volta della seconda sessione, live sul sito IndyCar e su tutti i social della serie.
DALLARAPREMA