Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
16 Mag 2004 [12:35]

Indy, qualifica: Buddy Rice e la G Force-Honda in pole

Buddy Rice con la G Force-Honda del team Rahal ha conquistato la pole per la 500 Miglia di Indianapolis. Questo risultato ha sorpreso un po' tutto il paddock anche se è bene ricordare che Rice aveva iniziato la stagione proprio con una pole sull'ovale di Homestead: "E' il più grande momento della mia carriera", ha detto un incredulo Buddy. Oggi le qualifiche continuano, ma la posizione di Rice rimane inattaccabile, come da regolamento. Per stilare la classifica è stata presa la media sul giro di quattro giri cronometrati. Dietro a Rice si sono piazzati i due piloti di Andretti, Wheldon e Franchitti, entrambi su Dallara-Honda. Quarta prestazione per Junqueira con la G Force-Honda di Newman/Haas. Seguono altre tre vetture spinte da motori Honda. Il primo Toyota è ottavo grazie a Castroneves. Tre gli incidenti. Herta, nella foto, ha riportato contusioni ad una gamba e a un piede; a muro anche Barron e Giaffone.

I tempi della 1° qualifica, sabato 15 maggio 2004

1 - Buddy Rice (G Force-Honda) - Rahal - 2'42"144
2 - Dan Wheldon (Dallara-Honda) - Andretti/Green - 2'42"510
3 - Dario Franchitti (Dallara-Honda) - Andretti/Green - 2'42"549
4 - Bruno Junqueira (G Force-Honda) - Newman/Haas - 2'42"617
5 - Tony Kanaan (Dallara-Honda) - Andretti/Green - 2'42"748
6 - Adrian Fernandez (G Force-Honda) - Fernandez - 2'42"896
7 - Vitor Meira (G Force-Honda) - Rahal - 2'42"926
8 - Helio Castroneves (Dallara-Toyota) - Penske - 2'42"983
9 - Kousuke Matsuura (G Force-Honda) - Suzuki/Fernandez - 2'43"087
10 - Tomas Scheckter (Dallara-Chevrolet) - Panther - 2'43"327
11 - Sam Hornish (Dallara-Toyota) - Penske - 2'43"502
12 - Roger Yasukawa (G Force-Honda) - Rahal - 2'43"613
13 - Scott Dixon (G Force-Toyota) - Ganassi - 2'44"144
14 - Mark Taylor (Dallara-Chevrolet) - Panther/Menard - 2'44"172
15 - Darren Manning (G Force-Toyota) - Ganassi - 2'44"180
16 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - Cheever - 2'44"692
17 - Al Unser (Dallara-Chevrolet) - Patrick - 2'45"163
18 - Robby Gordon (Dallara-Chevrolet) - Gordon - 2'46"360
19 - Sarah Fisher (Dallara-Toyota) - Kelley - 2'46"843
20 - Scott Sharp (Dallara-Toyota) - Kelley - 2'46"948
21 - Anthony Foyt (Dallara-Toyota) - Foyt - 2'48"023
22 - Larry Foyt (Dallara-Toyota) - Foyt - 2'48"794
DALLARAPREMA